È tuttavia necessario, per Lei e per me, che noi ci parliamo. Siccome io ho cinquantanove anni, Lei verrà da me.
Troverà un calesse posdomani sera alla stazione di... sulla linea Milano-Camerlata; e troverà alla mia casa l'ospitalità poco cerimoniosa che io pratico con gli amici più saldi, i quali hanno poi la compiacenza di rispettare le mie abitudini. Mi permetto di dirle che vi è tra queste l'abitudine di aprire la finestra se un camino fuma in casa mia, e di aprire, se vi fuma un uomo, la porta.
Io l'aspetto, caro signore, nel mio romitaggio.
Cesare d'Ormengo
Null'altro. La sapea pure a memoria quella lettera, ma avrebbe voluto cavarne fuori qualche parola sdrucciolata forse dietro le altre, scoprirvi, battendo e origliando a' vocaboli, delle cavità coperte, de' doppi fondi. Nulla; ossia il doppio fondo v'era e si sentiva; ma tanto fondo da non potervi arrivare né mano, né occhi.
Era un amico o un nemico, questo signore che gli gettava silenziosamente in viso la memoria di sua madre e del tempo felice?
Nemico no. Scriveva con la franchezza rude d'un gentiluomo antico; i suoi grandi caratteri inclinati nell'impeto della corsa, spiravano sincerità. La sua ospitalità era poco cerimoniosa davvero; non lasciarsi vedere! Anche per questo bisognava credere alle parole cordiali che ne accompagnavano l'offerta; originale, dunque, ma benevolo.
E quali ragioni poteva egli aver avuto di raccogliere quegli oggetti in casa sua, tanti anni addietro, e di chiamar lui, adesso, a colloquio? Mai, mai Silla non aveva udito quel nome né da sua madre, né da suo padre, né da altri. Lasciò cadere la lettera e si coperse il viso con le mani. Un barlume sorgeva nella sua mente. Forse un barlume del vero, sì. Quegli arredi erano stati venduti all'indomani di un rovescio economico; certa gente di rapina, Silla lo ricordava confusamente, era calata in casa sua nell'interesse proprio o di potenti creditori, che si tenevano all'ombra per essere amici di famiglia o per altre men disoneste ragioni; oltre allo sperpero de' beni stabili, quadri e suppellettili di gran valore erano state portate via a vilissimo prezzo, rubate quasi in un piglia piglia indecente. Il conte d'Ormengo poteva essere stato uno dei creditori, avere troppo approfittato in quei momenti dell'opera di qualche rapace agente, desiderare adesso di aggiustare i conti con la propria coscienza. Qualcuno forse gli aveva detto ch'egli, Silla, era rimasto senza impiego, e versava in angustie. Perciò s'era fatto avanti, parlava di necessità per l'uno e per l'altro, inalberava sulle prime righe della sua lettera la bandiera dell'onoratezza; e l'avergli assegnata quella camera era un modo d'entrare in discorso prima di vedersi.
Il rumore sordo di un passo sopra la sua testa lo scosse. Stette alquanto in ascolto e gli parve di udir aprire una finestra. La sua camera ne aveva due: pensò un momento e ne aperse risolutamente una.
Rimase stupefatto, con le mani alle imposte. Il cielo era lucido come il cristallo. La luna falcata sorgeva a sinistra sopra alte montagne, illuminava debolmente a' lati della finestra una grande muraglia grigia, severi profili di altre finestre; la grande muraglia cadeva a piombo in uno specchio terso d'acqua distesa e chiara a ponente verso umili colline, oscura dall'altra parte. Si udivano alle spalle stormire foglie non viste; soffi leggeri correvano, si spandevano, svanivano sull'acqua.
"Piace?" disse una voce che partiva dall'alto, un po' alla destra di Silla. "Un piccolo Foehn un piccolo Foehn." Era la voce di Steinegge che, appollaiato lassù a una finestra, fumava come un piroscafo. Il conte dormiva molto lontano e molto sodo, se il suo segretario si attentava di parlar così a voce alta, malgrado il silenzio notturno e la eco sonora del lago sottoposto. Egli si affrettò di raccontare a Silla ch'era stato in galera a Costantinopoli per cause politiche e che le maledette sentinelle turche gli rompevano il sonno ogni due ore col loro fastidioso grido: Allah-al-Allah! Da quel tempo gli era rimasta l'abitudine di svegliarsi ogni due ore per tutte le notti. Veniva alla finestra in camicia e fumava: guai se lo sapesse il conte! Egli era stato avvezzo a fumare sino a diciotto virginia il giorno, quando serviva, come capitano, negli usseri austriaci, prima del 1848. Aveva passato poi qualche giorno senza mangiare, senza tabacco mai. Il regime del conte lo faceva soffrire, gli metteva i nervi sossopra.
"La prego" gli disse Silla, interrompendone le chiacchiere "sa Lei perché il signor conte mi abbia fatto venire?"
"Voglio tornare in galera turca se so una parola sola, signor. So che il signor conte Vi conosce; non altro."
Silla tacque.
"Aaah! - Aaah! - Aaah!" soffiava Steinegge esalando fumo e beatitudine.
"Che lago è questo?" disse il primo.
"Non sapete? Non siete mai stato? Molti, moltissimi italiani non sanno, io credo, che vi è questo piccolo lago. È curioso che lo debba io insegnare a Voi."
"Dunque?"
"Oh, il diavolo!"
Un colpo di vento sul viso strappò quella esclamazione a Steinegge che fu appena in tempo di gettare il sigaro e di chiudere la finestra. Il sigaro passò come una stella cadente sugli occhi di Silla, i vetri suonarono in alto, le foglie stormirono dietro la casa. Steinegge, tremando d'aver lasciato entrare una boccata di fumo, fiutando l'aria infida, tornò a letto, a sognar che usciva dalla galera turca e che il padischah sorridente gli offriva la sua pipa imperiale colma di buon tabacco di Smirne.
Silla rimase lungo tempo alla finestra.
1 comment