Tornò subito da sua madre e dai suoi fratelli e raccontò la sua avventura. L’intera famiglia si avviò la stessa notte a Castel Doria: videro da lontano l’intensa luce della muraglia, ma a misura che si avvicinavano la luce sparì. Arrivati ai piedi del castello videro solo la muraglia nera e triste nella notte scialba e silenziosa!
Il castello di Galtellì
Una notte dello scorso dicembre restai più di due ore ascoltando attentamente una donna di Oro-sei che mi narrava le leggende del castello di Galtellì4.
Il suo accento era così sincero e la sua convinzione così radicata che spesso io la fissavo con un indefinibile sussulto, chiedendomi se, per caso, queste bizzarre storie a base di soprannaturale, che corrono pei casolari del popolo, non hanno un fondamento, e qualcosa di vero.
Il castello di Galtellì - la Civitas Galtellina, altre volte così fiorente e popolata, ora decaduta in miserabile villaggio - è interamente distrutto; restano solo i ruderi neri e desolati, dominanti il triste villaggio, muti e severi nel paesaggio misterioso.
La leggenda circonda quelle meste rovine con un cerchio magico di credenze strane, fra cui la principale è che l’ultimo Barone, ovvero lo spirito suo, vegli giorno e notte sugli avanzi del castello, in guardia dei suoi tesori nascosti.
Di giorno è invisibile, ma nella notte, sia calma o procellosa, chi si azzarda a visitare le rovine vede il Barone passeggiare lentamente, intorno intorno, vagando per i roveti e i massi, o lungo le nere muraglie, ricordando i giorni fastosi della sua esistenza. È giovine ancora, tristissimo in viso, vestito alla medioevale, con la spada al fianco e il collo circondato dal vaporoso collare di lattughe trapuntate. Qual fato lo ha condannato a vagare così, sempre, per secoli e secoli, sulle rovine del suo superbo maniero, ritrovo un giorno di letizia e di splendida potenza? Non si sa; forse è una scomunica del papa, forse una maledizione particolare. Oltre a lui si crede che altri spiriti, ancora in forma umana, esistenti nel castello, vaghino in sotterranee stanze, ma che non escano mai.
È la famiglia dell’ultimo Barone: la moglie, la figlia, il genero ed un nipotino, nato, quest’ultimo, nel modo strano che racconterò poi.
Come in Castel Doria si dice che anche qui ci sia un condotto sotterraneo, però questo conduce assai lontano, sino ai castelli del sud dell’isola, sino a Cagliari anzi, attraversando grandi catene di montagne, fiumi e pianure!…
Lo spirito del Barone è mite e generoso. Non ha mai fatto del male a nessuno, anzi ha spesso be-neficato dei poveri viventi.
Una volta un misero contadino del villaggio, mentre ritornava dalla campagna con un fascio di legna sulle spalle, sopravvenutagli la sera in cammino, si fermò un momento ai piedi del castello rovinato.
La notte era freddissima, ma la luna splendeva vivamente, e il contadino poté distinguere un signore che passeggiava sulle alture vicine. Curioso e coraggioso il contadino salì un poco più su e guardò questo bizzarro signore che si permetteva di passeggiare tranquillamente in tal luogo e così tanto freddo.
Il signore allora si accorse di lui e si fermò. Era biondo e soave di volto, con due grandi occhi vi-trei ed appannati, immersi nel dolore di una eterna tristezza. «Chi sei?», chiese dolcemente al viandante. Sentita la risposta, guardò fissamente il fascio della legna che il contadino aveva deposto nel sentiero, e disse: «Mia figlia e mia moglie hanno tanto freddo, tanto! Vuoi tu darmi la tua legna?..».
«E perché no?», esclamò l’altro conquiso dalle belle maniere del misterioso signore. E trasportò il fascio sulle rovine, e non volle accettare la piccola ricompensa che il signore voleva dargli.
Ma poco tempo dopo tutti nel villaggio videro una cosa sorprendente. Il povero contadino acqui-stava terreni, case, pascoli e spendeva come un riccone. In breve egli diventò il più benestante del paese, e per liberarsi dalla fama di ladro o che, dovette rivelare la verità. Dopo la prima notte egli 4 Castel Roccioso.
era ritornato molte volte al castello e aveva provveduto di legna, per tutto l’inverno, gli abitanti invisibili e spirituali di quelle rovine. In cambio il Barone gli aveva donato molte e molte borse piene d’oro!…
La leggenda poi, o la tradizione, che pare recentissima, del nipotino del Barone è questa.
Una notte una donna del villaggio sentì picchiare alla sua porta, e apertala vide un cavaliere ma-gnificamente vestito, che le disse: «Presto, venite con me. Si ha bisogno di voi!».
1 comment