«Sebastiano con un altro; adesso accendo il fuoco. Se Sebastiano ti domanda quanto ti hanno offerto per il sughero», aggiunse tornando indietro, «digli mille scudi. Zitta! Obbedisci a chi ti vuol bene.»

Marianna era pronta a obbedire anche a questa innocente vanità di lui, che aumentava del doppio la sua rendita; tanto più che il parente Sebastiano veniva per conto di certi negozianti ozieresi che volevano acquistare il sughero del suo bosco di soveri: e senza alzarsi aguzzava lo sguardo, pensando a questo suo cugino in secondo grado, né giovane né vecchio, né ricco né povero, vedovo e solo, che fra tanti parenti bisognosi che le serbavano rancore per l’eredità dello zio, era l’unico a dimostrarle un po’ di attaccamento disinteressato.

A volte aveva il dubbio che Sebastiano la amasse di amore; ma respingeva con disgusto l’idea di andare a finire moglie di un parente, vedovo e non più giovane. Ecco che anche lui arrivava: era a cavallo; indossava il cappottino da lutto dei vedovi, e il velluto nero del giubbone faceva risaltare anche da lontano il pallore giallognolo del suo viso scarno circondato da una rada barbetta scura a punta. I suoi grandi occhi neri vivissimi, che illuminavano tutta la sua figura triste, cercarono subito Marianna; e appena smontò agile davanti a lei che s’era alzata silenziosa, le cinse le spalle con un braccio guardandola di sotto in su, un poco più piccolo di lei, familiare ma anche malizioso. Lei però lo respinse, solo intenta a un bel giovane alto che si avanzava sorridendole. Le pareva e non le pareva, di conoscerlo: di aver altre volte veduto quei denti che brillavano fra le labbra fresche ombreggiate da una lieve peluria, e nel viso scuro i lunghi occhi che sembravano turchini tanto il bianco era di un azzurro perlato.

Arrivato davanti a lei si fermò, dritto, come un soldato sull’attenti. Ella arrossì, ma subito sorrise e gli porse la mano.

«Simone Sole!»

Egli fece cenno di sì, prendendole la mano senza stringerla. Sì, era lui, Simone Sole, il bandito.

Qualche anno prima, da ragazzo, Simone era stato servo in casa di lei; ella ne conosceva anche la famiglia, povera ma distinta, di buona stirpe, il padre e la 2

madre, malaticci tutti e due, le sorelle bellissime, fiere, che andavano solo in chiesa e si inginocchiavano all’ombra, dove di solito si metteva anche lei, sotto l’altare del Sacramento, e del resto vivevano ritirate nella loro casupola sotto la collina di Santu Nofre, taciturne e in duolo come se il fratello fosse morto.

«Simone», ripeté, con voce calma, dopo aver abbassato gli occhi, sollevandoli di nuovo placidi davanti a lui. «Ebbene?»

«Ebbene, siamo qui!»

E continuava a sorriderle con tutti i suoi bei denti serrati, come un bambino che vuol frenare uno scoppio di riso; pareva contento di averle fatto una sorpresa, ma era soprattutto contento dell’accoglienza di lei.

«Ebbene, Marianna, tu pure sei uscita a bandiare (fare il bandito)»

Tutti e due risero, un poco, come d’intesa; tosto però Marianna vide gli occhi di lui cercare i suoi con uno sguardo che la turbò: e come egli si accostava fino a toccarle le ginocchia, indietreggiò d’un passo, altera.

Intanto il padre s’era affacciato alla porta della cucina asciugandosi sulle brache la mano insanguinata, e accennando col capo agli ospiti di avanzarsi, di entrare. Entrarono e sedettero, nonostante il caldo, attorno al focolare.

Simone si guardò in giro, salutando le cose che ben riconosceva: le pareti nere di fumo, il tetto basso, le stuoie su cui aveva dormito i suoi sonni profondi d’adolescente, le panche rozze, i recipienti di sughero, le pelli e le pietre e tutti gli altri oggetti d’ovile che odoravano di cacio e di cuoio e davano alla rozza stanza l’aspetto di una tenda di pastori biblici. Di fronte al finestrino nel cui sfondo verdeggiava il bosco, s’intravedeva, attraverso l’uscio aperto, la stanzetta attigua che aveva anche una porta verso la radura: l’ambiente pulito, col lettino bianco di Marianna, il tavolo, un quadretto e un piccolo specchio alla parete, contrastava con quello della cucina.

Ella chiuse l’uscio di comunicazione e si mise alle spalle di Sebastiano perché si accorse ch’egli già, pure senza adombrarsi, spiava con malizia i movimenti di lei; ma egli si volse di fianco e continuò ad osservarla.

«Marianna!», disse Simone. «Mi pare un sogno di rivederti.»

«Pure a me, Simone!»

«Era da tanto che volevo farti una visita! Ma non sapevo se la gradivi…»

Marianna fece un gesto con la mano, per accennargli che cessasse, che tacesse, su quell’argomento ingrato: e lui arrossì, per l’orgoglio della fiducia di lei.

«Come va che sei da queste parti? È un bel po’ che non ti si vedeva» disse il padre, mentre Sebastiano preso il lembo del grembiale di Marianna glielo tirava un poco, facendole dei cenni con la testa perché si chinasse, che aveva da dirle qualche cosa in segreto. Ella stava rigida: le sembrava che Simone a sua volta la osservasse e voleva apparirgli in tutto il suo nuovo stato di donna oramai seria, di ricca proprietaria. Simone infatti la guardava, pure rispondendo alle domande di quello che un tempo era stato più che suo padrone suo compagno di servitù.

«Sì, era quasi un anno che non passavo di qui, zio Berte! Son già cinque anni che non rivedevo Marianna vostra. Dunque il canonico è morto? Che uomo curioso era! Marianna, ti ricordi che si cresceva gli anni? Dieci, se ne cresceva, forse perché la vita gli sembrava troppo breve, per chi sta bene come stava lui: e una volta si arrabbiò tanto perché Fidela la serva, (è ancora viva, malanno?) andò in chiesa e fece cercare sui libri la vera età di lui.»

«Bene, sì, è forse per credere di vivere di più», ammise Sebastiano: «eppoi lui li passava bene gli anni, e aveva ragione per aumentarseli».

«E quelli che se li diminuiscono, non è peggio? Le donne? E certi uomini, anche?

Ecco là il nostro Cristoru che ne ha sempre ventidue!»

Tutti risero guardando fuori verso la figura gigantesca e nera del servo che si avanzava rigido tutto di un pezzo come fosse di legno. Arrivato alla porta si fermò, senza mostrare sorpresa per la presenza di Simone che era stato suo compagno di servizio; e per quanto i due ospiti lo chiamassero chiedendogli notizie sulla sua salute, sul bestiame, sui pastori della tanca attigua, non avanzò un passo dalla soglia.