Pigmalione che diventerà, alla metà degli anni Cinquanta, un musical, prima a teatro e poi al cinema con il titolo di My Fair Lady.

I teatri e i registi di tutto il mondo si contendono le sue opere. I guadagni, grazie ai diritti, salgono alle stelle.

Quando, nel 1925, due anni dopo il successo internazionale di Santa Giovanna, riceve il Nobel per la letteratura, Shaw è uno scrittore affermato e rispettato, con un pubblico di fedelissimi e uno stuolo di critici pronti a riconoscerne, dopo le perplessità iniziali, l’enorme talento scenico.

La fama è consolidata, e a scalfirla non bastano le opere, più modeste, ripetitive, in qualche caso decisamente inferiori, come Ginevra e L’imperatore d’America, che segnano la sua produzione successiva, durata fino alle soglie della morte e realizzata da uno Shaw vecchissimo, quasi centenario.

Fama che continua, inalterata, oggi. A tanti anni di distanza, il teatro di Shaw sembra dotato di una vitalità inesauribile, e, a riprova della loro attualità, le sue commedie trovano a ripetizione la via delle scene in tutto il mondo. Shaw, come Shakespeare, è ormai un classico.

Bibliografia

Principali opere di G.B. Shaw tradotte in italiano

TEATRO E NARRATIVA

L’altra isola di John Bull, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1957.

Il dilemma del dottore, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1959.

Troppo bello per essere vero. Sugli scogli, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1959.

Androclo e il leone: un prologo e tre atti, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1960.

Ginevra (altra bizzarria politica), trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1960.

Torniamo a Matusalemme, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1960.

I miliardi del vecchio Bill; Ai tempi d’oro del buon re Carlo, trad. di P. Ojetti, C. Castelli e M. Pettinati, Mondadori, Milano 1961.

La ragazza negra e altri racconti, trad. di M.T. Giannelli, Mondadori, Milano 1962.

Candida; La professione della signora Warren; Cesare e Cleopatra; Uomo e superuomo; Androclo e il leone; Santa Giovanna, trad. di P. Ojetti, UTET, Milano 1966.

Il maggiore Barbara, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1980.

Santa Giovanna, trad. di P. Ojetti, Mondadori, Milano 1980.

Casa Cuorinfranto, trad.