Vannuccini, Milano, Editoriale Italiana, 1945.
Primi Versi, Traduzione italiana in versi di Claudio Sabatini, introduzione di Paul Claudel, Roma-Tivoli, A. Chicca, 1946, Excelsior.
Una Stagione all’Inferno, Traduzione a cura di Luigi Galeazzo Tenconi, Sesto S. Giovanni, A. Barion jr., 1947.
Una Stagione all’Inferno, Traduzione dal francese con testo a fronte a cura di Alessandro Parronchi, Firenze, Ed. Fussi, 1949.
Una Stagione all’Inferno, Traduzione a cura di Luigi Galeazzo Tenconi, Sesto S. Giovanni, Milano, A.L.A. Azienda Libraria Ambrosiana, 1950.
I Deserti dell’ Amore, Le Illuminazioni, Una Stagione all’ Inferno,Traduzione di Diego Cinti e Sergio Varini, Milano, Dall’Oglio, 1950.
Una Stagione all’Inferno, Traduzione col testo francese a fronte di Orsola Nemi. Seguono: Lettere della vita letteraria di A. Rimbaud (1870-1875), Lettere dall’Abissinia, Milano, L. Longanesi e C., 1951.
Les Illuminations, Versione con testo a fronte, introduzione e note a cura di Mario Matucci, Firenze, Sansoni, 1952. Poeti maledetti dell’Ottocento francese, a cura di Gianni Nicoletti, Torino, UTET, 1954. I poeti maledetti: Verlaine, Corbière, Rimbaud, Mallarmé, Traduzione di Clemente Fusero, Milano, Dall’Oglio, 1955. Une Saison en Enfer, Versione dal francese con testo a fronte, introduzione e note a cura di Mario Matucci, Firenze, G.C. Sansoni, 1955.
Poesie. Illuminazioni. Una Stagione all’inferno, introduzione e traduzione di Cesare Vivaldi, Parma, Guanda («Piccola Fenice», 4), 1961.
Opere, Versione dal francese con testo a fronte, introduzione e note di Ivos Margoni, Milano, Feltrinelli, 1964, 2000.
Rimbaud, a cura di Ruggero Jacobbi, Milano, Nuova Accademia Editrice,1967.
Tutte le poesie, introduzione di Gianni Nicoletti, cura e traduzione di Laura Mazza, Roma, Newton & Compton, 1972, 2005.
Rimbaud, la vita la poesia i testi esemplari, a cura di Ruggero Jacobbi, Milano, Accademia, 1974.
Poesie, traduzione di Dario Bellezza, Milano, Garzanti, 1977. Poesie di sogno e d’amore, a cura di Gabriele-Aldo Bertozzi, Roma, Lucarini, 1979.
Una Stagione in Inferno. Illuminazioni, a cura di Gianni Nicoletti,Milano, Mondadori, 1979.
Illuminazioni, introduzione, traduzione e note di Ivos Margoni e Cesare Colletta, commento di Cesare Colletta, testo francese a fronte, Milano, Rizzoli, 1981, 1996; poi Milano, Fabbri, 1997.
Opere, a cura di Diana Grange Fiori, introduzione di Yves Bonnefoy, Milano, Mondadori, 1975, 2001.
Una Stagione in inferno, prefazione di Giuliano Gramigna, traduzione di Ivos Margoni e commento di Cesare Colletta, Milano, Rizzoli («Poesia», 476), 1984, 1995.
Opere complete, a cura di Antoine Adam, introduzione, revisione e aggiornamento di Mario Richter, Einaudi-Gallimard, 1992.
Illuminazioni, cura e versione di Gabriele-Aldo Bertozzi, testo autografo a fronte, Roma, Newton Compton, 1994.
Una Stagione all’inferno, cura e versione di Gabriele-Aldo Bertozzi, Roma, Newton Compton, 1995.
