4. Sunt etenim quidam qui non omnes quandoque desinentias carminum rithimantur in eadem stantia, sed easdem repetunt sive rithimantur in aliis, sicut fuit Gottus Mantuanus, qui suas multas et bonas cantiones nobis oretenus intimavit. Hic semper in stantia unum carmen incomitatum texebat, quod clavem vocabat; et sicut de uno licet, licet etiam de duobus, et forte de pluribus.

5. Quidam alii sunt, et fere omnes cantionum inventores, qui nullum in stantia carmen incomitatum relinquunt quin sibi rithimi concrepantiam reddant, vel unius vel plurium. 6. Et quidam diversos faciunt esse rithimos eorum que post diesim carmina sunt a rithimis eorum que sunt ante; quidam vero non sic, sed desinentias anterioris stantie inter postera carmina referentes intexunt. Sepissime tamen hoc fit in desinentia primi posteriorum, quam plerique rithimantur ei que est priorum posterioris; quod non aliud esse videtur quam quedam ipsius stantie. concatenatio pulcra. 7. De rithimorum quoque habitudine, prout sunt in fronte vel in cauda, videtur omnis optata licentia concedenda; pulcerrime tamen se habent ultimorum carminum desinentie si cum rithimo in silentium cadant.

8. In pedibus vero cavendum est; et habitudinem quandam servatam esse invenimus. Et, discretionem facientes, dicimus quod pes vel pari vel impari metro completur; et utrobique comitata et incomitata desinentia esse potest; nam in pari metro nemo dubitat; in alio vero, si quis dubius est, recordetur ea que diximus in preinmediato capitulo de trisillabo, quando pars existens endecasillabi velut eco respondet. 9. Et si in altero pedum exsortem rithimi desinentiam esse contingat, omnimode in altero sibi instauratio fiat. Si vero quelibet desinentia in altero pede rithimi consortium habeat, in altero prout libet referre vel innovare desinentias licet, vel totaliter vel in parte, dumtaxat precedentium ordo servetur in totum; puta, si extreme desinentie trimetri, hoc est prima et ultima, concrepabunt in primo pede, sic secundi extremas desinentias convenit concrepare; et qualem se in primo media videt, comitatam quidem vel incomitatam, talis in secundo resurgat; et sic de aliis pedibus est servandum. 10. In versibus quoque fere semper hac lege perfruimur; et ‘fere’ dicimus quia propter concatenationem prenotatam et combinationem desinentiarum ultimarum quandoque ordinem iam dictum perverti contingit.

11. Preterea nobis bene convenire videtur ut que cavenda sunt circa rithimos huic appendamus capitulo, cum in isto libro nichil ulterius de rithimorum doctrina tangere intendamus. 12. Tria ergo sunt que circa rithimorum positionem potiri dedecet aulice poetantem: nimia scilicet eiusdem rithimi repercussio, nisi forte novum aliquid atque intentatum artis hoc sibi preroget; ut nascentis militie dies, qui cum nulla prerogativa suam indignatur preferire dietam: hoc etenim nos tacere nisi sumus ibi,

Amor, tu vedi ben che questa donna;

secundum vero est ipsa inutilis equivocatio, que semper sententie quicquam derogare videtur; et tertium est rithimorum asperitas, nisi forte sit lenitati permixta: nam lenium asperorumque rithimorum mixtura ipsa tragedia nitescit.

13. Et hec de arte, prout habitudinem respicit, tanta sufficiant.

 

XIV

1. Ex quo duo que sunt artis in cantione satis [sufficienter] tractavimus, nunc de tertio videtur esse tractandum, videlicet de numero carminum et sillabarum. Et primo secundum totam stantiam videre oportet aliquid; deinde secundum partes eius videbimus.

2. Nostra igitur primo refert discretionem facere inter ea que canenda occurrunt, quia quedam stantie prolixitatem videntur appetere, quedam non. Nam cum ea que dicimus cuncta vel circa dextrum aliquid vel sinistrum canamus - ut quandoque persuasorie quandoque dissuasorie, quandoque gratulanter quandoque yronice, quandoque laudabiliter quandoque contemptive canere contingit -, que circa sinistra sunt verba semper ad extremum festinent, et alia decenti prolixitate passim veniant ad extremum ...

Il testo riproduce quello di Aristide Marigo 1948 : Opere di Dante volume XI - De vulgari Eloquentia ridotto a miglior lezione, commentato e tradotto da Aristide Marigo, con introduzione, analisi metrica della canzone, studio della lingua e glossario - Seconda edizione - Firenze, Felice Le Monnier, 1948

testo scannerizzato da Roberto Gagliardi gennaio 1997

corretto da Roberto Gagliardi e Tiziana D’Errico maggio 1997

    LIBER LIBER

    http://www.liberliber.it

 

-------------------------------------------------

 

IN QUESTO ARCHIVIO:

 

TITOLO: De Vulgari Eloquentia

AUTORE: Dante Alighieri

NOTE:

 

DIRITTI D'AUTORE: no

 

TRATTO DA: Opere di Dante

    Volume XI - De Vulgari Eloquentia

    ridotto a miglior lezione, commentato

    e tradotto da Aristide Marigo, con

    introduzione, analisi metrica della

    canzone, studio della lingua e glossario.

    A cura di Aristide Marigo.

