Onde io, volendo che cotale desiderio malvagio e vana tentazione paresse distrutto, sì che alcuno dubbio non potessero indùcere le rimate parole ch'io avea dette innanzi, propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io comprendesse la sentenza di questa ragione. E dissi allora: "Lasso! per forza di molti sospiri"; e dissi 'lasso' in quanto mi vergognava di ciò, che li miei occhi aveano così vaneggiato.
Questo sonetto non divido, però che assai lo manifesta la sua ragione.
Lasso! per forza di molti sospiri
che nascon de' penser che son nel core,
li occhi son vinti, e non hanno valore
di riguardar persona che li miri.
E fatti son che paion due disiri
di lagrimare e di mostrar dolore,
e spesse volte piangon sì ch'Amore
li 'ncerchia di corona di martìri.
Questi penseri, e li sospir ch'eo gitto,
diventan ne lo cor sì angosciosi,
ch'Amor vi tramortisce, sì glien dole;
però ch'elli hanno in lor, li dolorosi,
quel dolce nome di madonna scritto,
e de la morte sua molte parole.
XL. [XLI] Dopo questa tribulazione avvenne, in quello tempo che molta gente va per vedere quella imagine benedetta la quale Jesu Cristo lasciò a noi per esemplo de la sua bellissima figura, la quale vede la mia donna gloriosamente, che alquanti peregrini passavano per una via la quale è quasi mezzo de la cittade ove nacque e vivette e morìo la gentilissima donna. Li quali peregrini andavano, secondo che mi parve, molto pensosi; ond'io pensando a loro, dissi fra me medesimo: "Questi peregrini mi paiono di lontana parte, e non credo che anche udissero parlare di questa donna, e non ne sanno neente; anzi li loro penseri sono d'altre cose che di queste qui, ché forse pensano de li loro amici lontani, li quali noi non conoscemo". Poi dicea fra me medesimo: "Io so che s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista parrebbero turbati passando per lo mezzo de la dolorosa cittade". Poi dicea fra me medesimo: "Se io li potesse tenere alquanto, io li pur farei piangere anzi ch'elli uscissero di questa cittade, però che io direi parole le quali farebbero piangere chiunque le intendesse". Onde, passati costoro da la mia veduta, propuosi di fare uno sonetto ne lo quale io manifestasse ciò che io avea detto fra me medesimo; e acciò che più paresse pietoso, propuosi di dire come se io avesse parlato a loro; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: "Deh! peregrini che pensosi andate". E dissi 'peregrini' secondo la larga significazione del vocabulo; ché peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto: in largo, in quanto è peregrino chiunque è fuori de la sua patria; in modo stretto, non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo o riede. E però è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'Altissimo: chiamansi "palmieri", in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; chiamansi "peregrini", in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de la sua patria che d'alcuno altro apostolo; chiamansi "romei", in quanto vanno a Roma, là ove questi cu' io chiamo "peregrini" andavano.
Questo sonetto non divido, però che assai lo manifesta la sua ragione.
Deh! peregrini che pensosi andate,
forse di cosa che non v'è presente,
venite voi da sì lontana gente,
com'a la vista voi ne dimostrate,
che non piangete quando voi passate
per lo suo mezzo la città dolente,
come quelle persone che neente
par che 'ntendesser la sua gravitate.
Se voi restaste per volerlo audire,
certo lo cor de' sospiri mi dice
che lagrimando n'uscireste pui.
Ell'ha perduta la sua beatrice;
e le parole ch'om di lei pò dire
hanno vertù di far piangere altrui.
XLI. [XLII] Poi mandaro due donne gentili a me, pregando che io mandasse loro di queste mie parole rimate; onde io, pensando la loro nobilitade, propuosi di mandare loro e di fare una cosa nuova, la quale io mandasse a loro con esse, acciò che più onorevolemente adempiesse li loro prieghi. E dissi allora uno sonetto lo quale narra del mio stato, e mandàlo a loro co lo precedente sonetto accompagnato, e con un altro che comincia: "Venite a intender".
Lo sonetto lo quale io feci allora, comincia: "Oltre la spera"; lo quale ha in sé cinque parti. Ne la prima dico là ove va lo mio pensero, nominandolo per lo nome d'alcuno suo effetto. Ne la seconda dico perché va là suso, cioè chi lo fa così andare. Ne la terza dico quello che vide, cioè una donna onorata là suso; e chiamolo allora 'spirito peregrino', acciò che spiritualmente va là suso, e sì come peregrino lo quale è fuori de la sua patria, vi stae. Ne la quarta dico come elli la vede tale, cioè in tale qualitade, che io non lo posso intendere, cioè a dire che lo mio pensero sale ne la qualitade di costei in grado che lo mio intelletto no lo puote comprendere; con ciò sia cosa che lo nostro intelletto s'abbia a quelle benedette anime, sì come l'occhio debole a lo sole: e ciò dice lo Filosofo nel secondo de la "Metafisica". Ne la quinta dico che, avvegna che io non possa intendere là ove lo pensero mi trae, cioè a la sua mirabile qualitade, almeno intendo questo, cioè che tutto è lo cotale pensare de la mia donna, però ch'io sento lo suo nome spesso nel mio pensero: e nel fine di questa quinta parte dico 'donne mie care', a dare ad intendere che sono donne coloro a cui io parlo. La seconda parte comincia quivi: "intelligenza nova"; la terza quivi: "Quand'elli è giunto"; la quarta quivi: "Vedela tal"; la quinta quivi: "So io che parla". Potrèbbesi più sottilmente ancora dividere, e più sottilmente fare intendere; ma puòtesi passare con questa divisa, e però non m'intrametto di più dividerlo.
