Tesauro, Milano, 1982.
Opere drammatiche
Tutte le opere drammatiche sono state tradotte da Alfhild Motzfeldt Tidemand-Johannessen, in modo filologicamente ineccepibile, per l'editore Mursia nel 1962. Anita Rho ha esemplarmente tradotto, nel 1959, quasi tutto il teatro per l'editore Einaudi, ad eccezione di La tomba del guerriero e Olaf Liljekrans. Traduzioni in antologia o isolate sono state eseguite anche da:
1894. Paolo Rindler (in collaborazione con E. Minucci, O. Poggio, E. Polese Santernecchi), Milano: Opere scelte.
1895. Cesare Gabardini e Luigi Capuana, Milano: Una casa di bambola, Un nemico del popolo.
1895. Giuseppe Oberosler, Milano: La lega dei giovani.
1895. A.G. Amato, Milano: Ipretendenti alla corona.
1900. Mario Buzzi, Milano: John Gabriel Borkman; Quando noi morti ci destiamo.
1900. Piero Ottolini, Milano: La commedia dell'amore; Quando noi morti ci destiamo.
1902. Flavio Pasquali e P. Ottolini, Milano: Catilina.
1909. B. Villanova d'Ardenghi, Roma: Peer Gynt.
1910. Tyra Kleen e Arnaldo Cervesato, Milano: Brand, Il costruttore Solness.
1916. Ugo Sandor, Milano: Spettri.
1922. Astrid Ahnfelt, Firenze: Cesare e Galileo; La donna del mare; Il costruttore Solness; John Gabriel Borkman.
1929. Zino Zini e Domenico Lanza, Milano: Peer Gynt; Hedda Gabler.
1940. Térésah, Torino: La donna del mare.
1945. Alessandro de Stefani, Celso Salvini, Silvio Giovaninetti, Enzo Ferrieri, Gabriella Sella, Gino Damerini, Giuseppe Bevilacqua, Eligio Possenti, Cesare Cavallotti, Eugenio F. Palmieri, Franco M. Pranzo, Torino, 1945: Opere scelte.
1945. Ervino Pocar, Milano: Quando noi morti ci destiamo.
1946. Clemente Giannini e Nella Zoia, Milano: Opere scelte.
1947. Ernesto Gagliardi, Milano: Il piccolo Eyolf.
1965. Elena Faber, Elena Casini, M. Emma Raggio, Lucio Chiavarelli e Luigi Ulisse, Roma; Opere scelte.
1968. Dante Guardamagna, Milano: Una casa di bambola.
1969.
1 comment