La biologia come la conoscevamo andava rivista da cima a fondo, perché l’essere esaminato da Lake non era il prodotto di un processo di crescita cellulare noto alla scienza. Le tracce di mineralizzazione erano minime, e benché risalissero ad almeno quaranta milioni d’anni fa, gli organi interni erano intatti. La caratteristica durezza, indistruttibilità e indeteriorabilità sembrava un attributo fondamentale della creatura e della sua organizzazione, e la collocava sullo sfondo di un remotissimo ciclo di evoluzione degli invertebrati che superava le nostre capacità d’immaginazione. In un primo momento gli organi sembrarono essiccati, ma quando il calore della tenda cominciò a far sentire il suo effetto, un liquido organico dall’odore pungente e offensivo fu identificato in prossimità del fianco sano. Non era sangue ma un fluido denso, verde scuro che a quanto pare ne faceva le funzioni. Nel frattempo i trentasette cani del gruppo erano stati portati nel recinto ancora incompleto in prossimità del campo, e persino a quella distanza percepirono l’odore del liquido che si diffondeva: divennero più inquieti che mai e continuarono ad abbaiare selvaggiamente.
Invece di aiutarci a chiarire il mistero, la parziale dissezione della creatura lo infitti. Le ipotesi avanzate all’inizio sulla funzione delle appendici esterne vennero confermate, e in base ad esse divenne semplicemente impossibile non considerare la creatura un animale; l’ispezione interna, tuttavia, suggerì tante analogie con il mondo vegetale che Lake rimase più sbalordito di prima. Apparato digerente e sistema circolatorio erano presenti, e i rifiuti organici venivano espulsi tramite i tubi rossastri della base a forma di stella. In via ipotetica si poteva ammettere che l’apparato respiratorio fosse fatto per l’ossigeno anziché il biossido di carbonio, e c’era la prova, per quanto bizzarra, che determinati organi servissero a immagazzinare l’aria e che la creatura fosse dotata di un metodo per respirare attraverso l’orifizio esterno e almeno altri due sistemi respiratori completi, costituiti dalle branchie e dai pori. Evidentemente poteva passare a piacere dall’uno all’altro. Tutto questo faceva pensare a un anfibio, o comunque a un essere che trascorreva lunghi periodi d’ibernazione senz’aria. Organi vocali erano presenti in corrispondenza del sistema respiratorio principale, ma presentavano anomalie che non era possibile risolvere sul momento.
Non pareva probabile che la creatura si esprimesse in un linguaggio articolato e sillabico, ma non era difficile immaginare un sistema di note musicali, acute, che coprissero una vasta gamma di toni. Il sistema muscolare era sviluppato in modo quasi preternaturale.
Il sistema nervoso era così complesso e sofisticato da lasciare sbalordito Lake. Benché arcaica e primitiva sotto molti aspetti, la creatura aveva un sistema centrale di gangli e connessioni che faceva pensare agli stadi più avanzati dello sviluppo specializzato. Il cervello a cinque lobi era avanzatissimo e c’erano tracce di un equipaggiamento sensoriale - servito in parte dalle ciglia filamentose della testa - che soddisfaceva esigenze sconosciute a qualunque forma di vita terrestre. Probabilmente la creatura aveva più di cinque sensi, e quindi le sue abitudini non potevano essere previste in base ad analogie note. Lake immaginò che nel suo mondo primordiale fosse un essere di straordinaria sensibilità e dotato di funzioni riccamente differenziate: un po’ come le formiche e le api dei giorni nostri. Si riproduceva come le crittogame del mondo vegetale, in particolare le pteridofite: in corrispondenza della punta delle ali si notavano contenitori di spore ed evidentemente la creatura si sviluppava da un tallo o protallo.
Ma cercare di darle un volto definito a questo stadio era follia. Faceva pensare a un radiato ma era qualcosa di più; in parte vegetale, per tre quarti possedeva i requisiti essenziali della struttura animale. L’origine marina era indicata con chiarezza dalla forma simmetrica e da altre caratteristiche, ma non si potevano stabilire i limiti dell’adattamento successivo ad altri ambienti. Le ali, dopotutto, continuavano a suggerire uno sviluppo aereo.
Il mistero di un’evoluzione così complessa su un pianeta neonato - evoluzione completata in tempo per lasciare nitide impronte sulle pietre dell’Archeano - era così inconcepibile da spingere Lake a qualche fantasticheria sui miti immemorabili dei Grandi Antichi, esseri filtrati dalle stelle che avrebbero creato la vita terrestre per scherzo o per sbaglio; e a ricordare i fantastici racconti di esseri cosmici provenienti dall’Altrove, ma stabilitisi sulle montagne della terra, che aveva sentito da un collega del dipartimento d’inglese della Miskatonic, un appassionato di folklore locale.
Ovviamente Lake non scartò la possibilità che le impronte precambriche fossero opera di un antenato meno evoluto degli esemplari attuali, ma accantonò questa facile teoria dopo aver valutato le avanzate qualità strutturali degli antichissimi fossili. Se mai, le impronte più tarde mostravano segni di decadenza invece che di più alta evoluzione. Le dimensioni degli pseudopodi erano diminuite, l’intera morfologia sembrava ridotta e semplificata. Inoltre, nervi e organi appena esaminati facevano pensare a una forma di regressione rispetto a forme più complesse. Le parti atrofizzate e ormai inutili erano addirittura prevalenti, e nel complesso niente poté essere chiarito o risolto in modo definitivo. Per dare alle creature un nome almeno provvisorio Lake si affidò di nuovo alla mitologia, chiamandole allegramente “gli Antichi».
Verso le due e mezza del mattino, dopo aver deciso di concedersi un periodo di riposo e continuare poi il lavoro, il biologo coprì l’organismo sezionato con una tela cerata, uscì dalla tenda-laboratorio e osservò con nuovo interesse gli esemplari intatti. L’immancabile sole antartico aveva ammorbidito un poco i tessuti e le punte della testa e i tubi di due o tre creature sembravano leggermente più distesi, ma a parecchi gradi sotto zero Lake non credeva che ci fosse pericolo di decomposizione. Tuttavia avvicinò gli esemplari intatti e li coprì con una tenda d’emergenza, per proteggerli dai raggi diretti del sole. Questo avrebbe evitato che eventuali odori arrivassero ai cani, la cui irrequietezza e intrattabilità era un problema anche a quella distanza e al riparo delle alte barriere di neve che un gruppo d’uomini sempre più nutrito si affrettava a erigere intorno ai loro alloggi.
Lake dovette puntellare gli angoli della tenda con pesanti blocchi di neve, perché il vento aumentava e le gigantesche montagne promettevano bufera. Tornarono le preoccupazioni sulle tempeste di vento improvvise, e sotto la guida di Atwood vennero prese le opportune precauzioni per rinforzare le tende, il recinto dei cani e i rozzi ripari per gli aerei sulla parte che guardava le montagne.
1 comment