Altri, invece, mancava. Mancavano un frate e un prete, uomini conosciuti, che avrebbero dovuto venire dall’alta Italia. Si erano scusati l’uno e l’altro, per lettera, con vivo rincrescimento di Selva e di Farè pure, e del di Leynì. Marinier si scusò, invece, di essere venuto. Era stato Dane, il colpevole. E per don Paolo Farè il colpevole era stato di Leynì. Selva protestò. Amici di amici, come non sarebbero graditi? E tanto di Leynì quanto Dane sapevano di potere accompagnare persone di loro fiducia, persone che dividessero le loro idee. Maria non parlava; Marinier le piaceva poco. Anche le pareva che Dane e di Leynì avrebbero fatto bene a non portare altri senza avvertire. Parlò Marinier, dopo aver esplorato con gli occhi, aggrottando lievemente le sopracciglia, una zuppa di fave.
«Io non so» diss’egli «se recheremo noia alla signora Selva discorrendo un poco adesso di quello che sarà poi il discorso della riunione.»
Maria lo rassicurò. Ella non avrebbe partecipato alla riunione ma pigliava moltissimo interesse allo scopo.
«Bene» proseguì Marinier «allora sarà molto utile per me che io conosca esattamente questo scopo, perché Dane me ne ha parlato non con tanta precisione, e io non posso esser sicuro di dividere le vostre idee in tutto.»
Don Paolo non seppe trattenere un gesto d’impazienza. Anche Selva parve un po’ seccato, perché davvero un consenso in certe idee fondamentali era necessario. Senza di esso la riunione poteva riescire peggio che inutile, pericolosa.
«Ecco» diss’egli «siamo parecchi cattolici, in Italia e fuori d’Italia, ecclesiastici e laici, che desideriamo una riforma della Chiesa. La desideriamo senza ribellioni, operata dall’autorità legittima. Desideriamo riforme dell’insegnamento religioso, riforme del culto, riforme della disciplina del clero, riforme anche nel supremo governo della Chiesa. Per questo abbiamo bisogno di creare un’opinione che induca l’autorità legittima ad agire di conformità sia pure fra venti, trenta, cinquant’anni. Ora noi che pensiamo così siamo affatto disgregati. Non sappiamo l’uno dell’altro, eccetto i pochi che pubblicano articoli o libri. Molto probabilmente vi è nel mondo cattolico una grandissima quantità di persone religiose e colte che pensano come noi. Io ho pensato che sarebbe utilissimo, per la propaganda dalle nostre idee, almeno di conoscerci. Stasera ci si riunisce in pochi per una prima intesa.»
Mentre Giovanni parlava, gli altri tenevano gli occhi sull’abate ginevrino. L’abate guardava nel suo piatto. Seguì un breve silenzio. Giovanni lo ruppe il primo.
«Il professore Dane» diss’egli «non Le aveva detto questo?»
«Sì sì» rispose l’abate, levando finalmente gli occhi dal piatto «qualche cosa di simile.»
Il tono fu d’uno che approvasse poco. Ma perché, allora, era venuto? Don Paolo faceva smorfie di malcontento, gli altri tacevano. Vi fu un momento d’imbarazzo. Marinier disse:
«Ne parleremo stasera.»
«Sì» ripeté Selva, tranquillo. «Ne riparleremo stasera.»
Pensava che avrebbe trovato nell’abate un avversario e che Dane aveva commesso un errore di giudizio e di tatto invitandolo alla riunione.
1 comment