Le montagne della follia
H. P. Lovecraft
LE MONTAGNE DELLA FOLLIA
(At the mountains of madness,
1936)
LE GEMME DELL'INFINITO
VOLUME 106
LE GEMME DELL'INFINITO - Classici della Fantascienza. Volume n. 106
A cura di The High Castle
LE MONTAGNE DELLA FOLLIA scritto da H. P. Lovecraft
Titolo originale: AT THE MOUNTAINS OF MADNESS
© 1936 by H. P. Lovecraft
Traduzione di Giuseppe Lippi
I
Sono costretto a parlare perché gli uomini di scienza hanno deciso di ignorare i miei avvertimenti senza approfondirne le ragioni. Contro la mia volontà, dunque, esporrò i motivi per i quali mi oppongo alla prevista invasione dell’antartico, e in particolare alla ricerca di fossili su larga scala, alla fusione delle antiche calotte polari e all’interruzione della sterminata monotonia di quelle regioni. La mia riluttanza è acuita dalla consapevolezza che, con tutta probabilità, i miei avvertimenti cadranno nel vuoto.
Dubitare dei fatti che rivelerò sarà inevitabile, ma se eliminassi dal mio resoconto ciò che può sembrare incredibile o stravagante, non rimarrebbe nulla. Le fotografie che finora non avevamo divulgato, sia del tipo normale che aereo, confermeranno le mie parole perché sono fin troppo chiare ed eloquenti; ma i dubbi non finiranno qui e qualcuno sosterrà che in questo campo si possono effettuare trucchi e falsificazioni. Quanto ai disegni, verranno bollati come imposture, nonostante la stranezza della tecnica su cui gli esperti dovrebbero soffermarsi e interrogarsi.
In ultima analisi dovrò affidarmi al giudizio e alla buona fede dei pochi scienziati che, da una parte, siano dotati di sufficiente libertà di pensiero per esaminare i miei dati in base alla loro orribile evidenza o alla luce di certi antichi e misteriosi cicli mitici; e che, dall’altra, abbiano sufficiente influenza per impedire che il mondo della scienza si lanci in avventati programmi d’esplorazione tra le montagne della follia. Purtroppo, uomini relativamente oscuri come i miei compagni ed io - dipendenti da una piccola università - non riusciremmo mai a convincere l’opinione pubblica di fatti tanto sensazionali e controversi.
Altro fattore contrario è che nessuno di noi, in senso stretto, è uno specialista delle discipline interessate. Come geologo, il mio principale obbiettivo nel guidare la spedizione della Miskatonic University era quello di estrarre campioni di roccia e terreno dalle profondità del continente antartico, e l’ammirevole scavatrice messa a punto dal prof. Frank H. Pabodie della facoltà d’ingegneria mi avrebbe assistito in questo lavoro. Non desideravo esser pioniere in nessun altro campo, ma speravo che l’uso della nuova scavatrice, in zone peraltro già esplorate, portasse alla luce materiali che non è possibile ottenere con i metodi tradizionali. La macchina di Pabodie, come il pubblico è già informato dai nostri rapporti, era unica e rivoluzionaria per leggerezza, portatilità e capacità nel combinare il normale principio di scavo artesiano con quello della piccola perforazione circolare, in modo da poter affrontare strati rocciosi di varia durezza. Testa d’acciaio, alberi giuntati, motore a benzina, torre di legno smontabile, esplosivi, cavi, blenda per la rimozione dei detriti e trivelle allungabili per buchi larghi fino a dodici centimetri e profondi fino a trecento metri: tutto questo, più gli accessori, formava un carico non più grande di quello che poteva essere trasportato da tre slitte a sette cani, e ciò grazie alla nuova lega di alluminio in cui la maggior parte delle componenti erano fabbricate.
Quattro grossi aerei Dornier, progettati per il volo a grande altitudine sull’altipiano antartico e dotati di riscaldamento incorporato e accensione rapida messi a punto da Pabodie, erano in grado di trasportare tutta la spedizione da una base sul bordo della grande barriera di ghiaccio a varie località dell’entroterra; qui, un buon numero di cani ci avrebbe assistito negli ulteriori spostamenti.
La nostra idea era di coprire la massima estensione in una sola stagione, e di trattenerci più a lungo solo in caso di assoluta necessità; avremmo agito soprattutto fra le montagne e l’altipiano a sud del mare di Ross, regioni esplorate in varia misura da Shackleton, Amundsen, Scott e Byrd. Cambiando frequentemente campo e attraversando, in aereo, distanze abbastanza grandi da offrire diverse prospettive geologiche, ci aspettavamo di portare alla luce una quantità di materiale senza precedenti soprattutto negli strati precambrici, di cui fino ad allora si erano potuti ottenere ben pochi esemplari antartici. Inoltre volevamo prelevare una buona varietà di rocce fossilifere superiori, perché la storia delle forme di vita primitive di quel desolato reame di morte e ghiacci è molto importante per la conoscenza del passato della terra. Che il continente antartico sia stato un tempo zona temperata o addirittura tropicale e brulicante di vita, è cosa risaputa; oggi le tracce di quel passato si scorgono nei licheni, nella fauna marina, negli aracnidi e nei pinguini dell’estremità settentrionale, che ne sono i superstiti. Noi speravamo di arricchire queste informazioni sia dal punto di vista della varietà che dell’accuratezza e dei particolari. Quando uno scavo rivelava segni di materiale fossile allargavamo l’apertura per mezzo di esplosivo e cercavamo di ottenere campioni di grandezza e condizioni convenienti.
Gli scavi, di varia profondità secondo le possibilità che il terreno o la roccia degli strati superiori sembravano offrire, erano limitati a zone più o meno nude: si trattava quasi sempre di costoni o pendii perché i livelli inferiori erano coperti da uno strato di ghiaccio spesso da due a tre chilometri. Non potevamo permetterci di sprecare i nostri mezzi su quell’immensa patina gelata, anche se Pabodie aveva studiato un sistema per affondate elettrodi di rame nei buchi più spessi e sciogliere limitate quantità di ghiaccio con la corrente prodotta da una dinamo a benzina. È questo piano - che noi abbiamo potuto attuare solo in via sperimentale - l’obbiettivo della nuova spedizione Starkweather-Moore, nonostante gli avvertimenti che ho lanciato dopo il ritorno dall’Antartide.
Il pubblico ha potuto seguire la spedizione Miskatonic grazie ai frequenti dispacci radio che abbiamo inviato all’”Arkham Advertiser” e all’Associated Press, nonché ai successivi articoli di Pabodie e miei. Eravamo quattro professori, tutti dell’università: Pabodie, Lake del dipartimento di biologia, Atwood di fisica (fungeva anche da metereologo) e io che rappresentavo il dipartimento di geologia e avevo nominalmente il comando; al nostro seguito avevamo sedici assistenti, sette laureati della Miskatonic University e nove tecnici specializzati. Di questi sedici uomini dodici avevano il brevetto di pilota, e tutti tranne due erano operatori radio. Otto erano in grado di seguire la navigazione con compasso e sestante e lo stesso valeva per Pabodie, Atwood e me.
1 comment