Lo Spleen di Parigi
A ARSÈNE HOUSSAYE
Mio caro amico, vi mando un’operetta di cui solo ingiustamente si potrebbe dire che non ha né capo né coda, poiché, al contrario, tutto in essa è, nello stesso tempo, e testa e coda, alternativamente e reciprocamente. Considerate, vi prego, quali mirabili comodità questa combinazione offre a noi tutti, a voi, a me e al lettore. Possiamo tagliare dove vogliamo: io la mia fantasticheria, voi il manoscritto, il lettore la sua lettura; infatti, la riluttante volontà di quest’ultimo non la sospendo all’interminabile filo di un intreccio superfluo. Staccate pure una vertebra, e i due pezzi di questa tortuosa fantasia si ricongiungeranno senza sforzo. Spezzatela in numerosi frammenti, e vedrete che ognuno di essi può esistere separatamente. Nella speranza che alcuni di questi tronconi resteranno vivi abbastanza da piacervi e divertirvi, oso dedicarvi l’intero serpente.
Devo farvi una piccola confessione. È sfogliando almeno per la ventesima volta il famoso Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand (un libro conosciuto da voi, da me e da qualcuno dei nostri amici, non ha tutto il diritto di essere definito famoso?), che mi è venuta l’idea di tentare qualcosa di analogo, e di applicare alla descrizione della vita moderna - o piuttosto di una vita moderna e più astratta - lo stesso procedimento che egli aveva applicato alla rappresentazione della vita di un tempo, così stranamente pittoresca.
Chi di noi non ha sognato, in quest’epoca di ambizioni, una prosa poetica, musicale ma senza rima e senza ritmo costante, abbastanza flessibile e spezzata da adattarsi ai movimenti lirici dell’anima, alle oscillazioni del fantasticare, ai soprassalti della coscienza?
È soprattutto dalla frequentazione delle città enormi e dall’incrociarsi dei loro rapporti innumerevoli, che nasce questo ideale ossessivo. Voi stesso, mio caro amico, non avete forse tentato di tradurre in una canzone il grido stridulo del vetraio e di esprimere in una prosa lirica tutte le desolanti suggestioni che questo grido spedisce in alto, fino alle mansarde, attraverso le più spesse brume della strada?
A dire il vero, però, temo che la gelosia non mi abbia portato fortuna. Appena cominciato il lavoro, mi resi conto che non solo restavo assai lontano dal mio misterioso e brillante modello, ma che stavo facendo qualcosa (se posso chiamarlo qualcosa) di stranamente diverso: risultato del quale chiunque altro si sarebbe senza dubbio inorgoglito, ma che può solo umiliare profondamente uno spirito che considera come il più grande onore del poeta il fatto di compiere esattamente ciò che ha progettato di fare.
Vostro affezionatissimo,
C.B.
I • LO STRANIERO
«Dimmi, enigmatico uomo, chi ami di più? tuo padre, tua madre, tua sorella o tuo fratello?
- Non ho né padre, né madre, né sorella, né fratello.
- I tuoi amici?
- Usate una parola il cui senso mi è rimasto fino ad oggi sconosciuto.
- La patria?
- Non so sotto quale latitudine si trovi.
- La bellezza?
- L’amerei volentieri, ma dea e immortale.
- L’oro?
- Lo odio come voi odiate Dio.
- Ma allora che cosa ami, meraviglioso straniero?
- Amo le nuvole… Le nuvole che passano… laggiù… Le meravigliose nuvole!»
II • LA DISPERAZIONE DELLA VECCHIA
La vecchietta rugosa si sentì riempire di gioia nel vedere quel bel bambino a cui tutti facevano le feste, a cui tutti volevano piacere; quell’essere grazioso, fragile come lei, e come lei senza denti e senza capelli.
E gli si avvicinò per fargli delle moine, per scherzare e farlo ridere.
Ma il bambino, spaventato, si dibatteva sotto le carezze di quella brava donna decrepita, e riempiva la casa di urla.
Allora la brava vecchia si ritirò nella sua eterna solitudine; e piangendo in un angolo diceva fra sé: «Ah, per noi vecchie femmine sventurate è passata l’età in cui piacere. Anche ai bambini innocenti che vorremmo amare, facciamo orrore!»
III • IL CONFITEOR DELL’ARTISTA
Come sono penetranti - penetranti fino al dolore! - le giornate d’autunno al tramonto! La delizia indefinita di certe sensazioni non esclude affatto l’intensità: e non c’è punta più acuminata di quella dell’infinito.
Gran delizia sprofondare il proprio sguardo nell’immensità del cielo e del mare! Solitudine, silenzio, incomparabile castità dell’azzurro! Una minuscola vela che rabbrividisce all’orizzonte, e con la sua piccolezza e il suo isolamento imita la mia esistenza irrimediabile, melodia monotona dell’onda: tutte queste cose pensano in me, o io penso in loro (perché nella grandezza del fantasticare il me si perde presto!). E pensano, come ho detto, ma musicalmente e pittorescamente, senza arguzie, né sillogismi, né deduzioni.
E tuttavia questi pensieri, sia che provengano da me o si sprigionino dalle cose, diventano ben presto troppo intensi. Nella voluttà l’energia crea un malessere, una vera e propria sofferenza. I miei nervi troppo tesi non danno che vibrazioni stridule e dolorose.
E ora la profondità del cielo mi costerna, la sua limpidezza mi esaspera. L’insensibilità del mare, l’immobilità di questo spettacolo, mi ripugna… Si deve eternamente soffrire, o fuggire eternamente il bello? O Natura, incantatrice spietata, rivale invincibile, lasciami! Smetti di tentare i miei desideri e il mio orgoglio! Lo studio della bellezza è un duello in cui l’artista grida di sgomento, prima di essere vinto.
IV • UN TIPO AMENO
Esplodeva il nuovo anno: un caos di fango e di neve attraversato da mille carrozze, scintillante di giocattoli e di dolci, brulicante di cupidigia e di disperazione, la grande città nel suo delirio ufficiale, fatto apposta per sconvolgere il cervello anche al più renitente dei solitari.
1 comment