- Ma c'è chi s'apposta anche, e si tiene in agguato dietro codeste costruzioni che dice lei, come un vigliacco manigoldo a un canto di strada, per assalire alle spalle, per aggredire a tradimento. Io ne conosco uno, qua alla Kosmograph, e lo conosce anche lei. Alludeva sicuramente al Polacco. Compresi subito, ch'egli in quel momento non poteva esser tratto a pensare: sentiva troppo. - Signor Gubbio, - riprese risolutamente, - vedo che lei è un uomo, e sento che con lei posso parlare aperto. A questo signore costruito, che tutti e due conosciamo, dica lei una parolina come va detta. Io non posso parlare con lui; conosco la mia naturaccia: se mi metto a parlare con lui, so come comincio, non so dove vado a finire. Perché i pensieri coperti, e tutti coloro che agiscono copertamente, che si costruiscono come dice lei, io non li posso soffrire. Mi pajono serpi, a cui schiaccerei la testa, guardi, così... così... E due volte pestò il calcagno in terra, con rabbia. Riprese: - Che gli ho fatto io? che gli ha fatto la mia signora, perché egli con tanto accanimento ci avversi di nascosto? Non dica di no, la prego... la prego... lei dev'essere sincero, perdio, con me!... Non vuole? - Ma sì... - Vede che io le parlo sincero? La prego, dunque! Guardi: è stato lui, sapendo che io per puntiglio non mi sarei mai tirato indietro, è stato lui a designare me, presso il signor commendatore Borgalli, per l'uccisione della tigre... Fino a tal punto, capisce? Fino alla perfidia di pigliarmi per puntiglio e sopprimermi! Dice di no? Ma questa è l'idea! l'intenzione è questa, questa: glielo dico io e lei deve credermi! Perché non ci vuol mica coraggio, lei lo capisce, per sparare a una tigre dentro una gabbia: ci vuole calma, freddezza ci vuole: braccio fermo, occhio sicuro. Ebbene, designa me! mette avanti me, perché sa che io posso, se mai, essere una belva di fronte a un uomo; ma come uomo di fronte a una belva non valgo niente! Io ho l'impeto, non ho la calma! Vedendomi una belva davanti, io ho l'istinto di lanciarmi; non ho la freddezza di star lì fermo a prender bene la mira per colpirla dove va colpita. Non so sparare; non so imbracciare il fucile; sono capace di gettarlo via, di sentirmene ingombre le mani, capisce? E questo, lui, lo sa! lo sa bene! Dunque ha voluto proprio espormi al pericolo d'essere sbranato da quella belva. E con qual fine? Ma guardi, guardi fin dove arriva la perfidia di quest'uomo! Fa venire il Nuti; gli fa da mezzano; gli sgombra la via, togliendomi di mezzo! "Sì, caro, vieni!" gli avrà scritto, "ti servo io! te lo levo io dai piedi! vieni pure tranquillo!" Lei dice di no? Era così aggressiva e perentoria, la domanda, che ad oppormi recisamente, avrei acceso ancor più le sue furie. Tornai a stringermi nelle spalle, risposi: - Che vuole che le dica? Lei in questo momento, lo riconoscerà, è molto eccitato. - Ma posso esser calmo? - Ah, capisco... - Ne ho ragione, mi sembra! - Sì, senza dubbio! Ma in tale stato, caro Ferro, è anche molto facile esagerare. - Ah, io esagero? Già già, sì... perché quelli che sono freddi, quelli che ragionano, quando commettono sotto sotto un delitto, lo costruiscono in modo, che per forza, se uno lo scopra, deve parere esagerato. Sfido! Lo hanno costruito in silenzio con tanta sapienza, piano piano, coi guanti, già... per non sporcarsi le mani! Di nascosto, sì, proprio, di nascosto anche a loro stessi! Ah, lui non lo sa mica, che sta commettendo un delitto! Che! Inorridirebbe, se qualcuno glielo facesse notare. "Io, un delitto? Eh via! Che esagerazione!" Ma come esagerazione, perdio! Ragioni anche lei, come ragiono io! Si piglia un uomo e si fa entrare in una gabbia, dove sarà introdotta una tigre, e gli si dice: "Stai calmo, sai? prendi bene la mira e spara. Bada oh, d'atterrarla al primo colpo, colpendola al punto giusto; se no, anche ferita, ti salta addosso e ti sbrana!". Tutto questo, lo so, se si sceglie un uomo calmo, freddo, esperto tiratore non è niente, non è delitto.