Delle autorità mediche citate, cinque appartengono al mondo dell’antica Grecia (dal leggendario Esculapio a Ippocrate, Dioscoride, Rufo e Galeno), sette sono di origine araba (Alì, Serapione, Razis, Avicenna, Averroè, Damasceno e Costantino Afro) e tre sono inglesi (Bernard Gordon, professore di medicina a Montpellier intorno al 1300; John of Gaddesden, morto a, Oxford nel 1361; e Gilbertus anglicus, vissuto nella seconda metà del tredicesimo secolo).

Nota 34. Queste città, l’una nella parte occidentale, l’altra in quella orientale delle Fiandre, furono celebri nel Medioevo per l’industria e il commercio dei panni di lana.

Nota 35. La celebrazione dei matrimoni avveniva allora sulla porta della chiesa, non all’interno.

Nota 36. Si pensava che i denti radi, oltre a indicare il temperamento amoroso di una persona (come si vedrà più avanti nel prologo al racconto della stessa Comare di Bath), fossero un segno di buona fortuna nei viaggi.

Nota 37. Gli scrittori medievali per «lavoratori» intendevano coloro che lavoravano nei campi, i contadini. Vale la pena di notare che, prima del sorgere della borghesia, la struttura sociale consisteva principalmente di coloro che combattevano (i “bellatores”), coloro che pregavano (gli “oratores”) e coloro che lavoravano (i “laboratores”), corrispondenti alle tre classi della cavalleria, del clero e dei contadini.

Nota 38. Sapeva ottimamente distinguere al tatto un grano dall’altro; ma anche: era fin troppo onesto per essere un mugnaio, riferendosi ironicamente a un ambiguo proverbio che diceva: «Il mugnaio onesto ha il pollice d’oro».

Nota 39. Usciere o messo di tribunale ecclesiastico, alle dirette dipendenze di un arcidiacono.

Nota 40. Secondo l’iconografia tradizionale i cherubini erano rappresentati con il volto rosso.

Nota 41. Formula che ricorreva, dopo l’esposizione d’un fatto, in tutti gli scritti giuridici.

Nota 42. Con questa parola cominciava la formula: “Significavit nobis venerabilis pater”, con la quale veniva annunciata ai colpevoli la scomunica.

Nota 43. Del pio istituto di Santa Maria di Roncisvalle a Londra.

Nota 44. Dal nord al sud dell’Inghilterra.

Nota 45. Uno dei più popolari quartieri di Londra.

Nota 46. A poche miglia da Londra, sulla strada per Canterbury.

RACCONTO DEL CAVALIERE (*).

Qui comincia il Racconto del Cavaliere.