Ella buttò il fascio, raccolse i denari paurosa come l'uccellino che becca le briciole e scappò via agile saltellante; ma la Maestra di parto , sebbene vedesse le monete calde umide entro i pugni ardenti di lei, le sputacchiò sul viso per toglierle lo spavento e le disse ridendo:

“Vai che hai la febbre e il delirio; le monete le avrai trovate. Se ne trovano ancora, sotto il Castello. Dammele, che te le farò fruttare ”.

Kallina gliele diede; solo ne tenne una col buco e se la mise al collo infilata ad un correggiuolo rosso.

“Andate”, disse alla donna. “Salvate un'anima. Voi fingete di non crederci perché io tenga il segreto. Ma lo terrò lo stesso.”

E cadde a terra come morta.

La levatrice si ostinò finché visse a dire ch'era stata un'illusione della febbre; ma si sa, ella diceva, questo perché Kallina tenesse il segreto.

Le monete intanto fruttavano : fruttavano tutti gli anni sempre più come i melograni che ella vedeva laggiù verdi e rossi intorno al cortile di don Predu Pintor.

Una sera poi aveva provato, vecchia com'era, la stessa impressione di gioia e di terrore di quella volta. Un giovane signore le era apparso, tale e quale il Barone. Era Giacinto. E ogni volta che lo vedeva, si rinnovava in lei quel senso di vertigine, il ricordo confuso d'una vita anteriore, antica e sotterranea come quella dei Baroni nel Castello.

Eccolo che viene. Alto, nero, col viso bianco alla luna, entra, siede accanto a lei sulla soglia.

“Zia Kallina”, disse una voce straniera, “perché avete raccontato i miei affari al servo?”

“È lui che ha voluto. Mi ha aggredita e voleva uccidermi.”

“Uccidervi? Per così poco? Oh, quell'uomo e le mie zie fanno tanto strepito per delle miserie, mentre c'è gente, laggiù , che fa debiti per milioni e nessuno lo sa!”

Ma alla vecchia non importava nulla della gente di laggiù.

“Ho dovuto prendere il palo per difendermi! Intende, vossignoria? Il servo è feroce: non si fidi!”

Giacinto stette un momento immobile, guardandosi le mani su cui cadeva l'ombra tremula d'un riccio di vite. Poi trasalì.

“Non mi fiderò. Anzi voglio partire. Non posso più vivere, qui... Anzi, guadagnerò: fra quaranta giorni vi restituirò tutto, fino all'ultimo centesimo. Adesso però mi dovete dare i soldi per il viaggio. Vi rilascerò un'altra cambiale.”

“Firmata da chi?”

“Da me!”, egli disse risoluto. “Da me! Fidatevi. Salvate un'anima. Su, presto! E tenete il segreto.”

Le tocco la spalla come il Barone, ed ella s'alzò e andò a prendere i denari dalla cassa: due biglietti da cinquanta lire che palpò a lungo, guardandoli attraverso la luna e pensando che per il viaggio di Giacinto bastava uno. Così l'altro lo ripose. La luna alta sul finestrino sopra la cassa mandava un nastro d'argento fino al suo petto legnoso, e dalla scollatura della camicia si vedeva la moneta d'oro infilata nel correggiuolo diventato nero.

Giacinto non rimase contento. Cos'era quel foglietto sottile in paragone dei tesori dei grandi signori del Continente? Ma come l'usuraia diceva di non voler la cambiale, egli capì che ella gli faceva una elemosina, e provò un'angoscia insostenibile: gli parve d'essere ancora nell'anticamera del capitano di porto, immobile ad aspettare.

“Allora non più tardi di domani ve li restituirò”, promise alzandosi.

E andò dal Milese per dirgli che l'indomani partiva.

Anche là, attraverso la porta si vedeva il cortile bianco e nero di luna e dell'ombra del pergolato: la suocera seduta sulla sua scranna da regina primitiva non filava per rispetto alla Giobiana , chiacchierando con la figlia febbricitante e con le serve pallide sedute per terra appoggiate al muro.

“Mio genero è uscito un momento fa; dev'essere andato da don Predu”, disse a Giacinto. “E le zie di vossignoria stan bene? Le saluti tanto e le ringrazi per il regalo che han mandato a mio fratello il Rettore.”

“Le susine nere!”, disse una serva golosa. “Natòlia, corfu 'e mazza a conca , se le ha mangiate tutte di nascosto.”

“Se me ne dà ancora, don Giacì, vengo giù al podere con lei” disse Natòlia provocante.

“Vieni pure”, egli rispose, ma la sua voce era triste; e sebbene la vecchia padrona ammonisse:

“Ognuno deve andare coi pari suoi, Natòlia!”, quando fu nella strada, egli sentì che le donne ridevano parlando di lui e di Grixenda.

Sì, bisognava partire, andare in cerca di fortuna.

Per non ripassare davanti alla casa della fidanzata, scese un viottolo, poi un altro, fino ad uno spiazzo su cui guardavano le rovine d'una chiesa pisana.

L'euforbia odorava intorno, la luna azzurrognola splendeva sul rudero della torre come una fiamma su un candelabro nero, e pareva che in quell'angolo di mondo morto non dovesse più spuntare il giorno. Ma subito dietro lo spiazzo biancheggiava fra i melograni e i palmizi, simile a un'abitazione moresca, con porte ad arco, logge in muratura, finestre a mezza luna, la casa di don Predu.

Attraversando il grande cortile ove luccicavano alla luna larghi graticolati di canna su cui di giorno s'essiccavano i legumi adesso coperti da stuoie di giunco, Giacinto vide la grossa figura di suo zio e quella smilza del Milese immobili sullo sfondo dorato d'una porta preceduta da un portico. Bevevano, seduti nella queta stanza terrena, con le gambe accavallate e il gomito sullo spigolo del tavolo: e tutti e due, l'uomo grasso e l'uomo magro, sembravano contenti della vita.

“Bevi, bevi!”, dissero assieme porgendo a Giacinto il loro vino; ma egli respinse assieme i due bicchieri.

“Stai male, che non bevi?”

“Sto male, sì.”

Però non disse che male, tanto quei due non l'avrebbero capito.

“Tua zia Noemi t'ha bastonato?”

“Grixenda non ti ha baciato abbastanza? Corfu 'e mazza a conca ”, disse il Milese ripetendo l'imprecazione della serva golosa.

“Ohuff!”, sbuffò Giacinto appoggiando i gomiti al tavolino per stringersi la testa fra le mani; e come la sua spalla tremava, don Predu gliela guardò, sbiancandosi lievemente in viso; e quella spalla convulsa parve dargli tale noia che si alzò e vi posò la mano dicendo:

“Usciamo, andiamo a prendere il fresco”.

Andarono a prendere il fresco; i loro passi risuonavano nel silenzio come quelli della ronda notturna. Gira e rigira anche Giacinto fu preso dall'allegria un po' amara de' suoi compagni.

“Andiamo a teatro, zio Pietro? A quest'ora nelle città del Continente comincia la vita e il divertimento. Davanti ai teatri passano tante carrozze, come un fiume nero. Si vedono persino delle signore in giro ancora coi cagnolini...”

Il Milese rise tanto che gli venne il singhiozzo.