E se anche ti capiscono, vale a dire se capiscono che non vuoi dire se non quel che dici, e non sottintendi nulla, e non hai la pretesa, assurda e comune, che il senso, nelle tue cose, ce lo mettano i lettori, allora i più non ti apprezzano. Ai più pare che il bello sia nei fregi e che il poetico sia nella foga oratoria, E infine, quasi tutti, come vuoi che ascoltino lo stormire delle foglie o il gorgoglio del ruscello o il canto dell’usignuolo o il suono della tua avena, se lì presso la banda del villaggio assorda la campagna coi tromboni e i colpi di gran cassa?
No no, fanciullo. La gloria o gloriola si forma con l’assenso di molti, e tu non sei udito, ascoltato, approvato, che dai pochi. È vero che tu ti rivolgi a tutti, ma ricordati: non agli uomini proprio, ma ai fanciulli, come te, che sono negli uomini. Ora codesti fanciulli, dato che in nessuno manchino, in pochi però prestano ascolto. E sai quali sono questi pochi?
Sono generalmente poeti. Cioè il loro fanciullo, o ti sta a sentire solo perché anch’esso canta e vuol sapere se tu canti meglio o peggio di lui, o standoti a sentire finisce con cantare anche lui. E che succede? Succede che un giorno o l’altro comincia a fare il tuo verso. Prima fa solo qualche nota, poi qualche battuta, infine tutta la tua canzone. E allora? Allora diventa tuo imitatore. Ebbene? Ebbene l’imitatore è un debitore; e il debitore, presto o tardi, parlerà male del creditore. E così, anche di quei pochi, molti si sottrarranno dal dir le tue lodi, per assicurar le loro. E
la tua gloriola o non nascerà o intisicherà appena nata.
XVII.
Ma poi ti sentiresti d’accettarla codesta gloriola? Sai com’ella nasce.
Nasce in generale dalla affermazione tua stessa. È pensiero giustissimo del nostro Leopardi: “La via forse più diretta di acquistar fama, è di affermare e con sicurezza e pertinacia, e in quanti più modi è possibile, di averla acquistata (30).” E altrove: “Rara è nel nostro secolo quella persona lodata generalmente, le cui lodi non siano cominciate dalla propria bocca…Chi vuole innalzarsi, quantunque per virtù vera, dia bando alla modestia (31).” E tu, fanciullo, vorresti che io da una seggiola o da un Giovanni Pascoli
palco mi mettessi a gridar le tue lodi o affermare la tua fama? “Questo ragazzo è un ragazzo miracoloso…noto in tutto il mondo…” In questo modo la gloriola sarebbe facile. Ma tu no, non vorresti. Eppure gli uomini non crederanno mai che sia grande un merito che non sia tanto grande da vincere persino la modestia di colui che l’ha. Se la tua modestia è grande, contentati d’una grandezza assai modesta. Sarai considerato un poeta mediocre, e poiché mediocre non deve essere il poeta, sarai proclamato non poeta.
Ovvero tu, non credendo all’amara considerazione del Leopardi, aspetterai che la tua lode cominci dalle bocche altrui? Perché questa lode sia tale da crearti una vera fama occorre ch’ella possa propagarsi per gran numero di persone; le quali ti loderanno poi a lor volta senza conoscerti, senza averti udito, senza averti letto! Ti loderanno per “suggestione”. Oh! il pessimo fatto che sarebbe allora il tuo! Tutto quel che tu facessi, sarebbe ugualmente lodato: ciò che tu sentissi d’aver fatto di meglio, sarebbe pareggiato a ciò che tu conoscessi d’aver fatto di peggio. Persino cosa che non avessi fatto tu, ma comparisse col tuo nome, sarebbe levata alle stelle, e così preferita a quelle che proprio tu avessi fatto e credessi buone e belle! E che ne faresti di tale gloriola?
Tanto più che bisogna vedere da che ti venne quella lode iniziale, che avviò tutte quell’altre lodi. Da che? Da qualche cosa più atta delle altre ad accecare, ad inebriare, a far delirare la gente. Dalla politica, per esempio: dal partito o dalla setta. Badaci, ragazzo. È il fatto di qualcuno che vuol procacciarsi la popolarità mettendo la cannella a una botte, e che tutti bevano. La gran botte è la politica, il vino che ognuno ne beve, è il proprio sentimento che si riscalda alla botte comune: la sbornia generale è la tua gloria!
O gloriola indegna del tuo desiderio! E poi è amara. Sai che siamo al tempo dei concorsi; al tempo delle classificazioni e premiazioni.
1 comment