De sacrificio et Magia) la presenza della virtù del sole che è organo e modello di ogni luce terrestre e siderale, è più simboleggiata e trasfusa nel gallo bianco, tanto pel colore quanto per la sua proprietà e ordine specifico, che nel leone. E Procio aggiunge che furono spesso visti diavoli sotto forma leonina sparire in un attimo alla presenza d’un gallo bianco.

Ed è questa la causa per cui i Galli (cioè i Francesi) detti galli perché sono per natura bianchi come il latte, che i Greci chiamavano gala, portano volentieri piume bianche sui loro berretti. Infatti essi sono per natura allegri, candidi, graziosi e molto amati; e per simbolo e insegna

nazionale hanno il fiore più bianco d’ogni altro: il giglio.

Se domandate come la natura c’induce a intendere gioia e letizia nel color bianco; vi rispondo: per cagion d’analogia e di conformità. Poiché secondo Aristotele (Problemi) il bianco esteriormente disgrega e sparge la vista dissolvendo manifestamente gli spiriti visivi e prospettivi. E lo sperimentate quando passate monti coperti di neve, lagnandovi di non poter ben guardare, come scrive Senofonte, essere avvenuto alle sue genti e come Galeno espone ampiamente (libro X, de Usu partium). Parimenti il cuore per gioia straordinaria si disgrega all’interno e patisce manifesta risoluzione di spiriti vitali: la quale può diventar così grande da lasciarlo privo di spiriti, onde la vita sarebbe spenta per pericaria, come dice Galeno (lib. XII method., lib. V de Locis affectis, e lib. II, De symptomaton causis,) e come testimoniano nel tempo andato Marco Tullio (lib. I Quaestio. tuscul.) Verrio, Aristotele, Tito Livio, dopo la battaglia di Canne, Plinio, (lib. VII, cap. XXXII e LIII) A. Gellio, (lib. II, XV) e altri, essere avvenuto a Diagora di Rodi, a Chilone, a Sofocle, a Dionisio tiranno di Sicilia, a Filippide, a Filemone, a Policrata, a Filistione, a M. Juvenzio e ad altri che morirono di gioia. E come dice Avicenna (Canone II e lib. De Viribus Cordis) a proposito dello zafferano il quale, a prenderlo in dose eccessiva, tanto rallegra il cuore da togliergli la vita per risoluzione e dilatazione superflua. E qui vedete Alessandro d’Afrodisia (lib. primo Problematum, cap. XIX). E mi par che basti ché son proceduto avanti in questa materia più che non volessi al principio. A questo punto dunque ammainerò le vele rimettendo il resto al libro esclusivamente a ciò dedicato. Quanto all’azzurro, dirò in una parola che significa certamente cielo, cose celesti, per gli stessi simboli onde il bianco significa gioia e piacere.

 

CAPITOLO XI.

 

Dell’adolescenza di Gargantua.

 

Dai tre ai cinque anni Gargantua fu allevato ed educato secondo il volere del padre in ogni disciplina conveniente; e passò quel tempo come tutti i bimbi del paese; bevendo mangiando e dormendo; mangiando, dormendo e bevendo; dormendo bevendo e mangiando.

