Il giro del mondo in 80 giorni
Jules Verne.
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI.
Titolo originale dell’opera: « Le tour du monde en quatre-vingts jours”.
Traduzione dal francese di P. Roudolph e Luigi Giovannini.
Introduzione di Luigi Giovannini.
INTRODUZIONE.
«D’ora in poi viaggerò solo con la fantasia».
Questa fu la solenne promessa - che però non mantenne per intero - che l’undicenne Jules Verne fece a suo padre che l’era andato a bloccare mentre stava imbarcandosi come mozzo su una nave che partiva per le lontane Indie. E’ un episodio da non dimenticare, se si vuole capire Verne, perché fa ben comprendere d’un lato i suoi sogni e il suo coraggio, dall’altro il suo realismo e la sua rigorosità morale. Jules Verne era nato a Nantes l’8 febbraio 1828. Suo padre, Pierre, faceva l’avvocato in quella città capoluogo del dipartimento Loire-Atlantique, ma era originario di Lione; sua madre, Sophie Allotte de la Fuye, apparteneva a una famiglia di navigatori e di armatori. Per completare il panorama delle ascendenze genealogiche, spesso così importanti soprattutto nel passato per determinare il destino dei ragazzi, bisogna ricordare che anche il papà e il nonno di Pierre, e quindi il nonno e il bisnonno di Jules, erano stati magistrati, mentre uno zio, Chaubourg, di professione pittore, aveva sposato la sorella più piccola del celeberrimo Chateaubriand (e questo legame di parentela avrebbe giovato più tardi a Jules, durante il suo soggiorno parigino).
All’età di cinque anni, Jules era stato alla scuola gestita dalla signora Sambin, vedova di un capitano di lungo corso, scomparso in mare ormai da qualche tempo, ma che la signora Sambin continuava ad attendere al di là di ogni ragionevole speranza. Il piccolo Verne aveva proseguito, poi, i suoi studi alla Scuola Saint-Stanislas e successivamente nel seminario minore di Saint-Donatien, dove aveva avuto sempre fama di allievo modello e veniva proposto come esemplare per il suo fratellino Paul, più giovane di un anno e che era il «coccolino di mamma».
Arriviamo così all’episodio che dicevamo. Nell’estate del 1839, quando dunque Jules aveva undici anni compiuti da poco, la famiglia Verne (che s’era arricchita nel frattempo di tre fanciulline) si recò in vacanza a Chantenay, non lontano da Nantes, di cui è anzi considerato oggi il sobborgo industriale. Una ventina di chilometri della Loira separavano e separano Chantenay da Paimboeuf, dove la Loira comincia a sposarsi con l’Atlantico in un vasto estuario che ha in Saint-Nazaire (distrutta dai bombardamenti anglo-americani nel 1943) il suo centro principale. Di tutti questi nomi, il più importante per la nostra storia è quello di Paimboeuf, abitato oggi da poco meno di 4000 «paimblotins» (così si chiamano i suoi abitanti), che si dedicano principalmente a produzioni chimiche.
Fu a Paimboeuf infatti che si svolse il concitato dialogo tra Jules Verne e suo padre, che si concluse con la solenne promessa che abbiamo ricordato più sopra. A Paimboeuf s’era ancorato, pronto a spiccare il grande balzo, il transatlantico «Coralie», che aveva come destinazione le Indie. Il piccolo Jules aveva già ottenuto di essere preso a bordo come mozzo, quando i suoi si accorsero - giusto in tempo - della sua scomparsa.
Cosa aveva spinto il ragazzo a prendere quella grave decisione? Sarebbe stato forse come chiedere al pastorello Giotto perché disegnasse le pecore che stava pascolando o a Mozart perché giocasse con le note anziché con i birilli. Era cioè la «spia» di una vocazione all’avventura in mari lontani? Papà Pierre non stette a guardare tanto per il sottile e così riuscì a scoprire che non era una particolare sete dell’avventura a far partire il piccolo Jules per terre lontane, ma che il ragazzino aveva l’intenzione di andare a prendere sul posto una collana di corallo esotico per la cuginetta Caroline Tronson, che gli aveva ferito il cuore e alla quale intendeva dimostrare così il suo coraggio e il suo amore. Amici miei, non ridete di Jules, per piacere. Se siete ragazzi (o ragazzine!) ora, voi certo capite (o capirete presto) che cosa passava in quel cuoricino; e se non siete più ragazzini (o ragazzine), siate onesti con voi stessi: non avete sognato anche voi? (E se non lo avete fatto consentitemi di dirvi che vi compiango di cuore!).
Comunque, Jules accettò di tornare a casa e di dimostrare in altro modo la sua sete di avventure e il suo amore per Caroline. L’episodio, e questo è molto importante, non guastò affatto la fiducia riposta in lui dai suoi genitori che s’azzardarono anzi a trasferirsi l’anno successivo, nel 1840, nell’isola Feydeau, un quartiere di ex armatori e vicinissimo agli attracchi e al porto.