Una stagione all’inferno, traduzione e cura di Davide Rondoni, testo francese a fronte, Rimini, Guaraldi, 1995.
Illuminazioni e Una stagione all’inferno, traduzione e presentazione di Alessandro Quattrone, testo francese a fronte, Bussolengo, Demetra, 1996.
Poesie, traduzione di Dario Bellezza, Milano, Vallardi, 1996.
La stella piange. Poesie e prose liriche, traduzione di Diana Grange Fiori, Milano, Mondadori, 1996.
Viaggio in Abissinia e nell’Harar, a cura di Gabriele Aldo Bertozzi, Milano, Mondadori, 1996.
Il battello ebbro e altri versi, traduzione e presentazione di Alessandro
Quattrone, Colognola ai Colli, Demetra, 1997.
Poesie latine di Arthur Rimbaud, testo, traduzione, commento, indice lessicale di Giampiero Marconi, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici, 1998.
Poesie, introduzione e commento di Marcel A. Ruff, traduzione di Cosimo Ortesta, testo originale a fronte, Milano, Tea, 1999.
Illuminazioni, introduzione e traduzione di Ivos Margoni e Cesare Colletta, Milano, Bur, 2000.
Nuovi versi, a cura di Marica Larocchi, testo francese a fronte, Milano, SE, 2004.
Una stagione all’inferno, traduzione di Cosimo Ortesta, testo francese a fronte, Milano, SE, 2004.
Opere creative
ELENA CROCE, In visita, Milano, Mondadori, 1972.
ARTHUR RIMBAUD-ALAIN BORER, Bouts Rimés, Roma, Muro Torto, 1980.
ALAIN BORER, Rimbaud en Abyssinie, Paris, Seuil, 1984.
RENATO MINORE, Rimbaud, Milano, Mondadori, 1991.
GABRIELE-ALDO BERTOZZI, Rimbaud. Le opere, i luoghi/Les œuvres, les
lieux, Prefazione/Préface di Renato Minore, Chieti, Métis, 1991.
GUIDO CERONETTI, Viaggia viaggia, Rimbaud!, Genova, Il Melangolo, 1992.
Iconografia
Album Rimbaud, Iconographie réunie et commentée par Henri Matarasso et Pierre Petitfils, Paris, NRF/Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade/Album», 6), 1967. Ed. it.: a cura di Eileen Romano, Torino, Einaudi/Gallimard («Biblioteca della Pléiade/Album», 1), 1992.
Arthur Rimbaud, par Frédéric Musso, réalisation artistique: Jean-Claude Vaubourg, recherche iconographique: Henri Maisongrande, Paris, Pierre Charron («Les Géants»), 1972. Ed. it.: traduzione e adattamento di Laura Guarino, Milano, Mondadori, 1974.
Studi sull’autore
FÉLIX FÉNÉON, Arthur Rimbaud, «Les Illuminations», in Le Symboliste, 1 (7-14 ottobre 1887).
ARDENGO SOFFICI, Arthur Rimbaud, Firenze, Casa Ed. italiana, 1911, poi Firenze, Vallecchi, 2002.
FERRUCCIO LIUZZI, Arthur Rimbaud, Roma, Formiggini, 1926.
J.M. CARRÉ, La vie aventureuse de Jean-Arthur Rimbaud, Paris 1926.
ERNEST DELAHAYE, Les Illuminations et Une Saison en enfer de Rimbaud,
Paris, Messein, 1927.
HENRI STRENZ, Arthur Rimbaud. Son Œuvre. Portrait et Autographe, Paris, Editions de «La Nouvelle Revue Critique», 1927.
JEAN-MARIE CARRÉ, Les Deux Rimbaud, Paris, Aux Editions des Cahiers libres, 1928.
COULON, La vie de Rimbaud et son œuvre, Paris 1929.
M.F. RUCHON, Jean-Arthur Rimbaud, sa vie, son œuvre, son influence, Paris 1929.
MI.R.
1 comment