Oltre la sfera che più larga gira,
passa 'l sospiro ch'esce del mio core:
intelligenza nova, che l'Amore
piangendo mette in lui, pur sù lo tira.
Quand'elli è giunto là dove disira,
vede una donna che riceve onore,
e luce sì che per lo suo splendore
lo peregrino spirito la mira.
Vedela tal, che quando 'l mi ridice,
io no lo intendo, sì parla sottile
al cor dolente che lo fa parlare.
So io che parla di quella gentile,
però che spesso ricorda Beatrice,
sì ch'io lo 'ntendo ben, donne mie care.
XLII. [XLIII] Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta, infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna. E poi piaccia a colui che è sire de la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria de la sua donna: cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui "qui est per omnia secula benedictus".
LIBER LIBER http://www.liberliber.it
-------------------------------------------------
IN QUESTO ARCHIVIO:
TITOLO: Vita nuova AUTORE: Dante Alighieri NOTE:
DIRITTI D'AUTORE: no
TRATTO DA: Dante Alighieri - tutte le opere Edizioni G. Barbera Firenze, 1965
CODICE ISBN: informazione non disponibile
1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 14 Maggio 1995
INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: il file è in attesa di revisione 1: prima edizione 2: affidabilità media (edizione normale) 3: affidabilità ottima (edizione critica)
ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Luca Tringali
REVISIONE: Luca Tringali
-------------------------------------------------
INFORMAZIONI SUI TESTI ELETTRONICI, SU LIBER LIBER E SUL PROGETTO MANUZIO SONO DISPONIBILI NEL FILE ALLEGATO DI NOME MANUZIO.TXT
INFORMAZIONI SUI TESTI ELETTRONICI, SU LIBER LIBER E SUL PROGETTO MANUZIO
------------------------------------- __ / \ / /\ \ /\ \/ /___ / /\ ____/ / / /\ \ _ _ __\ \/ /\ \__ ____ | | | || _\ /|/\/__|| _ \ | | | || |_)\ \/ /__ | |_) ) | | | || _ <\ / __| | / | |__ | || |_) |\/ |___ | |\ \ |____||_||_____/ |_____||_| \_\ /\ \ \ \ \ \ \ LIBER LIBER \ \ /\/ associazione \ \/ / culturale senza \ / fini di lucro \/ http://www.liberliber.it
-------------------------------------
IL PROGETTO MANUZIO
Il "Progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale "Liber Liber". Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico.
-------------------------------------
INFORMAZIONI TECNICHE
Il testo allegato può essere in vari formati:
suffisso | descrizione ---------+--------------------------- .TXT | ASCII .RTF | Rich Text Format .HTM | HTML (formato ipertestuale)
I file con suffisso .TXT sono in ASCII esteso "ISO latin 1", utilizzabile da qualsiasi computer (Amiga, IBM e compatibili, Macintosh, ecc., eventualmente, in seguito a semplici conversioni del set di caratteri).
Nei file ASCII il codice di "ritorno a capo" è composto dal carattere CR (carriage return) + LF (line feed).
N.B. I computer basati su sistema operativo Unix e Amiga ricorrono al solo line feed (LF); i computer Macintosh utilizzano il carattere CR (carriage return).
-------------------------------------
CLAUSOLE PER LA DISTRIBUZIONE
I testi pubblicati dall'associazione "Liber Liber" possono essere copiati e diffusi liberamente alle seguenti condizioni:
- gli archivi ed i file contenuti in essi devono rimanere nel loro formato originale e la distribuzione non deve essere finalizzata al lucro; - per i testi protetti dal diritto d'autore è necessario richiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti; - per l'inserimento dei testi del progetto Manuzio in CD-ROM, collezioni di software PD, ecc. è necessario richiedere l'autorizzazione scritta di Liber Liber.
-------------------------------------
AIUTA ANCHE TU IL PROGETTO MANUZIO
Secondo il principio dello shareware, se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento o se condividi le finalità del progetto Manuzio, invia una donazione a Liber Liber con una di queste modalità:
- assegno bancario non trasferibile intestato a Liber Liber
- vaglia postale intestato a Liber Liber (causale: donazione a favore del progetto Manuzio)
- versamento su conto corrente postale n. 73225005 (causale: donazione a favore del progetto Manuzio)
- carta di credito, indicando: [] VISA [] MasterCard - EuroCard numero: _____________________________ scadenza: ___________________________ intestata a: ________________________ causale: donazione a favore di Liber Liber Queste informazioni vanno inviate al numero di fax 06 59.24.936 (non dimenticare la causale). Chiamare il numero 06 59.14.940 per eventuali ulteriori informazioni.
Il tutto va intestato a: Liber Liber c/o E-text S.r.l. viale Pasteur, 78 00144 Roma - Italia
-------------------------------------
PER CONTATTARCI
I suggerimenti, come le richieste di informazioni, le correzioni ai testi e quant'altro, si prega di inviarli all'indirizzo riportato qui di seguito:
Liber Liber c/o E-text S.r.l. viale Pasteur, 78 00144 Roma - Italia Tel.
1 comment