D’altra parte Jules ricambiò la fiducia dei genitori intraprendendo gli studi di diritto, ai quali non si sentiva portato, dopo avere concluso trionfalmente col baccellierato la sua permanenza al Lycée Royal. Avrebbe preso così la successione del padre nel suo avviato studio di consulenza legale, mentre il «cocchino» Paul avrebbe potuto diventare ufficiale di marina. Così è la vita... Ma niente paura. Il nostro Jules non sarebbe stato costretto a passare la sua vita tra scartoffie e cavilli giuridici, e si sarebbe scelto lui stesso una vita tra le carte (geografiche e nautiche) e la compagnia di eroi e grandi mascalzoni che difficilmente si fanno vedere nelle aule di un tribunale, perché devono dimostrare il loro valore e raccogliere il fio delle loro colpe in ben altri «ambienti», ossia in cielo, in terra e in mare aperto. Jules ottenne d’altra parte il contentino di andare a proseguire i suoi studi legali a Parigi, dove si recò una prima volta nell’aprile del 1847 superando brillantemente gli esami del primo anno e dove si stabilì a partire dal 1848. Tra i motivi dell’allontanamento da Nantes vi era ancora una volta quella benedetta cugina Caroline Tronson: insensibile all’adorazione di Jules, questa aveva fatto un’altra irrevocabile scelta. Scrivendo a un amico musicista, Verne manifestava allora la sua intenzione di vendicarsi a modo suo: «Parto, perché (Caroline) non mi ha voluto, ma vedranno un giorno di che legno è fatto questo povero giovanotto che si chiama Jules Verne». Avrebbe avuto ragione, anche se avrebbe dovuto attendere qualche anno. Conclusi gli studi con la licenza nel 1849, e rifiutando di fare ritorno a Nantes, Jules decise di dedicarsi all’attività letteraria, e più precisamente teatrale. Non ebbe un gran successo in questo campo, anche se non gli mancarono appoggi potentissimi, come quelli di Alexandre Dumas padre, di Alexandre Dumas figlio e di Edouard Seveste. Ma un’amicizia giusta fu pure quella di un musicista originario come lui di Nantes, Hignard: poco più di un modesto artigiano, questi ebbe tuttavia nel 1859 il merito di condurre con sé Verne in un viaggio in Scozia finanziato da suo padre, e quel viaggio sarebbe stato un vero «colpo di fulmine» per Jules, che due anni dopo, sempre grazie a Hignard e insieme a lui, avrebbe visitato anche Norvegia e Scandinavia.
«Il merito è, in gran parte, di un editore».
Il libro, lo si sa, è anzitutto opera di uno «scrittore» (che si chiama così appunto perché «scrive»), e per questo, quando ne prendiamo in mano uno, subito dopo o insieme al titolo, guardiamo immediatamente chi sia l’”autore”, lo scrittore. Ma un libro, soprattutto un libro che arriva nelle mani di tante persone, è in realtà frutto dell’opera di molti altri oltre che dello scrittore. E tra questi altri, consentitemi di ricordare la figura dell’editore, cioè del responsabile della conduzione di una casa editrice, il più importante mediatore o tramite fra autore e lettore. Chi è l’editore? E’ un uomo di cultura che, ordinariamente, prima di mettersi a stampare libri, ne ha letti parecchi e forse ne ha anche scritti; ma è anche un industriale, un imprenditore, cioè uno che sa organizzare il lavoro culturale e tecnico di numerose persone, investendo in questo lavoro dei capitali che solitamente riesce a fare rientrare in cassa con un pareggio di bilancio o addirittura con qualche guadagno. (In caso diverso, deve avere qualcuno che lo «finanzi» e che certo non concede gratis il suo denaro...). Perché tutta questa digressione sulla figura dell’editore? Perché ritengo che in gran parte il merito dei libri di Jules Verne vada appunto attribuito a un editore, Pierre-Jules Hetzel. Questi era nato 14 anni prima di Verne, nel 1814, e aveva cominciato come Verne gli studi di diritto, ma era stato meno costante di lui. Aveva intrapreso anche l’attività diplomatica, assumendo l’incarico di Capo di Gabinetto per il Ministero degli Esteri nel 1848, quando il Governo era presieduto da Louis Eugène Cavaignac, l’ex generale che aveva mostrato una grande energia nel reprimere l’insurrezione democratica del 23-26 giugno 1848. Il 2 dicembre 1851, però, Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, figlio di Luigi Bonaparte re d’Olanda e quindi nipote di Napoleone Bonaparte, attuò il suo colpo di Stato che avrebbe fatto di lui l’imperatore Napoleone Terzo e Pierre-Jules Hetzel, che era di fede repubblicana, dovette prendere la via dell’esilio. Hetzel rientrò in Francia solo nel 1859 e decise di dedicarsi per intero all’attività editoriale. Era un ritorno al primo amore. L’attività editoriale, infatti, l’aveva intrapresa a 22 anni, nel 1836, quando si era impiegato come semplice commesso presso l’editore parigino Paulin, e in essa aveva fatto una rapida carriera: appena un anno dopo, nel 1837, il Paulin avendo intuito le grandi capacità di quel giovanotto, lo aveva voluto come socio. Hetzel inoltre nel 1843 aveva cominciato a pubblicare in proprio e s’era subito creato degli importanti contatti così da riuscire a mettere in catalogo gli autori più celebri del momento (e alcuni dei quali sono molto noti anche oggi, come Balzac, Musset, Charles Nodier, George Sand e Victor Hugo), che egli contribuiva a rendere ancora più popolari con edizioni a buon mercato. Rientrato dunque in Francia nel 1859, tre anni dopo rifondò la sua casa editrice decidendo di rivolgersi quasi esclusivamente ai giovani e ai ragazzi.
