Come in genere la nostra letteratura, così in ispecie la nostra poesia ha avuto innanzi sé dei modelli. Noi abbiamo specchiato il nostro stile nell’arte latina, come i latini avevano fatto coi greci. Ciò può aver giovato a dare concretezza e maestà alle nostre scritture; ma quanto a poesia, ciò l’ha soffocata; la poesia non si fa sui libri. Poi amiamo troppo l’ornamentazione; e questo gusto lo dimostriamo specialmente in ciò che meno lo comporta: nella poesia.

Il fanciullino italico non ruzza che ben vestito e ben pettinato: le noci con le quali fa a filetto, devono essere coperte di carta d’oro e d’argento. Noi vogliamo farci sempre onore: invece di badare al giuoco, badiamo a noi: ci stiamo a sentire e ammicchiamo alla nostra ombra. E anche più che a noi, badiamo al pubblico: guardiamo con la coda dell’occhio i grandi che stanno a vederci; e così facciamo tutto senza garbo e senza scioltezza. E siccome, particolarmente ai nostri giorni, tutto da noi si fa a concorso e tutto si dà all’asta e tutto si conclude con la aggiudicazione e la premiazione, così ci proponiamo, più che altro, di sopraffare l’un l’altro e di conquistarci con qualche grazietta il favore dei giudici. Nei giochi dei nostri fanciulli, c’entra per molta parte la gherminella che è cosa da attempati. Sono troppo scaltriti, i nostri fanciulli, e cercano meglio di essere primi, che di esser loro. Perciò la nostra poesia (per chiamarla così) è per lo più d’imitazione, anzi di collezione, e sa di lucerna, non di guazza e d’erba fresca. Noi studiamo troppo, per poetare; ed è superfluo aggiungere che, per sapere, studiamo troppo poco. Mettiamo lo studio ove non c’entra.

O come? Non c’entra nel poetare lo studio? Sì, ma diretto al fine, che Dante mostrò. Virgilio, che è lo studio, conduce Dante a Matelda che è l’arte; l’arte in genere e in ispecie. L’arte di Dante è appunto la poesia.

Dunque lo studio condusse Dante alla poesia. Ebbene, Matelda, o la poesia, è nel giardino dell’innocenza, sceglie cantando fior da fiore, ha gli occhi luminosi, purifica nei fiumi dell’oblio e della buona volontà. Ossia, il Giovanni Pascoli

poeta, mercé lo studio, è riuscito a ritrovare la sua fanciullezza, e puro come è, vede bene e sceglie senza alcuna fatica, sceglie cantando, i fiori che pare spuntino avanti i suoi piedi.

Io, senza insistere sul valore morale del mito tanto esatto e bello, dico, interpretando il poeta per il rispetto artistico, che lo studio deve essere diretto a togliere più che ad aggiungere: a togliere la tanta ruggine che il tempo ha depositata sulla nostra anima, in modo che torniamo a specchiarci nella limpidezza di prima; ed essere soli tra noi e noi. Lo studio deve togliere le scorie al puro cristallo che noi troviamo quasi casualmente; e quel cristallo pur con le scorie val più d’un vetro che noi dilatiamo e formiamo soffiando.

Lo studio deve rifarci ingenui, insomma, tal quale Dante figura sé come avanti Beatrice così rispetto a Matelda; che se dall’una è sgridato e fatto piangere e vergognare come fanciullo battuto, dall’altra è, come bambino che non vuole o non può fare da sé, preso e tuffato nell’acqua e menato a bere alla fonte. Lo studio deve togliere gli artifizi, e renderci la natura. Così dice Dante. La sua arte è impersonata in Matelda, che è la natura umana primordialmente libera, felice, innocente.

XIV.

Ma noi italiani siamo, in fondo, troppo seri e furbi, per essere poeti. Noi imitiamo troppo. E sì, che studiando si deve imparare a far diverso, non lo stesso. Ma noi vogliamo far lo stesso e dare a credere o darci a credere di fare meglio.