Inoltre, le due navi con cui avevamo effettuato il viaggio (ex-baleniere di legno rinforzate per navigare tra i ghiacci e con motori ausiliari a vapore) erano dotate di equipaggi al completo. La spedizione era stata finanziata dalla fondazione Nathaniel Derby Pickman, più alcuni contributi speciali; questo aveva permesso che i nostri preparativi, nonostante l’assenza di grande pubblicità, fossero dei più completi. I cani, le slitte, i macchinari, il materiale da campo e i pezzi smontati dei cinque aereoplani ci erano stati consegnati a Boston, dove le navi li avevano caricati. Eravamo splendidamente attrezzati, e per ciò che riguardava rifornimenti, organizzazione, trasporti e costruzione degli accampamenti potevamo approfittare dell’eccellente esempio fornito dai nostri brillanti predecessori. Proprio la quantità e la fama di tali predecessori hanno fatto sì che la nostra spedizione, per quanto importante, sia passata quasi inosservata agli occhi del mondo.

Come riferito dai giornali, partimmo dal porto di Boston il 2 settembre 1930, seguendo una rotta abbastanza comoda lungo la costa e attraverso il canale di Panama; ci fermammo a Samoa e ad Hobart, in Tasmania, dove facemmo gli ultimi rifornimenti. Nessuno di noi accademici era stato nelle regioni polari e quindi ci affidammo completamente ai comandanti delle navi: J.B. Douglas della Arkham, da cui dipendeva il personale marittimo, e Georg Thorfinnssen del brigantino Miskatonic, entrambi veterani della caccia alla balena in acque antartiche. Lasciatoci alle spalle il mondo abitato, il sole cominciò ad abbassarsi sempre più verso nord e ogni giorno restava più a lungo sospeso all’orizzonte. A circa 62° di latitudine sud avvistammo i primi iceberg, sorta di tavoloni con i lati verticali, e già prima di raggiungere il circolo antartico, che attraversammo il 20 ottobre con uno strano e appropriato cerimoniale, fummo impensieriti da una serie di banchi di ghiaccio. Dopo il lungo viaggio attraverso i tropici l’improvviso abbassamento di temperatura mi preoccupò non poco, ma cercai di farmi forza al pensiero dei rigori che sarebbero venuti poi. In molte occasioni i bizzarri effetti atmosferici mi lasciarono sbalordito, e fra gli altri ricordo un miraggio eccezionalmente vivido (il primo che abbia mai visto) in cui gli iceberg lontani si trasformarono nei bastioni d’inimmaginabili castelli cosmici.

Spingendoci attraverso il ghiaccio, che per fortuna non era né troppo esteso né troppo spesso, tornammo nel mare aperto a 67° di latitudine sud e 175° di longitudine est. La mattina del 26 ottobre una vivida “folgore di terra” apparve a sud, e prima di mezzogiorno provammo tutti un brivido di eccitazione alla vista di un’immensa, torreggiante catena di montagne incappucciate di neve che dominavano il panorama e impedivano di vedere oltre. Avevamo finalmente incontrato un avamposto del grande continente sconosciuto e del suo ambiente misterioso, serrato nel gelo della morte. Le montagne erano senz’altro la catena dell’Ammiragliato scoperta da Ross, e ora il nostro compito sarebbe consistito nel doppiare capo Adare e proseguire lungo la costa orientale della Terra di Victoria, fino al sito che avevamo scelto come base sulla riva dello stretto di McMurdo, ai piedi del vulcano Erebus (latitudine sud 77° 9’).

L’ultimo tratto del viaggio fu impressionante ed eccitò la nostra fantasia: grandi vette nude e misteriose torreggiavano a ovest, mentre il basso sole di mezzogiorno e quello che splendeva a mezzanotte, ancor più a filo dell’orizzonte, riversava i suoi raggi velati e rossastri sulla neve bianca, sul ghiaccio azzurro, nei canali d’acqua libera e sui frammenti di granito nero e nudo. Fra le vette desolate soffiava a folate intermittenti il terribile vento antartico, e a volte le sue cadenze ricordavano una selvaggia musica per flauti con una traccia di quasi-coscienza; le note avevano una gamma piuttosto ampia, e per qualche ragione che solo il mio inconscio conosce mi parvero inquietanti, addirittura tremende. Nel paesaggio c’era qualcosa che ricordava gli straordinari e inquietanti dipinti asiatici di Nicholas Roerich e le descrizioni ancora più strane e inquietanti del favoloso, malvagio altipiano di Leng che ricorrono nel temuto Necronomicon dell’arabo pazzo Abdul Alhazred. In seguito mi sarei pentito di aver esaminato quel testo d’infamia nella biblioteca dell’università.

