Volo di notte

Antoine de Saint-Exupéry
Volo di notte
Traduzione di Cesare Giardini
“Nubi pesanti spegnevano le stelle”: Fabien, a bordo dell’aereo postale, decide ugualmente di proseguire il suo viaggio. Sono gli anni eroici dei primi, pericolosi collegamenti aerei internazionali, dei primi voli notturni sulle sconfinate regioni dell’America Latina. Ogni pilota, accettando il suo compito, sa di rischiare la vita. E infatti l’uragano che si scatena spinge fuori rotta l’aereo, interrompe i contatti radio. Il carburante è limitato, un’o-scurità cieca, impenetrabile avvolge Fabien, che continua a volare andando incontro ad una morte certa. Dall’aeroporto di Buenos Aires, Rivière, responsabile dell’intera rete aerea, segue impotente lo sviluppo della tragedia.
E di fronte alla moglie giovane e bella del pilota, anche questo capo intran-sigente viene assalito dal dubbio: “in nome di che cosa” spinge i suoi uomini al rischio, li strappa alla dolcezza familiare? Ma è un’angoscia di bre-ve durata: i voli notturni proseguiranno, perché solo quando la vita viene vissuta con pienezza e coraggio conta qualche cosa, e perché il suo signifi-cato scaturisce dalle imprese che gli uomini riescono a compiere.
Sommario
I …………………………………………………………………………………………………. 5
II ………………………………………………………………………………………………… 9
III ……………………………………………………………………………………………..
11
IV …………………………………………………………………………………………….. 14
V ……………………………………………………………………………………………… 18
VI …………………………………………………………………………………………….. 20
VII …………………………………………………………………………………………….
25
VIII …………………………………………………………………………………………..
27
IX …………………………………………………………………………………………….. 30
X ……………………………………………………………………………………………… 35
XI …………………………………………………………………………………………….. 38
XII …………………………………………………………………………………………….
41
XIII …………………………………………………………………………………………..
44
XIV ………………………………………………………………………………………….. 47
XV …………………………………………………………………………………………….
52
XVI ………………………………………………………………………………………….. 55
XVII ………………………………………………………………………………………….
57
XVIII …………………………………………………………………………………………
58
XIX ………………………………………………………………………………………….. 60
XX …………………………………………………………………………………………….
64
XXI ………………………………………………………………………………………….. 67
XXII ………………………………………………………………………………………….
69
XXIII …………………………………………………………………………………………
71
A migliaia e migliaia di chilometri
di distanza gli uomini assistono,
per mezzo del tenue legame della radio,
alla terribile agonia di due aviatori
travolti col loro velivolo dall’uragano.
I
Sotto l’aeroplano, le colline scavavano già il loro solco d’ombra nell’oro della sera. Le pianure si facevano luminose, ma di una inconsumabile luce: in quelle regioni esse non finiscono mai di restituire il loro oro, così come dopo l’inverno non finiscono mai di restituire la loro neve.
E Fabien, il pilota che portava dall’estremo Sud verso Buenos Aires il corriere di Patagonia, riconosceva l’approssimarsi della sera dagli stessi segni da cui si riconoscono le acque d’un porto: da quella calma, da quelle rughe leggere che nubi tranquille disegnavano appena. Egli entrava in una rada immensa e felice.
1 comment