57
XIV Il pitocco ………………………………………. 59
Gog e Magog …………………………………………. 139
XV La procella ………………………………………. 61
XVI L’isola Eea ……………………………………… 63
La buona novella …………………………………….. 146
XVII L’amore ……………………………………….. 65
I In Oriente ………………………………………… 146
XVIII L’isola delle capre ………………………….. 67
II In Occidente ……………………………………. 150
XIX Il ciclope ……………………………………….. 69
XX La gloria …………………………………………. 71
Note …………………………………………………….. 154
XXI Le sirene ………………………………………… 73
Alla prima edizione ………………………………. 154
XXII In cammino ………………………………….. 75
Alla seconda edizione ……………………………. 156
XXIII Il vero …………………………………………. 77
XXIV Calypso ………………………………………. 79
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 3
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli
Giovanni Pascoli Poemi conviviali
– Prefazione Q
Prefazione
Adolfo, il tuo Convito non è terminato. Nel gennaio del 1895 comin-ciava, e doveva continuare per ogni mese di quell’anno, in Roma. Come fui
chiamato anch’io a far parte di quel “vivo fascio di energie militanti le quali
valessero a salvare qualche cosa bella e ideale dalla torbida onda di volgarità
che ricopriva omai tutta la terra privilegiata dove Leonardo creò le sue donne
imperiose e Michelangelo i suoi eroi indomabili”?
In quel gennaio cominciavo e in quel decembre avrei compito il mio qua-rantesimo anno. Tutte le giornate, dal gennaio al decembre, mi si consumavano
nell’esercizio del magistero. Avevo veduta una sola volta, e di sfuggita, e distratto da altre debite cure, Roma. Sottili facevo le spese, come par giusto alla nostra
madre Italia che povera e trita passi la vita di coloro che le educano e istruiscono
gli altri figli, nostri minori fratelli. Ero di quelli che s’erano ritratti “a coltivare”
(secondo altre parole del Proemio del Convito ) “a coltivare la loro tristezza
come un giardino solitario”.
Eppure, no: non ero di quelli; ché, in verità, non
avrei cercato d’avere, per un mio proprio gusto, di quella tristezza e il fiore e il
frutto! O inameni fiori! O frutti amarissimi! Chi vorrebbe essere l’ortolano e il
giardiniere della morte? I frutti degli alberi nei cimiteri non si mangiano, ma si
lasciano cadere. Non si dà alle bestie l’erba che nasce, così rigogliosa, così fiorita,
nei camposanti; ma si brucia. Ora io coltivavo e coltivo quella tristezza per un
qualche utile dei miei simili; per dire ad essi la parola che forse importa più di
tutte le altre: che oltre i mali necessari della vita e che noi, quali possiamo
appena attenuare, quali nemmeno attenuare, vi sono altri mali che sono i soli
veri mali, e questi sì possiamo abolire con somma e pronta facilità. Come? Col
contentarci. Ciò che piace, è sì il molto; ma il poco è ciò che appaga. Chi ha sete,
crede che un’anfora non lo disseterebbe; e una coppa lo disseta.
1 comment