Il sette novembre, perduta temporaneamente la vista della catena occidentale, superammo l’isola di Franklin e il giorno dopo individuammo i coni dei vulcani Erebo e Terrore sull’isola di Ross che si trovava davanti a noi, mentre al di là si estendeva la lunga linea dei monti Parry. Ad est torreggiava la linea bassa e bianca della grande barriera di ghiaccio, che s’innalzava perpendicolarmente a un’altezza di circa settanta metri come la scogliera rocciosa di Quebec, segnando il limite della navigazione verso sud. Nel pomeriggio entrammo nello stretto di McMurdo e ci tenemmo al largo della costa, al riparo del fumante monte Erebus. La vetta del vulcano, costituita di scorie, torreggiava nel cielo orientale per circa tremilacinquecento metri, come una stampa giapponese del sacro Fujiyama, e al di là di essa svettava bianco come un fantasma il monte Terror, oltre tremila metri, ormai estinto come vulcano. Dall’Erebus arrivavano a intervalli sbuffi di fumo, e uno dei nostri assistenti, un brillante laureato che si chiamava Danforth, indicò quella che sembrava lava sul fianco innevato; osservò quindi che il vulcano, scoperto nel 1840, aveva indubbiamente ispirato Poe quando, sette anni dopo, avrebbe scritto della

“lava che scende inarrestabile

E crea sulfuree correnti ai piedi dello Yaanek

Nell’estrema atmosfera polare…

Lava, che scende rombando dal monte Yaanek

Nei regni del polo boreale.”

Danforth era un assiduo lettore di cose fantastiche e ci aveva parlato a lungo di Poe. La cosa mi aveva interessato perché il suo unico romanzo - l’inquietante ed enigmatico Arthur Gordon Pym - si svolge appunto al polo sud. Sulla riva desolata e l’alta barriera di ghiacci che dominava lo sfondo, miriadi di grotteschi pinguini emettevano il loro tipico verso e agitavano le pinne, mentre in acqua si vedevano grasse foche nuotare o adagiarsi sui pezzi di ghiaccio galleggiante a riposare.

Servendoci di piccole barche effettuammo un difficile approdo sull’isola di Ross poco dopo mezzanotte, quindi il mattino del giorno 9; un cavo ci collegava a ciascuna nave e ci preparammo a scaricare le provviste con un sistema di cinghie e galleggianti. Le prime sensazioni che provammo sul suolo antartico furono vivide e complesse, anche se fino a quel punto le spedizioni Scott e Shackleton ci avevano preceduti. Il nostro accampamento sulla riva ghiacciata e all’ombra del vulcano era solo temporaneo, e il quartier generale rimaneva a bordo dell’ Arkham. Scaricammo i macchinari di scavo, i cani, le slitte, le tende, le provviste alimentari, le latte di benzina, le attrezzature sperimentali per la fusione del ghiaccio, le macchine fotografiche normali e per riprese aeree, i pezzi degli aereoplani e altri accessori, comprese tre piccole radiotrasmittenti portatili (altre erano in dotazione agli aerei); in questo modo avremmo potuto tenerci in contatto con il potente ricevitore della Arkham in qualunque parte del continente ci trovassimo. La radio di bordo avrebbe mantenuto i contatti col mondo esterno e inviato i nostri rapporti alla potente stazione dell‘“Arkham Advertiser” a Kingsport Head, nel Massachusetts. Speravamo di finire il lavoro entro l’estate antartica, ma se questo non fosse stato possibile avremmo svernato a bordo dell’ Arkham, inviando la Miskatonic a nord prima che il mare ghiacciasse per procurarci altre provviste.

Non c’è bisogno di ripetere ciò che i giornali hanno già scritto a proposito del nostro lavoro iniziale: la scalata del monte Erebus, lo scavo e il prelievo di minerali in vari punti dell’isola di Ross, la singolare velocità con cui la macchina di Pabodie eseguì il suo compito anche negli strati più solidi; i primi test con il piccolo apparato per fondere il ghiaccio, la pericolosa scalata della grande barriera con slitte e provviste, e, infine l’assemblaggio dei cinque grandi aereoplani sul campo che stabilimmo in cima alla barriera. La salute del nostro gruppo di terra - venti uomini e cinquantacinque cani da slitta dell’Alaska - era eccellente, ma ovviamente non ci eravamo ancora imbattuti in temperature proibitive o in tempeste di vento.

Il termometro si aggirava fra i cinque gradi sotto zero e i sette-otto sopra, ma i rigidi inverni del New England ci avevano abituati a rigori di questo tipo. Il campo sulla barriera di ghiaccio era semi-permanente e destinato a fungere da magazzino per benzina, provviste, dinamite e altri generi.