E proprio in quel 1862, prima che cominciasse ad uscire la rivista per i giovani « Magasin illustré d’éducation et de récréation », Verne s’incontrò con Hetzel. Trentaquattrenne ormai, Verne aveva concluso con ottimi risultati i suoi studi di diritto, aveva scritto benché senza grande successo diverse commedie e novelle, aveva visitato la Scozia e i paesi nordici e si era anche sposato. Quest’ultimo evento si era verificato nel 1857, quando Jules aveva impalmato Honorine de Viane, una giovane vedova che aveva già due figli e che egli aveva conosciuta al matrimonio di un amico ad Amiens. Verne era anche già diventato padre: era tuttavia lontano da casa, in viaggio in Scandinavia, quando Honorine affrontò i travagli del parto dando alla luce l’unico loro figlio, Michel Verne.
Jules Verne, insomma, in quel 1862 era proprio un uomo fatto ed era già riuscito a dare a Caroline qualche prova per giudicare «di che legno è fatto questo povero giovanotto che si chiama Jules Verne». Sappiamo però che in realtà, per usare un’immagine dei nostri giorni e che gli sarebbe stata cara, il suo aereo era appena appena decollato, ma era destinato a ben altre trasvolate.
Manco a farlo apposta, si riferiva appunto al «volo» il primo libro che Verne propose a Jean-Pierre Hetzel, quando gli venne presentato dal romanziere Brichet, dietro raccomandazione del ben più celebre Alexandre Dumas figlio.
Questi sembra essere stato anzi il primo a leggere il manoscritto di “Voyage en ballon” (conosciuto da noi col titolo: “Cinque settimane in pallone”). Hetzel, un editore sicuro del fatto suo, diede immediatamente qualche suggerimento al giovane autore e lo invitò a riportare il manoscritto dopo una quindicina di giorni. E quando Jules tornò, Hetzel aveva già pronto un bel contratto: in base ad esso, Verne s’impegnava a consegnare all’editore tre volumi ogni anno (si tenga presente che qualche romanzo poteva essere costituito da più di un volume) e per ogni volume Hetzel avrebbe pagato una bella cifretta:
1925 franchi.
Una fortunata coincidenza nell’attualità rese il romanzo di Verne molto interessante anche per gli adulti: il 3 ottobre 1863, poco tempo dopo che “Voyage en ballon” era comparso in libreria, Félix Tournachon, detto Nadar, celebre per avere realizzato nel 1858 la prima fotografia aerea a bordo di un pallone, compiva un volo inaugurale con il suo «Le Géant», ossia «Il Gigante». Il romanzo di Verne e l’«exploit» di Nadar si inserivano in una polemica allora vivissima relativa al problema del volo: per volare, sarebbe stato meglio un oggetto più leggero o uno più pesante dell’aria? Rispettivamente, per intenderci, il dirigibile e l’aereo. Ora, mentre il pallone aerostatico, diretto antenato del dirigibile, esisteva già (e il colosso, il «Gigante» di Nadar ne era una prova molto eloquente), l’aereo era ancora di là da venire: il primo volo umano su un aereo a motore sarebbe stato quello dei fratelli Orville e Wilbur Wright, a Kitty Hawk, negli U.S.A., nel 1903. (A onor del vero, però, bisogna ricordare che già nel 1877 l’ingegnere italiano Enrico Forlanini aveva costruito e fatto innalzare nell’aria un modellino di elicottero, il primo mezzo più pesante dell’aria che s’innalzasse con mezzi propri). Lo stesso Verne, comunque, era divenuto uno dei due censori della «Société d’encouragement pour la locomotion aérienne au moyen d’appareils plus lourds que l’air», che aveva la sua sede proprio in casa di Nadar.
Verne si era subito rivelato per Hetzel, come si usa dire, «una gallina dalle uova d’oro». Ma Hetzel non era soltanto un editore abile; era anche un gentiluomo. Perciò di fronte al costante successo di Verne accettò di ritoccare ripetutamente il contratto già stilato e per lui più vantaggioso. Lo fece già per il secondo romanzo uscito prima in due volumi (intitolati rispettivamente “Les Anglais au pole nord” e “Le Désert de glace” e poi in volume unico intitolato “Voyages et aventures du capitaine Hatteras » (in italiano: « Le avventure del capitano Hatteras”). E lo fece di nuovo nel 1865, quando portò il compenso per ogni singolo volume a 3000 franchi. Nel frattempo erano usciti “Le Comte de Chanteleine”, “Le Voyage au centre de la Terre” (italiano: “Viaggio al centro della Terra”), “De la Terre à la Lune” (italiano: Dalla Terra alla Luna, Edizioni Paoline, in questa medesima collana), “Les Forceurs du Blocus”. Seguirono poi la continuazione della “Géographie illustrée de la France” (che era stata iniziata da Lavallée), “Les Enfants du capitaine Grant” (italiano: “I figli del capitano Grant”), “Autour de la Lune” (italiano: “Attorno alla Luna”), “Vingt mille lieues sous les mers” (italiano: “Ventimila leghe sotto i mari”), “Découverte de la Terre », « Une ville flottante », « Aventures de trois Russes et de trois Anglais”.
