Ringraziò i presenti e scusò gli assenti, il frate e il prete, dolendosi però molto che mancassero. Disse che a ogni modo la loro adesione era sicura e insistette sul valore di quest’adesione. Soggiunse parlando più alto e più lento, tenendo gli occhi sull’abate Marinier, che per ora stimava prudente non divulgare niente né della riunione, né delle deliberazioni che vi si prendessero; e pregò tutti a considerarsi legati al silenzio da un impegno di onore. Quindi espose l’idea che aveva concepita, lo scopo della riunione, un po’ più diffusamente che non avesse fatto a cena.

«E adesso» conchiuse «ciascuno dica quel che pensa.»

Seguì un silenzio profondo. L’abate Marinier stava per parlare quando si alzò in piedi, stentatamente, Dane. Il suo pallido viso scarno, fine, pregno d’intelletto, era atteggiato a gravità solenne.

«Io credo» diss’egli in un italiano esotico, rigido e tuttavia caldo di vita «che trovandoci noi sul cominciamento di una comune azione religiosa, dobbiamo fare due cose; subito! Prima cosa! Dobbiamo raccogliere l’anima nostra in Dio, silenziosamente, ciascuno la sua, fino a sentire la presenza, in noi, di Dio stesso, il desiderio Suo stesso, nel nostro cuore, della Sua propria gloria. È questo che io faccio e prego fare con me.»

Ciò detto, il professore Dane s’incrociò le braccia sul petto, piegò il capo, chiuse gli occhi. Tutti si alzarono e, meno l’abate Marinier, giunsero le mani. L’abate se le raccolse al petto con un ampio gesto, abbracciando l’aria. Si poté udire un gemer dolce della lucerna, un passo al piano terreno. Marinier fu il primo a guardar sottecchi se gli altri pregavano ancora.

Dane rialzò il capo e disse:

«Amen.»

«Seconda cosa!» soggiunse. «Noi ci proponiamo di obbedire sempre l’autorità ecclesiastica legittima…»

Don Paolo Farè scattò. «Secondo!»

Un vibrare di subiti pensamenti, un fremere sordo di parole non nate scosse ogni persona. Dane disse lentamente: «esercitata con le debite norme.» Quel moto discese a un mormorio di consenso, posò. Dane riprese:

«Ancora questo! Mai non sarà odio né su nostro labbro, né in nostro petto verso nessuno!»

Don Paolo scattò da capo. «Odio no ma sdegno sì! Circumspiciens eos cum ira!»

«Sì» disse don Clemente con la sua dolce voce velata «quando avremo edificato Cristo in noi, quando sentiremo una collera di puro amore.»

Don Paolo, che gli stava vicino, non rispose niente, lo guardò con le lagrime agli occhi, gli afferrò una mano per baciargliela. Il benedettino la ritrasse spaventato, tutto una fiamma in viso.

«E non edificheremo Cristo in noi» disse Giovanni, commosso anche lui, felice di quel mistico soffio che gli pareva spirare nell’adunanza «se non purificheremo nell’amore le nostre idee di riforma; se, quando venisse il momento di operare, non ci purificheremo prima le mani e gli strumenti. Questo sdegno, questa ira che Lei, don Paolo, dice, è una grande potenza del Maligno sopra di noi, appunto perché ha un’apparenza e qualche volta, come nei Santi, una sostanza di bontà. In noi è quasi sempre vera inimicizia perché non sappiamo amare. La preghiera a me più cara dopo il Pater noster è la preghiera dell’Unità, la preghiera che ci unisce allo spirito di Cristo quando prega il Padre così: «ut et ipsi in nobis unum sint.» Abbiamo sempre il desiderio e la speranza dell’unità in Dio con i fratelli che sono divisi da noi nelle idee. E adesso, dunque, dite se accettate la proposta di fondare l’associazione che io vi propongo. Prima discutete questo e poi, se la proposta è accettata, si vedrà in qual modo sia da porla in atto.»

Don Paolo esclamò impetuosamente che il principio nemmanco era da discutere e Minucci osservò in tono sommesso che lo scopo della riunione era stato conosciuto da tutti i presenti prima d’intervenire, che perciò, intervenendo, essi lo avevano implicitamente approvato, avevano implicitamente consentito di legarsi per un’azione comune, salvo appunto a decidere sui modi e le forme. L’abate Marinier chiese di parlare.

«Me ne rincresce veramente» diss’egli sorridendo, «ma per legarmi io non ho portato con me il menomo filo. Io sono pure di coloro che vedono molte cose andar male nella Chiesa e tuttavia, quando il signor Selva mi ha bene spiegato, prima a cena e ora qui, la sua idea che non avevo bene compresa dal mio amico professore Dane, mi si sono affacciate obbiezioni che credo serie.»

«Già» pensò Minucci che aveva udito parlare di certe ambizioni del Marinier «se vuoi far carriera non ti devi mettere con noi.» E soggiunse forte:

«Dica!»

«In primo luogo, signori» cominciò il fine abate «mi pare che abbiate principiato dalla seconda riunione. Dirò con un rispetto grande che voi mi parete bravissime persone, le quali si mettano festosamente a sedere per giuocare insieme alle carte, e non possono andare avanti perché uno ha le carte italiane, un altro le francesi, un altro le tedesche e non s’intendono. Io ho udito parlare di idee comuni, ma forse vi ha fra noi piuttosto una comunanza di idee negative. Noi siamo d’accordo, probabilmente, in questo, che la Chiesa Cattolica è venuta somigliando a un tempio antichissimo di grande semplicità originaria, di grande spiritualità, che il seicento, il settecento e l’ottocento hanno infarcito di pasticci. Forse i più maligni di voi diranno pure che vi si parla forte solamente una lingua morta, che le lingue vive appena vi si possono parlare piano e che il sole vi prende alle finestre un colore falso. Ma io non posso credere che siamo poi tutti d’accordo nella qualità e nella quantità dei rimedii. Prima dunque di iniziare questa frammassoneria cattolica, io credo che vi converrebbe intendervi circa le riforme.