COMOLLI, «Desiderio e bisogno» in Aut-aut, n. 139.
P. PUPPA, Fantasmi contro giganti, Bologna 1958.
L. CODIGNOLA, Strindberg o la forza di contraddirsi, Venezia 1979.
Studi sulle rappresentazioni italiane
D. OLIVA, Il teatro in Italia, Milano 1911.
R. BRACCO, Tra le arti e gli artisti, Napoli 1919.
M. PRAGA, Critiche teatrali, Milano 1919-1928.
M. FERRIGNI, Annali del teatro italiano, Milano 1921.
S. D'AMICO, «Emma Gramatica e le donne di Ibsen» in Trifalco, n. 16-19, Roma 1921; dello stesso anche Maschere, Milano 1921 e Tramonto del grande attore, Milano 1929.
A. GABRIELI, «I. e le platee italiane» in Scritti letterari, Milano 1937.
E. ZACCONI, Ricordi e battaglie, Milano 1946.
R. SIMONI, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1952-56.
V. PANDOLFi, Antologia del grande attore, Bari 1954.
S. D'AMICO, Cronache del teatro, Bari 1954.
L. RIDENTI, La Duse minore, Roma 1966.
L. BRAGAGLIA, Ruggero Ruggeri in sessantacinque anni di teatro rappresentato, Roma 1967.
N. CHIAROMONTE, La situazione drammatica, Milano 1967.
D LANZA, Cronache teatrali, a cura di A. Blandi, Torino 1970.
G. CRAIG, Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Roma 1971.
G. POZZA, Cronache teatrali, a cura di G.A. Cibotto, Vicenza 1971.
P. GOBETTI, Scritti di critica teatrale, Torino 1971 (i saggi da La frusta teatrale 1921-23).
S. DE FEO, Teatro (2 voll.), Milano 1972.
L. BRAGAGLIA, Ermete Zacconi e il naturalismo scenico, Roma 1973.
Bibliografie
E. WOLFF, Bühne und Welt, Kiel 903. E anche, dello stesso autore: Ibsen und die Zukunft des Deutschen Dramas, Kiel 1910 (II ed.).
R. WOERNER, Henrich Ibsen, München 1912 (II ed.); la esauriente e completa nota bibliografica è a cura di O.
1 comment