Le Due Tigri
Emilio Salgari
Le due tigri
Capitolo I
LA «MARIANNA»
La mattina del 20 aprile del 1857, il guardiano del semaforo di Diamond-Harbour, segnalava la presenza d'un piccolo legno che doveva essere entrato nell'Hugly durante la notte, senza aver fatto richiesta di alcun pilota.
Sembrava un veliero malese, dalle dimensioni straordinarie delle sue vele, la cui superficie era immensa, però lo scafo non era precisamente simile a quello dei prahos, non essendo provvisto di bilancieri per appoggiarsi meglio sulle onde quando le raffiche aumentano di violenza, né avendo al centro quella tettoia che chiamasi attap. Anzi era costruito, a quanto pareva, con lamine di ferro anziché di legno, non aveva la poppa bassa, la tolda era sgombra e poi stazzava tre volte di piú dei prahos ordinari, i quali di rado hanno una portata di cinquanta tonnellate.
Comunque fosse, era un bellissimo veliero, lungo, affilato, che a vento largo, o, meglio ancora, con vento di poppa doveva filare meglio di tutte le navi a vapore che allora possedeva il governo anglo-indiano. Era insomma una vera nave da corsa che rammentava, salvo la velatura, i famosi legni dei violatori di blocco della guerra fra il sud e il nord degli Stati Uniti d'America.
Ma quello che piú doveva stupire il guardiano del semaforo, era l'equipaggio di quel veliero, troppo numeroso per una nave cosí piccola ed anche assai singolare.
Pareva che tutte le razze piú bellicose della Malesia vi avessero uno o piú rappresentanti. Vi erano malesi dalla tinta fosca e gli sguardi cupi; bughisi, macassaresi, battiassi, dayachi, i famosi e terribili tagliatori di teste delle foreste bornesi; si vedevano perfino dei negriti del Mindanao e qualche papuaso dall'immensa capigliatura raggruppata intorno a un pettine non meno gigantesco.
Nessuno però indossava il costume nazionale: tutti portavano il sarong, quel pezzo di stoffa bianca che scende fino alle ginocchia ed il kabay, specie di giacca assai larga, a tinte svariate, che non impedisce alcun movimento.
Solamente due, che forse erano i comandanti del veliero, indossavano costumi differenti e d'una ricchezza inaudita.
L'uno, che nel momento in cui il legno passava dinanzi a Diamond-Harbour stava seduto su un largo cuscino di seta rossa, collocato presso la ribolla del timone era uno splendido tipo d'orientale.
Era un uomo di statura alta, stupendamente sviluppato, con una testa bellissima quantunque la pelle fosse assai abbronzata, con una capigliatura folta, ricciuta, nera come l'ala d'un corvo, che cadevagli sulle spalle e due occhi che pareva avessero dentro il fuoco.
Vestiva all'orientale, con casacca di seta azzurra a ricami d'oro, ampie maniche e bottoni di rubini, calzoni larghi e lunghi stivali di pelle gialla a punta rialzata.
In testa portava un turbantino di seta bianca, con pennacchio fermato da un diamante grosso quasi quanto una noce e certo d'un valore inestimabile.
Il suo compagno invece, che stava appoggiato, spiegazzando nervosamente una lettera, era invece un europeo di statura pure alta, dai lineamenti fini, aristocratici, con occhi azzurri e dolci e i baffi neri che cominciavano a brizzolarsi, quantunque sembrasse piú giovane dell'altro.
Vestiva con molta eleganza, ma non all'orientale: giacca di velluto marrone, con bottoni d'oro, stretta ai fianchi da un'alta fascia di seta rossa, calzoni di broccatello e uose di pelle gialla con fibbie d'oro. Sul capo, invece del turbante, portava un ampio cappello di paglia di Manilla, con alcune nappine di seta rossa appese al nastro.
Già il veliero stava per passare dinanzi alla casetta bianca e all'albero dei segnali, presso cui stavano i due guardiani del faro e due piloti, in attesa di una richiesta, quando l'europeo che fino ad allora pareva che non si fosse accorto della vicinanza della stazione, si volse verso il compagno che sembrava immerso in profondi pensieri.
- Sandokan, - gli chiese: - Siamo entro il fiume e quella è la stazione dei piloti. Ne prenderemo uno?
- Non amo alcun curioso a bordo del mio legno, Yanez, - rispose l'interrogato, alzandosi e volgendo uno sguardo distratto verso la stazione. - Sapremo trovar noi Calcutta anche senza piloti.
- Sí, - disse Yanez, dopo un momento di riflessione. - Meglio conservar l'incognito. Non si sa mai: una indiscrezione può mettere in sospetto quel brigante di Suyodhana.
