La notte pura, il vento, l'odor delle montagne lo ristoravano, gli versavano silenzio nei pensieri, pace in fondo al cuore. Non si avvedeva, quasi, del passar del tempo, seguiva con attenzione inconscia i ghiribizzi del vento sul lago, le voci, il sussurro del fogliame, il viaggio della luna limpida. Udì una campana solenne suonar le ore da lontano. Le due o le tre? Non sapeva bene, si alzò sospirando e chiuse la finestra. Bisognava coricarsi, riposare un poco per avere la mente lucida all'indomani quando si troverebbe con il conte. Ma il sonno non veniva. Riaccese il lume, camminò un pezzo su e giù per la stanza; non giovava. Cercò risolutamente ricordi e pensieri lontani dalle incertezze presenti, e parve finalmente aver trovato qualche cosa, perché sedette alla scrivania, e, dopo riflettuto a lungo, scrisse, interrompendosi cento volte, la seguente lettera:

 

A Cecilia

Fu il mio libro Un sogno, che mi ottenne, signora, l'onore gradito della Sua prima lettera. Mentre Le rispondevo facevo appunto un sogno, un altro sogno assai migliore, assai più alto del libro. Le dirò quale? No. La farei sorridere; ora lo pseudonimo che sta in fronte a quel libro e a piè di questo scritto copre uno spirito non vano ma orgoglioso. Ebbi la Sua seconda lettera, e, come molte illusioni che hanno già tentato e deriso la mia giovinezza, anche quel sogno si è perduto davanti a me; io vedo vuota, squallida, senza fine la via faticosa. Noi non ci possiamo intendere e ci diciamo addio; Ella nascosta nel Suo domino elegante, Cecilia, io chiuso nel mio Lorenzo ch'Ella dice volgare e mi è caro per essere stato portato qualche giorno, cinquant'anni addietro, da un grande poeta che io amo. Per parte mia, nessuna curiosità mi pungerà mai, signora, a ricercare il Suo nome vero; Le sarò grato s'Ella non farà indagini per conoscere il mio.

Quando Ella mi scrisse chiedendomi la mia opinione sulla libertà umana e sulla molteplicità delle vite terrestri di un'anima, pensai che solo una donna di gran cuore, poiché si diceva dama, potesse commuoversi di problemi tanto superiori alle cure consuete del volgo signorile. Mi parve intendere che la Sua non fosse vaghezza di mente oziosa che tra un piacere e l'altro, forse tra un amore e l'altro, entra per capriccio a veder cosa fa chi pensa, studia e lavora; e, per capriccio, vuole assaggiare il liquore amaro e forte della filosofia o della scienza. Dubitai persino che qualche avvenimento della Sua vita, taciuto da Lei, Le avesse posto in cuore il sospetto, l'ombra di quegli arcani intorno ai quali mi domandava un giudizio. E risposi con folle ardore, lo confesso, con una ingenuità di espressione che dev'essere di pessimo gusto nel Suo mondo falso, perdoni la licenza d'una maschera che non vuole offender Lei, nel Suo mondo falso, dove le donne dissimulano le rughe e gli uomini la giovinezza. È vero, ho fatto da zotico borghese che stende amichevolmente la mano a una nobile signora cui non fu presentato. Ella ritira la Sua, mi punge con piccoli spilli brillanti che non fanno sangue ma dolore, mi sprizza in viso il Suo spirito, lo spirito di cui vive la intelligenza della gente raffinata sino alla massima sottigliezza e leggerezza, come certe creature gracili vivono di dolci. Io apprezzo e non stimo lo spirito, signora; peggio s'è spirito alla francese come il Suo, scettico e falso. Eccolo là davanti a me nello specchio d'un'acqua che ondulando sotto la luna ne volge il dolce lume in vano riso e in fugaci scintille. I suoi sarcasmi non mi feriscono; sarò cinico; dirò che ho visto delle donne prese, forse malgrado loro, d'amore, difendersi così, come poveri uccellini prigionieri, a beccate innocue; ma davvero non era una flirtation da ballo in maschera che mi poteva tentare; era la corrispondenza intima, seria con un'anima appassionata per quelle stesse alte cose che affascinano il mio pensiero. Avevo deciso di non risponderle più; attribuisca questa lettera ad una notte insonne, in cui mi giova riposare il cuore stretto da certe penose incertezze. Non ricordo se ci siamo incontrati mai in una vita anteriore; non so quale aristocratica stella di madreperla sarà degna di accogliere Lei quando avrà fuggito questo nostro borghese pianeta ammobigliato, questo sucido astro di mala fama dove non c'è, per una dea, da posare il piede; ma...

 

Forse venne meno in quel punto il lume della candela, o una nube di sonno si levò finalmente nel cervello dello scrittore. Comunque fosse, al mattino Silla dormiva e a mezzo foglio si protendeva tuttavia nel vuoto come una lama dentata in atto di ferire, l'ambigua parola: ma...

 

2. Il Palazzo

"Di qua, signore" disse il servo che precedeva Silla: "il signor conte è in biblioteca."

"È questa la porta della biblioteca?"

"Sì, signore."

Silla si fermò a leggere le seguenti parole, libera citazione del profeta Osea, incise in una lastra di marmo sopra la porta:

Loquar ad cor eius in solitudine

.

Parole poetiche e affettuose che prendevano dal marmo una solennità austera, parevano più che umane nel loro senso indefinito, nella rigidezza grave delle morte forme latine, mettevano venerazione.

Il servo aperse l'uscio e disse forte: "Il signor Silla". Questi entrò frettoloso, trepidante.

Parecchi eruditi e bibliofili lombardi conoscono la biblioteca del Palazzo; una vasta sala, presso che quadrata, illuminata da due ampie finestre nella parete di ponente, verso il lago, e da una porta a vetri che mette al giardinetto pensile, sopra la darsena. Un grande camino antico di marmo nero, sormontato da putti e fregi di stucco, si apre nella parete di fronte alle finestre, e una colossale lampada di bronzo pende dal soffitto sopra un tavolo rotondo, zeppo, per solito, di giornali e di libri. Il mobile più singolare della sala è un grande orologio da muro, bellissimo lavoro del XVIII secolo, ritto fra le due finestre.