Non so se fosse vin di Francia o d'Inghilterra, ma che vino! Ih!"
"Ha famiglia?"
"Signor no. Cioè..."
A questo punto le ruote di destra saltarono sopra un mucchio di ghiaia.
"Taci e guarda dove vai" disse il viaggiatore.
Colui tirò giù bestemmie e frustate a furia sulla povera bestia, che prese il galoppo.
Passarono sopra un torrente. Sul ponte faceva chiaro. A destra si vedeva la striscia biancastra delle ghiaie perdersi per campagne sterminate; a sinistra e di fronte umili colline appoggiate ad altre maggiori; dietro a queste, gioghi cornuti che spiccavano sul cielo grigio.
Non si udì più che il trotto del cavallo, e, di tempo in tempo, lo scrosciare della grossa ghiaia sotto le ruote, e l'abbaiar pertinace dei cani rinchiusi. Cavallo, cocchiere e viaggiatore procedevano silenziosi insieme, come portati dallo stesso intento allo stesso fine: porgendo immagine così dei fragili accordi e delle meditate alleanze umane, poiché il primo tendeva segretamente alla dolcezza della tepida stalla, il secondo a un certo vino di certa rubiconda ostessa, buon vino, spumante di risate e di franchi amori; e colui ch'era il più intelligente e il più civile dei tre, non conosceva affatto né la propria via né la meta.
Corsero fragorosamente attraverso paeselli oscuri, deserti, dove le case pareano difendere accigliate il sonno della povera gente; passarono davanti a giardini, a piccole ville vanitose, in fronzoli, che avevano un'aria sciocca nell'ombra solenne della notte. Dopo un lungo tratto di pianura la strada saliva e scendeva poggi che parlavano del sole e parevano guardar tutti là verso l'oriente; finché sguisciò dentro una valle angusta e scura tra selvosi fianchi di monti. Ne radeva talvolta l'unghia estrema, talvolta se ne torceva lontano come per ribrezzo di quell'ispido tocco; alla fine vi si gettò risolutamente addosso. Il cavallo si mise al passo, il vetturale saltò a terra e disse chiaramente colla sua frusta sbaldanzita: è un affar lungo.
"Dunque" chiese il forestiere, accendendo un sigaro "ha famiglia o non ha famiglia?"
"Altro che averne, caro Lei. Ho una donna brutta, vecchia e rabbiosa come il demonio."
"Non te, il conte!"
"Ah, il signor conte! Chi ha da saperlo? Dei signori non si sa mai niente. Alle volte pare che ce l'abbiano la famiglia; c'è la donna, c'è i figli; e poi quando lui è lì per metter giù il capo, gli sono addosso i corvi, e alla donna, vatti a far benedire, ci tocca di cavarsela; alle volte vivono come i frati, e quando siamo lì al busillis, tràcchete, è qua la signora con le lagrime e con le unghie. Fortunata in tutto quella gente lì! Io, se faccio un'amorosa, dopo quindici giorni mi pianta; ma la donna l'avrò ai panni fin che non iscoppia. Il signor conte ha vissuto solo per un pezzo; ora ci ha insieme una ragazza. Chi la dice sua figlia, chi sua nipote, ma è la sua amorosa senza dubbio. Queste bestie ignoranti di paesani dicono ch'è brutta. Vedrà se è brutta. Ah, io già dovevo nascere un signore!"
Qui, per consolarsi, il bizzarro giovinotto tirò una furiosa frustata alla cavalla che portò via correndo l'altro interlocutore e ruppe così il dialogo. Giunta, dopo lunga fatica, al collo dell'erta, si fermò a prender fiato. Lassù la scena mutava. Monti ripidi salivano a destra e a sinistra, lasciando appena posto alla strada; altri monti si mostravano a fronte della discesa, un po' sfumati sopra le vette nere degli alberi che cominciavano, poco sotto il collo, a fiancheggiarla.
Il vetturale risalì a cassetto, scese di trotto alle grandi fauci fronzute del viale che gli si aprirono rapidamente. Fra tronco e tronco la veduta veniva allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di vigneti.
Un lume, spiccatosi dal lato destro della strada, venne di fronte al cavallo, che si fermò.
"Ebbene?" chiese una voce.
"Oh, c'è, c'è" rispose il vetturale saltando a terra. "Se comanda, signore, è qui. Pagato, signore. S'è per un bicchiere, signore. Lei è buono padrone, nessuno Le può dir niente. Tante grazie. Ehi, piglia la borsa del signore. Felice notte. Ih!"
"Il signor Silla?" disse l'uomo della lanterna, un domestico, all'aspetto.
"Appunto."
"Servito, signore."
S'avviò silenzioso, con la borsa nella destra e la lanterna nella sinistra, giù per un viottolo fiancheggiato di rozzi muricciuoli, dove la luce balzellante saltava e guizzava, cacciandosi avanti, traendosi dietro le più nere tenebre.
Invano il signor Silla guardava curiosamente al di sopra dei muri; appena poteva discernere qualche fantasma d'albero proteso dal pendìo, a braccia sparse, in atto di stupore e di supplica. Un tocco vibrato di campanello lo fe' trasalire; la guida s'era fermata a un cancello di ferro. Tosto qualcuno aperse; i ciottoli del viottolo, la soglia del cancello furono inghiottiti dall'ombra; ora passava sotto la lanterna una sabbia fine fine e, ai lati, negre piante dai rami folti, impenetrabili.
1 comment