- Quando giungeremo a Calcutta, tu che l'hai altre volte visitata?
- Prima del tramonto di certo, - rispose Yanez. - La marea monta e la brezza è sempre favorevole.
- Sono impaziente di rivedere Tremal-Naik. Povero amico! Perdere la sua donna prima ed ora la figlia!
- La strapperemo a Suyodhana: vedremo se vincerà la Tigre dell'India o quella della Malesia.
- Sí, - disse Sandokan, mentre un lampo gli balenava negli sguardi e la sua fronte si aggrottava burrascosamente. - Gliela strapperemo, dovessi sconvolgere l'India intera e annegare tutti quei cani di Thugs nelle loro misteriose caverne.
Che il nostro dispaccio sia pervenuto a Tremal-Naik?
- Un telegramma va sempre a destinazione; non temere Sandokan
- Dunque ci aspetterà?
- Penso però che sarebbe meglio avvertirlo che siamo già entrati nell'Hugly e stasera saremo a Calcutta. Ci manderà incontro Kammamuri per risparmiarci la noia di cercare la sua abitazione.
- Vi è qualche ufficio telegrafico lungo il fiume?
- Quello di Diamond-Harbour.
- La stazione dei piloti che abbiamo or ora oltrepassato?
- Sí, Sandokan.
- Giacché siamo ancora in vista, mettiamoci in panna, fa' staccare un canotto e mandiamo qualcuno. Un ritardo di mezz'ora non sarà una gran perdita.
E poi penso che forse la casa di Tremal-Naik può essere spiata dai Thugs.
- Ammiro la tua prudenza, Sandokan.
- Scrivi dunque, amico mio.
Yanez staccò un foglietto dal suo libriccino, levò da una tasca una matita e scrisse:
Da bordo della Marianna
Signor Tremal-Naik
Via Durumtolah
Siamo entrati stamane nell'Hugly e giungeremo questa sera. Inviateci incontro Kammamuri.
La nostra nave inalbera la bandiera di Mompracem.
Yanez de Gomera.
- Ecco fatto, - disse, mostrando il foglietto a Sandokan.
- Va bene, - rispose questi. - Meglio la tua firma che la mia. Gli inglesi possono ancora rammentarsi di me e delle mie scorrerie.
Un canotto montato da cinque uomini era stato già calato in acqua, mentre il veliero si era messo in panna a mezzo miglio da Diamond-Harbour.
Yanez chiamò il timoniere della piccola scialuppa e gli consegnò il biglietto, unitamente a una sterlina, dicendogli:
- Non una parola su noi e parla portoghese. Il capitano sono io pel momento.
Il timoniere, un bel tipo di dayaco, alto e robustissimo, raggiunse rapidamente il canotto il quale prese immediatamente il largo, dirigendosi verso la stazione dei piloti.
Mezz'ora dopo era di ritorno annunciando che il dispaccio era stato già spedito a destinazione.
- Non ti hanno rivolto alcuna domanda i guardiani del semaforo? - chiese Yanez.
- Sí, capitano Yanez, ma io sono rimasto muto come un pesce.
- Benissimo.
Il canotto fu rapidamente issato e sospeso alle gru, poi la Marianna riprese la sua corsa, tenendosi quasi in mezzo al fiume.
Sandokan si era ricoricato sul suo cuscino di seta, immergendosi in profondi pensieri, mentre Yanez, accesa una sigaretta, si era appoggiato nuovamente alla murata poppiera, guardando distrattamente le due rive.
Immense jungle formate da bambú alti quindici e piú metri, si estendevano a destra e a sinistra dell'imponente fiume, coprendo quelle terre basse e fangose che chiamansi le Sunderbunds del Gange, rifugio favorito delle tigri, dei rinoceronti, dei serpenti e dei coccodrilli.
Un numero infinito di uccelli acquatici volteggiavano sopra le rizophore che coprivano le rive, ma nessun abitante si vedeva.
Aironi giganti, le grandi cicogne nere, ibis brune, e bruttissimi e colossali arghilah, allineati come soldati sui rami curvi dei paletuvieri, facevano la loro toletta mattutina, spennacchiandosi a vicenda; mentre in alto stormi di anitre braminiche, di marangoni e di folaghe s'inseguivano e folleggiavano giocondamente, per precipitarsi poi tutti in acqua allorquando qualche banda di manghi, quei deliziosi pesci rossi del Gange, commetteva l'imprudenza di mostrarsi.
- Bei posti per la caccia, ma brutto paese, - mormorava Yanez, che a poco a poco s'interessava di quelle rive. - Non valgono queste jungle le maestose foreste del Borneo e nemmeno quelle di Mompracem.
