Per te avevano senso come piccoli ricordi del passato, e per questo volevi trasmettermele; ma potevi farlo, giacché anche per te non avevano più un valore autonomo, solo con la persuasione o le minacce; questo da un lato non poteva riuscire e dall’altro, poiché tu non riconoscevi affatto la tua debolezza in questo campo, era per te fonte di grande irritazione nei miei confronti, a causa della mia apparente testardaggine.

Non si tratta di un fenomeno isolato, situazioni analoghe si sono verificate in gran parte di questa generazione ebrea di transizione, emigrata nelle città da una campagna ancora relativamente devota; si verificavano di per sé, solo che hanno aggiunto al nostro rapporto, che già non mancava di asperità, un altro elemento piuttosto doloroso. Per contro anche a questo riguardo tu devi credere, proprio come me, nella tua innocenza, spiegando però questa innocenza dalla tua natura e dal periodo, non solo con le circostanze esteriori, senza sostenere quindi che avresti avuto troppo da lavorare e troppe preoccupazioni per poterti curare di simili cose. È così che sei solito trasformare la tua indubbia innocenza in un ingiusto rimprovero contro altri.

Questo è sempre facilmente confutabile, anche qui. Non si tratterebbe infatti di una qualche lezione che tu avresti dovuto impartire ai tuoi figli, ma di una vita esemplare; se il tuo ebraismo fosse stato più forte, anche il tuo esempio sarebbe stato più cogente, questo è ovvio e non è un rimprovero, semplicemente una difesa dai tuoi rimproveri. Ultimamente hai letto le memorie di gioventù di Franklin. Io te l’ho date da leggere davvero intenzionalmente, ma non, come tu hai osservato ironicamente, a causa di un breve passo sul vegetarianesimo, ma per il rapporto tra l’autore e suo padre, come vi è descritto, e per il rapporto tra l’autore e suo figlio, come emerge autonomamente in queste memorie scritte appunto per il figlio. Non voglio menzionare alcun particolare.

Una certa conferma a posteriori di questa concezione del tuo ebraismo l’ho avuta dal tuo comportamento negli ultimi anni, quando ti sembrava che mi occupassi di più di cose ebraiche. Poiché da sempre nutri un certo disprezzo contro ciascuna delle mie occupazioni e in particolare contro il modo in cui io mi dedico ai miei interessi, l’hai provato anche in questo caso. Ci si sarebbe però potuti aspettare che tu facessi una piccola eccezione. Era ebraismo del tuo ebraismo, quello che qui si agitava, e con esso anche la possibilità di riallacciare tra noi un rapporto di tipo nuovo. Non nego che queste cose mi sarebbero potute divenire sospette proprio per il fatto che tu mostrassi interesse per loro. Non mi viene certo in mente di voler affermare che, da questo punto di vista, sono in certo qual modo migliore di te. Ma non c’è stato neppure un tentativo. Nella mia mediazione anche l’ebraismo diventava per te ripugnante, e gli scritti ebraici illeggibili, “ti davano la nausea”. Questo poteva significare che tu insistevi sul fatto che solo l’ebraismo come me lo avevi mostrato nella mia infanzia era giusto; oltre a quello non c’era niente. Ma che tu volessi insistere su questo non era pensabile. Allora però la “nausea” (a prescindere dal fatto che non era rivolta in prima istanza contro l’ebraismo, ma contro la mia persona) poteva significare soltanto che tu inconsciamente riconoscevi la debolezza del tuo ebraismo e della mia educazione ebraica, non volevi assolutamente che ti fosse ricordata e rispondevi a tutti i ricordi con un odio aperto. Inoltre la tua sopravvalutazione negativa del mio ebraismo era davvero eccessiva; in primo luogo esso recava in sé la tua maledizione e in secondo luogo era decisivo, per il suo sviluppo, un rapporto sostanziale con il prossimo, e nel mio caso quindi mortale.

Giustamente hai rivolto il tuo disprezzo alla mia attività di scrittore e a quanto, a te ignoto, le era collegato. Qui davvero mi ero allontanato autonomamente da te di un bel pezzo, anche se questo ricordava un po’ il verme che, calpestato sulla coda da un piede, la abbandona e si trascina di lato con la parte anteriore.

Un po’ di sicurezza ce l’avevo, potevo tirare un sospiro di sollievo, e il disprezzo che naturalmente provavi per il mio scrivere mi era eccezionalmente benvenuto.

La mia vanità e il mio amor proprio soffrivano naturalmente per il modo, ormai celebre per noi, con cui salutavi l’arrivo dei miei libri: “Mettilo sul comodino!” (perlopiù giocavi a carte quando arrivava un libro); ma in fondo esso sortiva un effetto benefico, perché quella formula suonava per me come:

“Adesso sei libero!”. Naturalmente era un’illusione, non ero o, nel più favorevole dei casi, non ero ancora libero. Scrivevo di te, scrivendo lamentavo quello che non potevo lamentare sul tuo petto. Era un addio da te, intenzionalmente tirato per le lunghe, soltanto che, per quanto imposto da te, andava nella direzione da me determinata. Ma quanto era poco, tutto ciò!

Vale la pena di parlarne soltanto perché si è verificato nella mia vita; altrove non sarebbe minimamente degno di nota, e comunque soltanto perché ha dominato la mia vita, nell’infanzia come presagio, poi come speranza e dopo ancora, spesso, come disperazione, e mi ha dettato alcune piccole decisioni, se si vuole, ancora informate alla tua persona.

Ad esempio la scelta della professione.