non può... Lei non può... Forse in prima voleva dire: "Non mi serve nulla!" - poté contenersi; seguitò: - Non può essermi utile, se non in questo, ecco: di dire a codesto signor Polacco, che con me si scherza male, perché la vita o la donna, io non son uomo da farmele strappare così facilmente come lui crede! Questo gli dica! E che se qui accadrà qualche cosa - che accadrà di certo - guaj a lui: parola di Carlo Ferro! Gli dica questo, e la riverisco. Accennando appena con la mano un saluto sprezzante, allungò il passo, scappò via. E la profferta d'amicizia? Quanto mi piacque quest'improvviso ritorno allo sprezzo! Carlo Ferro può per un momento pensare d'essermi amico; non può sentire amicizia per me. E certo, domani, m'odierà di più, per avermi questa sera trattato da amico.

V

Penso che mi farebbe comodo avere un'altra mente e un altro cuore. Chi me li cambia? Data l'intenzione, in cui mi vado sempre più raffermando, di rimanere uno spettatore impassibile, questa mente, questo cuore mi servono male. Ho ragione di credere (e già più d'una volta me ne sono compiaciuto) che la realtà ch'io do agli altri corrisponda perfettamente a quella che questi altri dànno a se medesimi, perché m'industrio di sentirli in me come essi in sé si sentono, di volerli per me com'essi per sé si vogliono: una realtà, dunque, al tutto "disinteressata". Ma vedo intanto che, senza volerlo, mi lascio prendere da questa realtà, la quale, così com'è, mi dovrebbe restar fuori: materia, a cui do forma, non per me, ma per se stessa; da contemplare. Senza dubbio, c'è un inganno sotto, un beffardo inganno in tutto questo. Mi vedo preso. Tanto che non riesco più neanche a sorridere, se accanto o sotto a una complicazione di casi o di passioni, che si fa a mano a mano più aspra e forte, vedo scappar fuori qualche altro caso o qualche altra passione, che mi potrebbero esilarar lo spirito. Il caso della signorina Luisetta Cavalena, per esempio. L'altro giorno Polacco ebbe l'ispirazione di far venire questa signorina al Bosco Sacro e di farle rappresentare una particina. So che per impegnarla a prender parte alle altre scene del film, ha mandato al padre un biglietto da cinquecento lire e, secondo la promessa, il regalo d'un grazioso ombrellino a lei e un collarino con molti sonaglioli d'argento per la vecchia cagnetta Piccinì. Non l'avesse mai fatto! A quanto pare, Cavalena aveva dato a intendere alla moglie, che - venendo a portare i suoi scenarii alla Kosmograph tutti col loro bravo suicidio immancabile e tutti perciò costantemente rifiutati - non vedesse nessuno, tranne Cocò Polacco: Cocò Polacco e basta. E chi sa come le aveva descritto l'interno della Kosmograph: forse un austero romitorio, da cui tutte le donne fossero tenute lontane, come demonii. Se non che, l'altro giorno, la moglie feroce, venuta in sospetto, volle accompagnare il marito. Non so che cos'abbia veduto; ma me l'immagino facilmente. Il fatto è, che questa mattina, mentre stavo per entrare alla Kosmograph, ho veduto arrivare in una carrozzella tutt'e quattro i Cavalena: marito, moglie, figliuola e cagnolina: la signorina Luisetta, pallida e convulsa; Piccinì, più che mai rabbuiata; Cavalena, con la solita faccia di limone ammuffito, tra i riccioli della parrucca sotto il cappellaccio a larghe tese; la moglie, come una bufera a stento contenuta, col cappellino andatole di traverso nello smontare dalla vettura. Sotto il braccio, Cavalena aveva il lungo pacco dell'ombrellino regalato da Polacco alla figliuola e in mano la scatola del collarino di Piccinì. Veniva a restituirli. La signorina Luisetta m'ha subito riconosciuto. Mi sono affrettato ad avvicinarmi per salutarla; ella ha voluto presentarmi alla mamma e al babbo; ma non ricordava più il mio nome. L'ho tratta d'impaccio, presentandomi da me. - Operatore, quello che gira, capisci, Nene? - ha spiegato subito, con timida premura, Cavalena alla moglie, sorridendo, come per implorare un po' di degnazione. Dio, che faccia la signora Nene! Faccia di vecchia bambola scolorita. Un casco compatto di capelli già quasi tutti grigi le opprime la fronte bassa e dura, in cui le sopracciglia giunte, corte, ispide e dritte, sembrano una sbarra fortemente segnata a dar carattere di stupida tenacia agli occhi chiari e lucenti d'una rigidezza di vetro. Sembra apatica; ma, a guardarla attentamente, le si scorgono a fior di pelle certi strani formicolìi nervosi, certe repentine alterazioni di colore, a chiazze, che subito scompajono. Ha poi, di tratto in tratto, rapidi gesti inaspettati, curiosissimi.