Intanto le cose si erano dunque messe molto bene per Verne, che prendeva sempre maggiore familiarità anche col mare: prima si recò appunto per mare a Bordeaux a trovare suo fratello Paul, che vi si era ritirato dopo avere dato le dimissioni da ufficiale di marina ed essersi sposato. Poi fece un lungo viaggio-crociera sul «Great Eastern» (durante questo viaggio, il mare ebbe la «bontà» di mostrarglisi un po’ agitato). Nel 1868 addirittura acquistò un suo proprio battello. Il «Saint-Michel Primo». Meno bene andavano invece le cose per Hetzel, che tuttavia continuò a largheggiare col Verne al punto di stilare con lui nel 1871 un contratto col quale lo scrittore si impegnava a consegnare due soli romanzi all’anno e insieme riceveva uno stipendio fisso di 1000 franchi al mese.
Quasi a ripagarlo, l’anno dopo, 1872, Verne cominciò a pubblicare, su « Le Temps », « Le Tour du monde en quatre-vingts jours » (italiano: « Il giro del mondo in ottanta giorni,” che qui presentiamo in edizione integrale), che suscitò un vero entusiasmo, di cui benificiò anche l’edizione in volume: ne vennero vendute infatti immediatamente ben 108000 copie. Il successo di Verne continuò intatto anche dopo la sua morte, che avvenne nel 1905 ad Amiens.
«Phileas Fogg imitato (e superato) dalle donne».
Phileas Fogg, come sanno certamente tutti, anche quelli che non hanno ancora letto questo giustamente celeberrimo romanzo, è il gelido ma preciso e metodico protagonista de “Il giro del mondo in ottanta giorni”. E’ nato dalla fantasia di Verne, anche se la francese Simone Vierne collega il cognome Fogg al termine inglese «fog», che significa «nebbia», e il nome Phileas a un peraltro poco noto geografo greco del quinto secolo avanti Cristo, autore per l’appunto di un’opera intitolata “Periplo” (con un po’ di... presunzione questo titolo potrebbe anche essere interpretato come «giro del mondo»), di cui restano pochissimi frammenti. In realtà, a parte una sua eccessiva e persino macchiettistica «rigidità» anche esteriore, ritenuta adeguata alla sua estrazione inglese, Phileas Fogg si presenta come un personaggio in carne ed ossa che tenta un’impresa davvero singolare: compiere un intero giro intorno al mondo in soli ottanta giorni. Per noi che siamo abituati a velocità molto superiori a quella del suono (che talvolta diviene anzi una specie di unità di misura, il «mach» che varia secondo la densità dell’aria e va perciò da 1220 chilometri orari a 1700 circa) non sembra un’impresa eccessivamente difficile. Potrà forse interessare tuttavia sapere che il più veloce giro del mondo sembra sia ancora quello compiuto senza scalo da tre apparecchi USAF B-52 capitanati dal generale Archie J. Old Junior e che nei giorni 16-18 gennaio 1957, facendo capo alla March Air Force Base di Riverside in California e viaggiando verso est, percorsero 39147 chilometri in 45 ore e 19 minuti, ricorrendo a quattro rifornimenti in volo da aerocisterne e raggiungendo una velocità media di 845 chilometri orari.
Ben diversa fu invece la reazione dei contemporanei. Nella realtà infatti avvenne ciò che Verne stesso racconta nel suo romanzo. Poiché il romanzo uscì a puntate come appendice su “Le Temps”, dal 6 novembre al 22 dicembre 1872, i lettori, che ignoravano come sarebbe andato a finire, cominciarono a prendere vivamente parte essi stessi alle vicende di Phileas Fogg, giungendo persino a fare delle scommesse sul successo o meno dell’impresa. Il che naturalmente faceva crescere l’attesa per le nuove puntate del romanzo, peraltro già ultimato da Verne prima di passarlo in tipografia. Verne infatti aveva scritto in poco più di sette mesi, da marzo a ottobre del 1872, questo che è il suo romanzo forse più celebre e popolare, e aveva realizzato in tal modo con la consueta rapidità il progetto che gli si era presentato l’anno precedente.
