continuato il suo cammino; quanto a sé, egli supponeva che avrebbe potuto Un pensiero angoscioso l’aveva occupata durante il ritorno, e benché vi vivere lo stesso, ma non gli sarebbe bastato l’animo di farne la prova. Per le sue riconoscesse un semplice effetto di nervi, non le era riuscito ancora a liberarsene: idee intorno all’amore, nel nodo che lo univa alla moglie, vedeva solo una come aveva detto al marito, ella si era trovata per la prima volta in faccia alla duplice simpatia di corpo e di spirito; ma in Mabel egli amava la pronta morte.

intelligenza e soprattutto i pensieri che rispecchiavano i suoi così esattamente.

- E quel prete… quel prete… crede anche lui che tutto sia finito?

Erano come due fiamme congiuntesi per formarne una terza più grande. Senza

- Cara mia, te lo dirò io quel che crede; egli crede che quell’uomo a cui ha dubbio una fiamma può continuare ad ardere senza l’altra - e difatti un giorno mostrato il crocifisso, sul quale ha pronunciato alcune parole, sia ancora vivo, sarebbe stato così - ma intanto quell’ardore e quella luce erano inebrianti! Oh!

nonostante che il suo cervello sia disfatto; non sa, però dove precisamente si come godeva che il battello aereo l’avesse risparmiata nella sua caduta!

trovi: o in una specie di forno a bruciare a fuoco lento, o, per sua fortuna, se quel Di una comprensione più giusta della dottrina cristiana non si dava pensiero, pezzo di legno produsse il suo effetto, in un luogo posto di là dalle nuvole ritenendo come indiscusso che i cattolici credessero proprio in quella maniera lì.

davanti a tre persone che sono una sola, sebbene siano tre. Crede poi che quivi In coscienza non stimava più blasfemo presentare il Cristianesimo come aveva dimori altra gente, specie una signora vestita di blu, e molti altri individui vestiti fatto a Mabel di quel che non fosse il mettere in ridicolo gli idoli Fijan con gli di bianco con le teste sotto le ascelle, e più ancora con le teste piegate da una occhi di madreperla, e con la parrucca di crine di cavallo; non eran cose da parte; e che tutti con le arpe in mano cantino e suonino senza smettere mai prendere sul serio, ecco tutto! Aveva, sì, tentato una volta o due in vita sua di passeggiando sopra le nuvole, e trovando assai gradimento in simile rendersi ragione come mai un essere dotato di intelligenza potesse credere simili occupazione. Crede altresì che queste graziose creature guardino continuamente sciocchezze; ma gli corse in aiuto la psicologia, insegnandogli a spiegare ogni a basso verso quelle del forno suddetto, pregando le tre persone di liberarle.

cosa con la suggestione. Sì! questa detestabile dottrina era stata, per tanto tempo Ecco ciò che crede quel prete; vedi bene che è inverosimile! Dirò meglio: sarà di ostacolo al diffondersi di quella euthanasia così splendidamente pietosa!

bello e poetico, ma non è vero!

Aveva corrugato un po’ le ciglia ricordando il piaccia a Dio della vecchia madre, Mabel sorrise graziosamente. Non aveva mai udito esporre così bene una simile aveva riso della povera donna e della sua compassione puerile, ed era ritornato dottrina.

al lavoro con il pensiero - a suo dispetto - rivolto al turbamento della moglie per una goccia di sangue cadutale sulla scarpa…. Sangue? Ma il sangue era una cosa 13

14

pari ad ogni altra! E come comportarsi alla sua vista? Nel modo che ci suggerisce Qualche settimana dopo la visita a Brighton, un giorno, quando stava appunto la splendida dottrina della Umanità, di quel magnifico Iddio che muore, e per finire la lettera, venne il servitore ad annunciargli che il P. Francis lo rinasce diecimila volte il giorno, che è morto ogni giorno come il vecchio, pazzo aspettava al pian terreno.

e fanatico Paolo di Tarso dacché mondo è mondo; ed è risorto non una volta sola

- Tra pochi minuti - disse Franklin senza alzare gli occhi; vergò le ultime linee, come il figlio del falegname, ma tutte le volte che un fanciullo viene alla luce.

spiegò il foglio, e si mise a rileggere il suo latino traducendolo mentalmente in Questa la risposta; e non era, davvero, più che soddisfacente?

inglese.

Il signor Philipps rientrò un’ora dopo con un altro fascio di carte.

Westminster, 14 maggio.

- Nessuna notizia - disse - abbiamo ancora dall’Oriente.

Eminenza,

Da ieri in qua non ho raccolto che poche notizie. Sembra certo oramai che il progetto per CAPITOLO SECONDO

l’adozione dell’Esperanto come lingua di stato sarà discusso a Giugno; così mi ha detto Johnson.

I.

Questa, come le ho osservato altre volte, è proprio l’ultima pietra che riattacca 1’Inghilterra al Continente… fatto veramente increscioso ai tempi che corrono. Si Nella corrispondenza con il Cardinale Protettore d’Inghilterra Percy Franklin prevede l’entrata di molti ebrei nella Massoneria; finora se ne tenevano, fino ad un certo impiegava direttamente due ore, indirettamente quasi tutto il giorno. Da otto punto, lontani, ma la abolizione dell’idea di Dio ne attira quelli tra di loro, crescenti ogni anni la Santa Sede aveva modificato la sua regola di condotta conformandosi giorno di numero, che hanno ripudiato la nozione di un Messia personale: è purtroppo la alle esigenze dei tempi; cosicché ogni importante metropoli del mondo cattolico Umanità quella che si fa strada! Oggi ho udito in città parlare a tal proposito Rabbi aveva, oltre un amministratore, anche un rappresentante in Roma, il cui ufficio Simeon, e sono rimasto confuso agli applausi che egli riceveva. Presso altri acquista era di tenersi in relazione con il Papa e con il popolo da se rappresentato. In altre sempre maggior credito la speranza che debba ora trovarsi un uomo capace di dirigere il parole, l’accentramento era cresciuto in conformità con le leggi della vita, e con movimento comunista e di ridurre in unità compatta tutte le sue forze.

esso anche la libertà di metodo e l’estensione della autorità. Il Cardinale Le accludo su tale soggetto, estratto dal Nuovo Popolo, un verboso articolo, cui fanno eco protettore d’Inghilterra era il benedettino abbate Martin, cui Percy, insieme con i sentimenti dei più. Dicono che la causa stessa dovrà suscitare un tale uomo, dopo avere altri dodici tra vescovi, preti e laici, con i quali però gli era vietata ogni intesa avuto per centinaia di anni profeti e precursori, oggi affatto spariti.