- Se questi sono i luoghi abitati dai Thugs di Suyodhana, non li invidierei certo. Canne, spine e pantani: spine, pantani e canne. Ecco il delta del sacro fiume degli indi. E nulla è ancora cambiato da quando io ho visitato l'India. Decisamente gli inglesi non si preoccupano che di tosare meglio che possono i poveri indiani.
La Marianna continuava ad avanzare sempre rapidamente, nondimeno le due rive non accennavano a cambiare, almeno a destra. Sull'opposta invece cominciava ad apparire qualche gruppetto di meschine capanne con le pareti di fango disseccato e i tetti di foglie, ombreggiate da qualche gruppo di cocchi semi intristiti e da qualche colossale nim dal tronco enorme e dal fogliame cupo e fitto.
Yanez stava appunto osservando uno di quei miserabili villaggi, difesi verso il fiume da uno steccato per salvaguardate gli abitanti dagli attacchi dei coccodrilli, quando Sandokan gli si appressò, dicendogli:
- Sono questi i pantani abitati dai Thugs?
- Sí, fratellino mio, - rispose Yanez.
- Che quello sia uno dei loro covi o qualche posto di osservazione? Non vedi laggiú, fra le canne, ergersi una specie di torre che sembra di legno?
- È uno degli asili per i naufraghi, - rispose Yanez.
- Eretto da chi?
- Dal governo anglo-indiano. Il fiume è piú pericoloso di quello che tu creda, fratellino mio, in causa degli enormi banchi di sabbia che la forza della corrente sposta continuamente, sicché i naufragi sono piú frequenti qui che in mare.
Siccome le rive sono popolate da animali feroci, cosí si sono erette in vari luoghi delle torri di rifugio pei naufraghi alle quali si accede mediante una scala a mano che si può ritirare.
- E che cosa contengono quelle torri?
- Dei viveri che vengono rinnovati ogni mese da appositi vaporini.
- Cosí pericolose sono dunque queste rive? - chiese Sandokan.
- Sono infestate da belve e nulla possono offrire al disgraziato che vi approda. Credi tu che dietro quei paletuvieri non vi siano delle tigri che stanno spiandoci? Sono piú audaci di quelle che abitano le nostre foreste, perché sovente osano cacciarsi in acqua e assalire i piccoli velieri all'improvviso, portando via qualche marinaio.
- E non pensano a distruggerle?
- Gli ufficiali inglesi fanno sovente delle battute; sono però cosí numerose quelle fiere, che finora non accennano a diminuire.
- Mi viene un'idea, Yanez, - disse Sandokan.
- Quale?
- Te la comunicherò questa sera, quando avremo veduto quel povero Tremal-Naik.
Il praho passava in quel momento dinanzi alla torre segnalata, la quale sorgeva sul margine d'un isolotto pantanoso, diviso dalla vera jungla da un canaletto.
Era una costruzione robusta quantunque formata con panconi e con bambú, alta quasi sei metri e di forme tozze. L'entrata s'apriva verso la cima e non già a pianterreno e vi si giungeva con una scala a mano. Una iscrizione, ripetuta in quattro lingue, in francese, tedesco, inglese e indostano raccomandava ai naufraghi di fare economia dei viveri contenuti nella torre, avvertendo che il battello rifornitore non giungeva che una sola volta al mese.
Naufraghi non ve n'erano in quel momento. Solamente alcune coppie di marabú sonnecchiavano sulla cima, colla testa affondata nelle spalle e l'enorme becco semi-nascosto fra le piume del petto.
Certo stavano digerendo qualche cadavere d'indiano, arenatosi su quelle rive.
Fu solamente dopo mezzodí che le due rive cominciarono a mostrarsi un po' popolate, quantunque la jungla si estendesse sempre su una superficie immensa, colle sue erbe gigantesche dalla tinta giallastra, e le sue pianure monotone, interrotte da fanghiglia e da pozzanghere sulla cui smorta uniformità spiccavano invece vivacemente i fiori di loto.
Degli abitanti apparivano di quando in quando su quelle rive, impregnate di febbre e di cholera, intenti a raccogliere il sale nelle naturali efflorescenze di quei terreni pantanosi e nei quadrati a truogolo ed a fondo d'argilla nei quali si conduce l'acqua a mezzo di chiuse.
Erano dei poveri molanghi, nudi, scarni, anzi quasi ischeletriti, tremanti di febbre e che rassomigliavano a ragazzi malaticci piuttosto che a uomini, tanto erano bassi di statura e poco sviluppati.
Di miglio in miglio che il praho guadagnava, anche sul fiume la vita diventava piú attiva. Gli uccelli diventavano rari e soli i martini pescatori, appollaiati sulla cima delle canne facevano udire il loro monotono kri...
1 comment