Ci fu ben presto chi non si accontentò di leggere sul “Temps” prima e in volume poi le traversie e le ingegnose trovate di Fogg e di Passepartout, ma decise di partire per verificare strada facendo l’esattezza e la realizzabilità dei piani di marcia di Verne. In un’epoca come la nostra in cui le femministe, e non solo, vanno alla ricerca di memorie storiche su imprese memorabili compiute da donne, sarà certamente interessante sapere che fu proprio una donna, l’inglese Signora Bisland, che ripercorse per prima l’itinerario di Phileas Fogg impiegando anche lei, manco a dirlo, esattamente 79 giorni: Verne venne a conoscenza del tentativo e ne diede notizia nel suo romanzo “Claudius Bombarnac” del 1892. Ma ci fu chi fece meglio di Phileas Fogg e della Signora Bisland: fu un’altra donna, Nellie Bly, la quale nel 1889, partendo da New York, riuscì a farvi ritorno dopo avere fatto il giro del mondo in 72 giorni, 6 ore, 11 minuti e 14 secondi. La Bly vinceva così una scommessa pattuita con il direttore del giornale americano “The World”. Non ancora soddisfatta, dopo che ebbe ricevuto le congratulazioni dello stesso Verne, la Bly qualche anno dopo riuscì ad abbassare il suo record a 66 giorni.
Non possiamo attardarci ora a ricordare tutti gli altri tentativi che si susseguirono. E’ opportuno tuttavia accennare che taluni di questi vennero anche narrati per scritto: così quello di Stigler nel 1901 (che durò 63 giorni) e quello di un ragazzo danese quindicenne (che durò 44 giorni, ma viaggiando in senso contrario a Phileas Fogg). Il tentativo più recente di cui si ha notizia è quello di un giornalista francese, Jean-Marie Audibert, che ha impiegato, utilizzando anche l’aereo, quattro giorni, 19 ore e 38 secondi: l’Audibert ne fece una puntuale narrazione nel libro intitolato per l’appunto “Le Tour du monde en 4 jours” (italiano: “Il giro del mondo in 4 giorni”). La vicenda di questo Audibert è interessante, perché lascia intravvedere che cosa succede a uno che legge con un po’ di fantasia “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Verne. Dobbiamo cominciare col ricordare che Jean-Marie Audibert è un simpatico giornalista francese alla testa di un’altrettanto simpatica famiglia costituita da lui, sua moglie Marie e i loro figli Claudette, Jean-Pierre e Michel. Redattore del giornale marsigliese “Provençal”, in occasione della Fiera di Marsiglia del 1952, Jean-Marie Audibert venne incaricato dal suo direttore di tirar fuori un’«idea» che servisse al lancio pubblicitario sia della Fiera che del “Provençal”. E come talvolta succede nella vita, l’idea gli venne da uno dei suoi figli, il dodicenne Jean-Pierre. Questi, che aveva finito proprio in quei giorni di leggere “Il giro del mondo in ottanta giorni”, assediava il suo informatissimo papà di domande, la principale delle quali era: «Senti, papà, se Phileas Fogg avesse usato esclusivamente l’aereo, in quanto tempo avrebbe fatto il giro del mondo?». Jean-Pierre non era il primo ad avere questa idea: il maggiore americano Thomas Lamphier Junior nel 1949 aveva stabilito con questo mezzo il record di 4 giorni, 23 ore e 47 minuti. Ma Jean-Pierre non si accontentò di quest’informazione:
«Senti, papà - disse a suo padre: - non credi che sia possibile superare il pilota americano?». Ed ecco perciò padre e figlio passare di Compagnia aerea in Compagnia aerea per chiedere gli orari più aggiornati e redigere una tabella di marcia che consenta di battere il record. Non ci sono solo problemi di orologio, ma anche di finanziamento (l’Audibert non ha il sacco di banconote di Phileas Fogg) e gli inevitabili contrattempi. Fallita l’impresa una prima volta, la seconda riesce. Insomma, la fantasia di Verne continuava a far sognare...
Interessante potrà essere ancora ricordare che la vicenda di Phileas Fogg e del suo irruente ma fedelissimo Passepartout oltre che del testardo Fix, nonché della dolcissima Auda, venne portata anche sui palcoscenici e sugli schermi. Si sa anzi che persino prima di farne la stesura come romanzo Verne aveva raccontato la vicenda a Edouard Cadol, perché questi ne curasse una trasposizione scenica. Il Cadol, che più tardi avanzerà anche delle pretese sulla priorità dell’idea, e in particolare sull’invenzione del personaggio di Auda, in realtà non riuscì a fare un buon lavoro e perciò Verne dovette affidare a un altro l’incarico. Lo fece rivolgendosi al più abile Adolphe d’Ennery, notissimo allora per essere autore di un celebre drammone: “Deux orphelines...”. Verne stesso, che, come si ricorderà, s’era dedicato anch’egli all’attività teatrale, seguì molto da vicino il lavoro del d’Ennery e forse anche per questo il dramma in cinque atti, messo in scena al teatro della Porte Saint-Martin, realizzò una somma enorme:
Stéphane Mallarmé parlò di almeno 150000 franchi. La rappresentazione scenica comportava dei piccoli ma significativi mutamenti rispetto alla vicenda narrata nel romanzo: vi sono, accanto ad Auda, altri due personaggi femminili: sua sorella, che verrà poi impalmata da un secondo avversario di Phileas Fogg, l’americano Archibald Corsican, accompagnata da una serva; si parlerà anche di un duplice naufragio: quello finale dinanzi a Liverpool, per aggiungere tensione quando finalmente Fogg sembra sia ormai in vista del traguardo, e soprattutto quello che costringe Fogg ad attraversare il Borneo, dove vengono ambientate altre due interessanti innovazioni sceniche rispetto al romanzo: una scena terrificante nella cosiddetta grotta dei serpenti e, per compenso, un bel balletto, il “clou” della festa delle incantatrici.