Sempre s’avvoltolava nel fango, s’incarbonava il naso, s’imbrattava la faccia, scalcagnava le scarpe, sbadigliava spesso alle mosche e inseguiva volentieri i farfalloni soggetti alla giurisdizione dell’impero paterno. Si pisciava sulle scarpe, smerdava la camicia, si soffiava il naso nelle maniche, moccicava nella minestra, sguazzava dappertutto, beveva nelle pantofole e si grattava di solito la pancia con un paniere. Aguzzava i denti con uno zoccolo, lavava le mani nella minestra, si pettinava con un bicchiere, sedeva fra due selle col culo a terra, si copriva con un sacco bagnato, beveva mangiando la zuppa, mangiava la focaccia senza pane, mordeva ridendo, rideva mordendo, sputava nel piatto, peteggiava grasso, pisciava contro il sole, si tuffava nell’acqua per ripararsi dalla pioggia, batteva il ferro quand’era freddo, fantasticava chimere, faceva lo smorfioso, faceva i gattini, diceva il pater noster della bertuccia, ritornava a bomba, faceva l’indiano, batteva il cane davanti al leone, metteva il carro davanti ai buoi, si grattava dove non gli prudeva, faceva cantare i merli, troppo abbracciava e nulla stringeva, mangiava il pan bianco per primo, metteva i ferri alle cicale, si faceva il solletico per iscoppiar dal ridere, si slanciava con ardore in cucina, la faceva in barba agli dei, faceva cantar magnificat a mattutino e gli andava a fagiolo. Mangiava cavoli e cacava tenero, discerneva le mosche nel latte, faceva perder le staffe alle mosche, raschiava la carta, scarabocchiava la pergamena, se la dava a gambe, tirava all’otre, faceva i conti senza l’oste, faceva il battitore senza prendere gli uccelletti, prendeva le nuvole per padelle di bronzo e le lucciole per lanterne, pigliava due piccioni a una fava, faceva l’asino per aver crusca, del pugno faceva mazzuolo, voleva mettere il sale sulla coda alle gru per prenderle, sfondava porte aperte, a caval donato guardava sempre in bocca, saltava di palo in frasca, tra due verdi metteva una matura, colla terra faceva il fosso, faceva guardia alla luna contro i lupi, sperava, calando le nubi, prendere le allodole cascate da cielo, faceva di necessità virtù, quale il pane, tale faceva la zuppa, faceva distinzione fra rasi e tonduti, ogni mattina vomitava l’anima. I cagnolini del padre mangiavano nella sua scodella; ed egli mangiava con loro. Egli mordeva loro orrecchie, essi gli graffiavano il naso; egli soffiava loro nel culo, essi gli leccavan le labbra.

E volete, sentirne una, ragazzi? Che il mal di botte v’inghiotta! Questo piccolo porcaccione palpeggiava sempre le sue governanti sopra e sotto, davanti e di dietro e arri somari! E cominciava già a esercitare la braghetta che ogni giorno le governanti gli adornavano di bei mazzolini, di bei nastri, di bei fiori, di bei fiocchi. Esse passavano il tempo a farla rinvenire tra le mani come il maddaleone da impiastri, poi scoppiavano a ridere quand’essa levava le orecchie come se il gioco fosse loro piaciuto.

L’una lo chiamava: mia cannelluccia, l’altra: mio bischero, l’altra: mio ramoscello di corallo, l’altra: mio cocchiume, mio turacciolo, mio trapano, mio stantuffo, mio succhiello, mio pendaglio, mio rude gingillo duro ed arzillo, mio mattarello, mio salciccin di rubino, mio coglioncin bambino.

- È per me, diceva l’una.

- È mio, diceva l’altra.

- Ed io, diceva una terza, debbo dunque restarne senza? Ma allora perbacco lo taglio.

- Tagliarlo! diceva un’altra; ma gli farete male signora mia; tagliereste il pipi ai bimbi? Verrebbe su il signor Senzacoda.

E perché si divertisse come i bambini del paese, gli fabbricarono un bel mulinello con le pale d’un mulino a vento del Mirabelais.

 

CAPITOLO XII.

 

Dei cavallucci fittizi di Gargantua.

 

Poi, affinché fosse tutta la vita buon cavaliere, gli fabbricarono un bel cavallone di legno, che egli faceva impennare, saltare, volteggiare, springare e danzare tutto insieme, e andar di passo, di trotto, di trapasso, di galoppo, all’ambio, di mezzo galoppo, di travargo, alla camellesca, all’onagresca e gli faceva cambiar pelo (come i monaci cambiano dalmatica secondo le feste) dal baio scuro all’alezano, al grigio pomellato, al topino, al cervino, al roano, al vaccino, allo screziato, al variegato, al punteggiato, al bianco.

Egli stesso si fece di un grosso traino, un cavallo da caccia, uno per tutti i giorni con un fusto da frantoio, e con una grossa quercia, una mula ingualdrappata per la camera.