Dopo la sabbia, erba e vestigia incerte di un sentiero tra un denso fogliame di viti; poi larghi scalini nerastri, sconnessi, a cui si giungeva per fianco. Non se ne vedeva né principio né fine; solo si udiva verso l'alto e verso il basso un discorrer modesto di acqua cadente. La guida scendeva cauta per quelle pietre mal ferme che rendevano un suono metallico. Nella fioca luce della lanterna apparivano, a intervalli regolari, due tronchi enormi e due grigie figure umane, ritte, immobili a fianco della scalinata. Finalmente gli scalini cessavano, minuta ghiaia rosea passava sotto la lanterna, grandi foglie di arum le passavano a fianco, e lì presso, nel buio, uno zampillo gorgogliava quietamente il suo racconto blando. La guida prese a sinistra, girò il canto di un alto edificio, salì due scalini e introdusse ossequiosamente il nuovo arrivato per una gran porta a vetri.
Nel vestibolo illuminato c'era un signore vestito di nero da capo a piedi, che gli venne incontro facendo inchini profondi e stropicciandosi le mani a tutt'andare.
"Benvenuto, signore. Il signor conte si è ritirato, perché l'ora è un poco, come si dice?... un poco tarda, tarda; il signor conte ha incaricato me di fare le sue scuse. Appunto ho l'onore di essere il segretario del signor conte. Prego, signore, si accomodi, prego. Io credo che il signore avrà bisogno di un poco di ristoro: oh! prego, prego."
Il cerimonioso segretario mise l'ospite per una scala signorile e lo accompagnò sino al primo piano. Colà, ottenutane la promessa che sarebbe ridisceso a cena, lo affidò al servo, ed andò ad aspettarlo in un salotto dove era preparato da cena per due e dove l'altro commensale non tardò a comparire. Questi non aveva accettato di sedere a cena per desiderio di cibo, ma per curiosità dell'uomo singolare che ne lo richiedeva.
Il signor segretario mostrava di essere sui cinquant'anni. Due occhietti azzurrognoli gli fiammeggiavano nel viso rugoso e giallastro fra due liste di capelli non più fulvi e non ancora grigi. Portava la barba intiera che gli durava infuocata. Il pelo e il viso, la rigida rapidità degli atti, certe consonanti petrificate e certe vocali profonde che gli uscivano di bocca come d'un burrone, lo scoprivano tosto per tedesco. Anche il taglio antiquato e la nitidezza dell'abito nero, i solini inflessibili, il candido sparato della camicia erano da tedesco e da gentiluomo. Se non che, strana cosa, a' polsi il gentiluomo finiva. Le mani erano grandi, fosche sparse di cicatrici, con la pelle avvizzita e screpolata sul dosso, callosa nel palmo. Vi erano incise lunghe ore di sole, di gelo, di lavoro faticoso. Aveano perduta ogni pieghevolezza; non sapevano più esprimere il pensiero come lo esprime la mano intelligente dell'uomo colto. Parlavano in vece loro, con brusca energia, con passione, le braccia e le spalle mobilissime. Parlava, sopra tutto, il viso.
Era un viso brutto e gaio, ridicolo e geniale, sfavillante di vita: un labirinto di rughe sottili che si contraevano, si spianavano intorno a due occhietti chiari, ora aperti e gravi, ora stretti, per ilarità o per collera o per dolore, in due scintille, sempre vivacissimi. Subiti rossori, soffi di sangue gli salivano dal collo, si spandevano, sfumavano per la fronte lasciando il giallore di prima intorno al naso, sempre porporino e lucente. Insomma l'anima del segretario era tutta lì, sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, godere, fremere come un lume agitato dal vento dietro una tela chiara. Parlava con voce sincera, varia di toni e focosa più di una voce meridionale, comica spesso nell'accento, nei salti dal basso all'acuto, ma efficacissima. E parlò molto quella sera a cena, assaggiando appena i cibi, vuotando spesso il bicchiere. Incominciò con un profluvio di cerimonie, di amabilità un po' rigide, esagerate, che non trovavano eco nel riserbo freddo dell'ospite; entrò quindi in qualche discorso generale, parlò dell'Italia da uomo che, avendo veduti molti costumi e molte città, possiede larga conoscenza d'uomini e di cose contemporanee, e porta in ogni argomento, con tranquilla sicurezza, giudizi insoliti, vedute nuove che forse non reggono sempre alla critica pacata, ma sorprendono il volgo. Non mostrava però lo scetticismo di chi ha viaggiato molto, né la manifesta propensione al nihil admirari. Tutt'altro; le cavità sonore della sua gola eran piene di vocali esclamative ch'esplodevano ad ogni momento. Quel commensale gli doveva esser molto simpatico per mettergli tanta parlantina, serbando dal canto suo un contegno asciutto che poteva parere altero.
1 comment