Insomma, degli interessanti arricchimenti di personaggi e di vicende e di esotismo. Tre elementi interessanti per una rappresentazione teatrale. Ma non sembra che bisogna cercare in questa direzione il pregio più vero e profondo di questo romanzo. Rinunciando a fare «filosofeggiare» il buon Jules Verne, come fa qualche critico troppo acuto, bisogna riconoscere che vi sono nel “Giro del mondo in ottanta giorni” delle pagine semplici e spigliate, il cui unico interesse è di presentare un momento gaio o offrire qualche informazione curiosa sui luoghi nei quali Phileas Fogg arriva e che lui in realtà tuttavia sembra non vedere neppure e di cui comunque non si interessa. Ma nella conclusione del romanzo il Verne un po’ sapidamente dichiara: «Così, dunque, Phileas Fogg aveva vinto la sua scommessa. Aveva compiuto in ottanta giorni un giro completo del mondo! Per portarlo a termine aveva utilizzato tutti i mezzi di trasporto: piroscafi, ferrovie, carrozze, “yachts”, navi da carico, slitte, elefanti. L’eccentrico “gentleman” aveva svelato in questo affare le sue meravigliose qualità di sangue freddo e di precisione. Ma in seguito? Che cosa aveva guadagnato con tutto quel movimento? Che cosa si era portato indietro da quel lungo viaggio? “Niente”, forse dirà qualcuno. Sì, niente, al di fuori di una donna attraente la quale - per quanto la cosa possa sembrare inverosimile - lo rendeva il più felice degli uomini! E in verità, non si farebbe volentieri anche per meno di questo l’intero giro del mondo?».
Sono osservazioni che in fondo ci sollecitano a non rinunciare neppure noi al nostro «Giro del mondo». Ma, e questo ci permettiamo di aggiungerlo noi, è forse più opportuno stare attenti a non «girare» invano per le nostre contrade, perché non è necessario andare lontano per trovare chi ci voglia bene e soprattutto trovare (o ritrovare) noi stessi.
1.
PHILEAS FOGG E PASSEPARTOUT SI ACCETTANO RECIPROCAMENTE, IL PRIMO COME PADRONE E L’ALTRO COME DOMESTICO.
Nell’anno 1872, la casa contraddistinta con il numero 7 in Saville Row, a Burlington Gardens - casa nella quale nel 1814 era morto Sheridan (1) - era abitata dall’egregio signor Phileas Fogg, uno dei membri più singolari e più notati del Club della Riforma di Londra, quantunque egli si studiasse di non fare cosa alcuna che potesse attirare l’attenzione su di lui.
Questo Phileas Fogg, che prendeva il posto di uno dei più grandi oratori che sono l’onore dell’Inghilterra, era un personaggio enigmatico, di cui non si sapeva nulla, se non che egli appariva un fior di galantuomo e uno fra i più bei “gentlemen” (2) dell’alta società inglese.
Si diceva che egli somigliasse a Byron (3) - nella testa, perché quanto ai piedi non era possibile metterglielo a confronto -, ma era un Byron con i mustacchi e i favoriti, un Byron impassibile, che avrebbe potuto vivere mill’anni senza invecchiare. Inglese per certo, Phileas Fogg non era forse londinese. Non lo si era mai visto né alla Borsa né alla Banca né in alcun altro ufficio della gran finanza della City londinese. Le darsene del porto di Londra non avevano mai ospitato una nave che avesse per armatore Phileas Fogg. Questo “gentleman” non figurava in alcun consiglio di amministrazione. Il suo nome non era mai risuonato in un collegio di avvocatura, né al Tempio né a Lincoln’s Inn né a Gray’s Inn. Non aveva mai esercitato né alla Corte del Cancelliere, né al Banco della Regina né all’Echiquier né alla Corte ecclesiastica. Non era industriale né negoziante né mercante né agricoltore. Non faceva parte né dell’Istituzione Reale della Gran Bretagna, né dell’Istituzione di Londra, né dell’Istituzione degli Artigiani, né dell’Istituzione Russell, né dell’Istituzione Letteraria dell’Ovest, né dell’Istituzione del Diritto, né di quell’Istituzione delle Arti e delle Scienze riunite, che è posta sotto il diretto patrocinio di Sua Graziosa Maestà. Insomma egli non apparteneva a nessuna delle numerose società che pullulano nella capitale inglese, dalla Società dell’Armonica fino alla Società Entomologica, sorta principalmente con lo scopo di distruggere gli insetti nocivi.
