A. POE, Le avventure di Gordon Pym, a cura di U. Rubeo, Pordenone 1991.

12 Trad. di E. Chinol, in E. A. POE, Opere scelte, cit.; trad. di T. Pisanti, in E. A. POE, Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym, cit.

13 Trad. di E. Vittorini (Le avventure di Gordon Pym, Milano 1937) (ultima rist., 1990, p. 7).

14 L. FIEDLER, Amore e morte nel romanzo americano, tr. it., Milano 1960.

15 Trad. di E. Vittorini, cit., p. 215.

16 E. H. DAVIDSON, Poe. A CriticaI Study, Cambridge, Mass., 1964.

17 «Gordon Pym è una sorta di cosmonauta ottocentesco, il suo vascello essendo una rozza astronave cosmica» (C. PAGETTI, Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Roma 1970). Inoltre: H. BEAVER, The Science Fiction of E. A. Poe, Harmondsworth 1976.

18 F. BINNI, in «Introduzione» a E. A.