SAGGESE, Ibsen, appunti, Napoli 1904.
E. GIGLIO TOS, La morale nel teatro di Ibsen, Torino 1904.
A. CERVESATO, «Il pensiero di Ibsen» in Contro corrente, Bari 1909.
CONTE LAO, L'opera di Enrico Ibsen, Milano 1913.
S. SIGHELE, La donna nel teatro di Ibsen, Milano 1913.
V. BETTELONI, «Ibsen» in Impressioni critiche, Napoli 1914.
S. SLATAPER, Ibsen, Torino 1916.
G.P. LUCINI, «Introduzione» a Poemetti e liriche di Ibsen, Lanciano 1916.
B. CROCE, «Ibsen» in Poesia e non poesia, Bari 1918.
M. PRAGA, Critiche teatrali, Milano 1919-1928.
S. D'AMICO, Ibsen, Roma 1920 (N ed., Milano 1928).
B. CROCE, «Ibsen» in La Critica (gennaio) 1921.
E.M. Fusco, «Ibsen» in Officina (gennaio) 1921.
A. FARINELLI, La tragedia di Ibsen, Bologna 1923.
I. VITALIANO, Enrico Ibsen, Roma 1923.
G.A. BORGESE, «Ibsen» in Ottocento europeo, Milano 1927.
R. BACCHELLI, Confessioni letterarie, Milano 1932.
G. MANACORDA, «Ibsen» in La selva e il tempio, Firenze 1933.
A. FAGGI, «Ibsen e l'Italia» in Studi filosofici e letterari, Torino 1938.
P. ORANO, «Ibsen» in I moderni, Milano 1941.
A. GRAMSCI, Letteratura e vita nazionale, passim, Torino 1950.
F. OLIVIERO, L'elemento poetico nel dramma ibseniano, Torino 1952.
R. JACOBBI, A expressão dramàtica, Rio de Janeiro 1956.
G. GIGLI, «Ibsen. Cinquant'anni dalla morte» in II Dramma (n. 237), 1956.
F. ANTONICELLI, I drammi di Ibsen, Torino 1959.
P. GOBETTI, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969.
L. CODIGNOLA, Il teatro della guerra fredda e altre cose, Urbino 1969.
R. JACOBBI, Ibsen, Milano 1972.
M.
1 comment