CECCHI, in Scrittori inglesi e americani, Milano 1962, I, p. 91.

4 In Nelle vene dell’America, tr. it., Milano 1969, p. 299.

5 Ritratto che risale soprattutto al velenoso Memoir di R. W. Griswold (1815-1857), da Poe stesso scelto, per ironica-paradossale sorte, come curatore delle sue opere.

6 M. BONAPARTE, Edgar Poe. Sa vie et son oeuvre. Con prefazione di S. Freud, Parigi 1933.

7 G. MANGANELLI, nella Prefazione a Opere scelte di E. A. Poe, Milano 1971, p. XIII.

8 D. H. LAWRENCE, Classici americani, tr. it., Milano 1948, p. 78.

9 E. A. POE, Tutte le poesie, a cura di T. Pisanti, Roma 1990; E. A. POE, Opere scelte, cit.; E. A. POE, Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym, Roma 1992.

10 R. OLIVA, in «Introduzione» a E. A. POE, Tre donne: Berenice, Morella, Ligeia, Milano 1980.

11 Trad. di E. Giachino, in E.