    Seconda edizione, Firenze, 1948.

    Edito da Felice Le Monnier.

 

CODICE ISBN: informazione non disponibile

 

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 9 maggio 1997

 

INDICE DI AFFIDABILITA': 1

    0: il file è in attesa di revisione

    1: prima edizione

    2: affidabilità media (edizione normale)

    3: affidabilità ottima (edizione critica)

 

ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO:

Roberto Gagliardi, dell'Accademia Jaufrè Rudel

di Studi Medievali, [email protected]

 

REVISIONE:

Roberto Gagliardi, dell'Accademia Jaufrè Rudel

di Studi Medievali, [email protected]

Tiziana D’Errico

 

-------------------------------------------------

 

INFORMAZIONI SUI TESTI ELETTRONICI, SU LIBER

LIBER E SUL PROGETTO MANUZIO SONO DISPONIBILI

NEL FILE ALLEGATO DI NOME MANUZIO.TXT

INFORMAZIONI SUI TESTI ELETTRONICI,

SU LIBER LIBER E SUL PROGETTO MANUZIO

 

-------------------------------------

    __

    / \

    / /\ \

    /\ \/ /___

    / /\ ____/

    / / /\ \

_ _ __\ \/ /\ \__ ____

| | | || _\ /|/\/__|| _ \

| | | || |_)\ \/ /__ | |_) )

| | | || _ <\ / __| | /

| |__ | || |_) |\/ |___ | |\ \

|____||_||_____/ |_____||_| \_\

    /\ \ \

    \ \ \ \ LIBER LIBER

    \ \ /\/ associazione

    \ \/ / culturale senza

    \ / fini di lucro

    \/ http://www.liberliber.it

 

-------------------------------------

 

IL PROGETTO MANUZIO

 

Il "Progetto Manuzio" è una iniziativa

dell'associazione culturale "Liber Liber".

Aperto a chiunque voglia collaborare, si

pone come scopo la pubblicazione e la

diffusione gratuita di opere letterarie

in formato elettronico.

 

-------------------------------------

 

INFORMAZIONI TECNICHE

 

Il testo allegato può essere in vari

formati:

 

suffisso | descrizione

---------+---------------------------

.TXT | ASCII

.RTF | Rich Text Format

.HTM | HTML (formato ipertestuale)

 

I file con suffisso .TXT sono in ASCII

esteso "ISO latin 1", utilizzabile da

qualsiasi computer (Amiga, IBM e

compatibili, Macintosh, ecc.,

eventualmente, in seguito a semplici

conversioni del set di caratteri).

 

Nei file ASCII il codice di "ritorno

a capo" è composto dal carattere CR

(carriage return) + LF (line feed).

 

N.B. I computer basati su sistema

operativo Unix e Amiga ricorrono al

solo line feed (LF); i computer

Macintosh utilizzano il carattere CR

(carriage return).

 

-------------------------------------

 

CLAUSOLE PER LA DISTRIBUZIONE

 

I testi pubblicati dall'associazione

"Liber Liber" possono essere copiati

e diffusi liberamente alle seguenti

condizioni:

 

- gli archivi ed i file contenuti

    in essi devono rimanere nel loro

    formato originale e la

    distribuzione non deve essere

    finalizzata al lucro;

- per i testi protetti dal diritto

    d'autore è necessario richiedere

    l'autorizzazione scritta a chi

    detiene i diritti;

- per l'inserimento dei testi del

    progetto Manuzio in CD-ROM,

    collezioni di software PD, ecc.

    è necessario richiedere

    l'autorizzazione scritta di

    Liber Liber.

 

-------------------------------------

 

AIUTA ANCHE TU IL PROGETTO MANUZIO

 

Secondo il principio dello shareware,

se questo "libro elettronico" è stato

di tuo gradimento o se condividi le

finalità del progetto Manuzio, invia

una donazione a Liber Liber con una

di queste modalità:

 

- assegno bancario non trasferibile

    intestato a Liber Liber

 

- vaglia postale intestato a Liber

    Liber (causale: donazione a favore

    del progetto Manuzio)

 

- versamento su conto corrente postale

    n. 73225005 (causale: donazione a

    favore del progetto Manuzio)

 

- carta di credito, indicando:

    [] VISA

    [] MasterCard - EuroCard

    numero: _____________________________

    scadenza: ___________________________

    intestata a: ________________________

    causale: donazione a favore di Liber

    Liber

    Queste informazioni vanno inviate al

    numero di fax 06 59.24.936 (non

    dimenticare la causale). Chiamare

    il numero 06 59.14.940 per eventuali

    ulteriori informazioni.

 

Il tutto va intestato a:

    Liber Liber

    c/o E-text S.r.l.

    viale Pasteur, 78

    00144 Roma - Italia

 

-------------------------------------

 

PER CONTATTARCI

 

I suggerimenti, come le richieste di

informazioni, le correzioni ai testi

e quant'altro, si prega di inviarli

all'indirizzo riportato qui di

seguito:

 

    Liber Liber

    c/o E-text S.r.l.

    viale Pasteur, 78

    00144 Roma - Italia

    Tel. 06 59.14.940

    (dall'estero +39 06 59.14.940)

    Fax 06 59.24.936

    (dall'estero +39 06 59.24.936)

 

    e-mail: [email protected]

 

    http://www.liberliber.it

.