Phileas Fogg era membro del Club della Riforma, ecco tutto. Può stupire che un individuo tanto misterioso figurasse tra i membri di quell’onorevole circolo. Ma va considerato che vi era stato ammesso dietro raccomandazione dei banchieri Fratelli Baring presso i quali aveva un notevolissimo conto aperto: un conto in cui Phileas Fogg risultava invariabilmente creditore, quantunque spiccasse con frequenza grossi mandati a vista che i banchieri Baring pagavano puntualmente. Quest’insieme di cose, come è naturale, gli aveva procurato una profonda stima.
Phileas Fogg era dunque ricco? Senza dubbio. Ma in che modo si era arricchito? Ecco ciò che nemmeno i meglio informati potevano dire; e il signor Fogg era proprio l’ultimo a cui convenisse rivolgersi per saperlo.
Comunque, egli non si mostrava minimamente prodigo; ma neanche avaro. Ogni volta che gli fosse chiesto denaro per un’opera nobile, giusta e generosa, lo dava, senza strombazzamenti o celandosi addirittura dietro l’anonimato.
Nessuno era meno comunicativo di quel “gentleman”. Non parlava che lo stretto necessario; e ciò accresceva attorno a lui il mistero. Eppure la sua vita si svolgeva, come suol dirsi, alla luce del sole; ma era così matematicamente uniforme, che le immaginazioni insoddisfatte fantasticavano, cercando al di là delle apparenze. Aveva viaggiato, Sir Phileas Fogg? C’era ragione di supporlo, dato che nessuno meglio di lui conosceva la carta geografica del mondo. Non esisteva paese, per quanto remoto, di cui egli non mostrasse di avere profonda nozione. Talora con poche parole brevi e chiare rettificava le mille dicerie che circolavano al Club a riguardo di viaggiatori ritenuti periti o dispersi. Indicava le varie probabilità; e gli avvenimenti finivano sempre per dargli ragione, tanto che le sue parole venivano ritenute come ispirate da un sesto senso. Certo, Sir Phileas Fogg era un uomo che doveva aver viaggiato il mondo intero, almeno in spirito.
Stava peraltro fuor di dubbio che da molti anni egli non si era allontanato da Londra. Le persone che avevano l’onore di conoscerlo più da vicino testimoniavano che nessuno poteva pretendere di aver visto quel “gentleman” altrove che nella strada diritta ch’egli percorreva ogni giorno per recarsi da casa al Club. Suoi soli passatempi erano leggere i giornali e giocare al “whist”. Questo gioco di carte, che è preferito dagli Inglesi e il cui nome significa «silenzio», era adattissimo al temperamento di Sir Phileas Fogg. Egli vinceva sovente, ma quei guadagni non entravano mai nella sua borsa: figuravano invece per una somma rilevante nel suo bilancio di carità. Del resto il signor Fogg giocava soltanto per giocare, non per vincere. Il gioco era per lui un combattimento, una lotta contro una difficoltà, ma una lotta senza spostamento, senza moto, senza fatica; e ciò aderiva al suo carattere.
Nessuno gli conosceva né moglie né figli - cosa che può accadere anche alle migliori persone -, né parenti né amici - cosa invero assai più rara.
Phileas Fogg viveva solitario nella sua casa di Saville Row, il cui interno era per tutti un mistero. Teneva un unico domestico, il quale sbrigava da solo tutto il servizio, dato che il signore pranzava e cenava al Club, ad ore cronometricamente fisse, sempre nella medesima sala, alla stessa tavola, senza la compagnia di colleghi, senza invitare mai un estraneo. Rincasava soltanto per coricarsi, a mezzanotte in punto, senza approfittare in nessuna circostanza delle confortevoli stanze che il Club metteva a disposizione dei suoi membri.
Su ventiquattr’ore ne passava dieci al suo domicilio, ripartite fra il dormire e la cura della toeletta personale. Se passeggiava, lo faceva invariabilmente al Club, sempre con passo eguale, nel salone d’ingresso dal pavimento intarsiato o sulla galleria circolare sorretta da venti colonne di porfido rosso e dominata da una cupola di vetri azzurri.
Fornivano succulente vivande alla sua tavola le cucine, la dispensa, la pescheria e la latteria del Club. Camerieri del Club, compassati personaggi in abito nero, calzati con scarpe a suola felpata, lo servivano in porcellane rarissime e su stupende tovaglie di tela di Sassonia; bicchieri della più fine cristalleria del Club contenevano il suo “sherry”, il suo porto, il suo claretto corretti con cannella, capelvenere e cinnamomo; e infine il ghiaccio del Club, fatto venire con ingente spesa dai laghi d’America, manteneva i suoi cibi e le sue bevande in soddisfacente stato di freschezza. Se vivere in queste condizioni significa essere eccentrici, bisogna ammettere che c’è del buono nell’eccentricità! La casa di Saville Row, senza essere sontuosa, era dotata d’ogni comodità in modo superlativo. D’altra parte il servizio, date le invariabili abitudini del padrone di casa, si riduceva a ben poco. Ma Sir Phileas Fogg esigeva dal suo unico servo una puntualità e una esattezza straordinarie.
Quel giorno appunto - 2 ottobre - Phileas Fogg aveva licenziato James Forster, il servitore, poiché questi si era reso colpevole di avergli portato l’acqua occorrente per radersi riscaldata a ottantaquattro gradi Fahrenheit anziché a ottantasei (4). Ed ora il “gentleman” aspettava il successore di James, che doveva presentarsi tra le undici e le undici e mezzo.
Phileas Fogg, comodamente seduto nella sua bella poltrona in salotto, con i piedi ravvicinati come quelli di un soldato alla parata, le palme delle mani sulle ginocchia, il busto eretto, la testa alta, guardava camminare le lancette della pendola, una macchina complicatissima che indicava le ore, i minuti, i secondi, i giorni, i mesi e l’anno. Allo scoccare delle undici e mezzo il signor Fogg doveva, come era sua quotidiana abitudine, lasciare la casa e recarsi al Club.
Mancavano dieci minuti. In quel punto si udì bussare all’uscio del salotto.
James Forster, il servo licenziato, comparve.
Il nuovo domestico - annunciò.
Un giovanotto d’una trentina d’anni si fece avanti e s’inchinò salutando.
Siete francese, e vi chiamate John? - gli domandò Phileas Fogg.
Jean, se così vi piace, signore - rispose il nuovo venuto. Jean Passepartout: soprannome che mi è stato dato in grazia della mia naturale attitudine a trarmi d’impaccio. Credo di essere un onesto figliolo; ma, per dir tutto sinceramente, debbo confessare che ho fatto parecchi mestieri. Sono stato cantante girovago; poi cavallerizzo in un circo; ho emulato Léotard nei voli acrobatici e Blondin nel ballare sulla corda; poi, per utilizzare in pieno i miei talenti, sono diventato professore di ginnastica; e infine sergente dei pompieri di Parigi. Ho anzi nel mio stato di servizio diversi incendi notevoli. Ma ora già da cinque anni ho lasciato la Francia e, desideroso di gustare la vita di famiglia, faccio il cameriere in Inghilterra. Trovandomi senza posto, e avendo saputo che il signor Phileas Fogg è l’uomo più esatto e più sedentario di tutto il Regno Unito, mi presento in casa del signore, con la speranza di viverci tranquillo e di dimenticare persino questo soprannome di Passepartout.
Passepartout mi piace - rispose il “gentleman”. - Mi siete stato raccomandato. Ho buone informazioni sul vostro conto. Conoscete le condizioni che vi offro?
Sì, signore.
Bene. Che ora fate?
Le undici e ventidue minuti - rispose Passepartout, dopo aver estratto dalle profondità del suo taschino uno spropositato orologio d’argento.
Il vostro orologio è indietro - disse Phileas Fogg.
Mi sia permesso: la cosa è impossibile!
Il vostro orologio ritarda di quattro minuti. Non importa. Basta conoscere l’errore. Dunque da questo momento, ore undici e ventisei minuti e mezzo del mattino, di questo mercoledì 2 ottobre 1872, voi siete al mio servizio. Ciò detto Phileas Fogg si alzò, prese con la mano sinistra il cappello, se lo posò in testa con un movimento da automa e disparve senza aggiungere parola Il francese sentì il portone chiudersi una prima volta: era il suo nuovo padrone che usciva; poi una seconda volta: era il suo predecessore James Forster che se ne andava. Passepartout rimase solo nella casa di Saville Row.
NOTE.
NOTA 1: Richard Brinsley, Butler Sheridan, uomo politico e drammaturgo irlandese, in realtà morì nel 1861, a 65 anni di età. Le sue commedie, tra le quali “I rivali” e “La scuola della maldicenza”, sono tra le più brillanti del secolo diciottesimo.
NOTA 2: “Gentleman” (e il suo plurale “gentlemen”) è termine inglese che significa «gentiluomo, persona distinta, signore» e ben si adatta perciò alla figura di Mister Phileas Fogg. NOTA 3: George Gordon Byron (1788-1824), poeta inglese, celebre soprattutto per “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo” e l’incompiuto “Don Giovanni”. L’accenno che il Verne fa ai piedi di Byron richiama una delle maggiori sofferenze del giovane Byron, che infatti era afflitto da una congenita deformità.
NOTA 4: La scala termometrica Fahrenheit, preferita a lungo nei paesi anglosassoni a quella centigrada (o Celsius), fissa a 32 gradi la temperatura a cui il ghiaccio si scioglie e a 212 gradi quella a cui l’acqua bolle ed evapora (nella scala centigrada sono rispettivamente 0 gradi e 100 gradi): 84 gradi Fahrenheit corrispondono pertanto a 28,88 gradi centigradi e 86 gradi Fahrenheit corrispondono a 30 gradi centigradi.
2.
PASSEPARTOUT E’ CONVINTO DI AVERE FINALMENTE TROVATO IL SUO IDEALE.
In fede mia, - commentò tra sé il giovanotto, a tutta prima un po’ sbalordito, - questo signor Phileas Fogg somiglia in qualche modo ai fantocci di Madame Tussaud.
I fantocci di Madame Tussaud sono figure di cera che a Londra tutti vanno ad ammirare, e a cui non manca davvero che la parola. Durante il breve colloquio, Passepartout aveva rapidamente ma diligentemente esaminato il suo futuro padrone.
1 comment