Avanti, Alberto! Ora tocca a te.”
“No, no”, gridò il ragazzetto, turbandosi leggermente, “prima di me, tocca all'Ada.”
E l'Ada, senza farsi pregare, uscì dalla sala, e dopo poco rientrò tenendo a braccetto una bambola alta quanto lei, e vestita elegantemente, secondo l'ultimo figurino.
“Guarda, mamma, che belle scarpine da ballo!”, disse l'Ada compiacendosi di mettere in mostra la graziosa calzatura della sua bambola.
“Quelle scarpine sono un amore!”, replicò la mamma. “Peccato però che debbano calzare i piedi d'una bambina fatta di cenci e di stucco, e che non saprà mai ballare!”
“E ora, Alberto, vediamo un po' come tu hai speso le nove lire e mezzo, che hai trovate nel tuo salvadanaio.”
“Ecco... io volevo... ossia, avevo pensato di fare... ossia, credevo... ma poi ho creduto meglio... e così oramai l'affare è fatto e non se ne parli più.”
“Ma che cosa hai fatto?”
“Non ho fatto nulla.”
“Sicché avrai sempre in tasca i danari?”
“Ce li dovrei avere...”
“Li hai forse perduti?”
“No.”
“E, allora, come li hai tu spesi?”
“Non me ne ricordo più.”
In questo mentre si sentì bussare leggermente alla porta della sala, e una voce di fuori disse:
“È permesso?.”
“Avanti.”
Apertasi la porta, si presentò sulla soglia, indovinate chi! Si presentò la Rosa ortolana, che teneva per la mano un bimbetto tutto rivestito di panno ordinario, ma nuovo, con un berrettino di panno, nuovo anche quello, e in piedi un paio di stivaletti di pelle bianca da campagnolo.
“È tuo, Rosa, codesto bambino?”, domandò la Contessa.
“Ora è lo stesso che sia mio, perché l'ho preso con me e gli voglio bene, come a un figliolo. Povera creatura! Finora ha patito la fame e il freddo. Ora il freddo non lo patisce più, perché ha trovato un angiolo di benefattore, che lo ha rivestito a sue spese da capo a piedi.”
“E chi è quest'angelo di benefattore?”, chiese la Contessa.
L'ortolana si voltò verso Alberto, e guardandolo in viso e accennandolo alla sua mamma, disse tutta contenta:
“Eccolo là.”
Albertino diventò rosso come una ciliegia: poi rivolgendosi impermalito alla Rosa, cominciò a gridare:
“Chiacchierona! Eppure ti avevo detto di non raccontar nulla a nessuno!...”.
“La scusi: che c'è forse da vergognarsi per aver fatto una bell'opera di carità come la sua?”
“Chiacchierona! chiacchierona! chiacchierona!”, ripeté Alberto, arrabbiandosi sempre più; e tutto stizzito fuggì via dalla sala.
La sua mamma, che aveva capito ogni cosa, lo chiamò più volte: ma siccome Alberto non rispondeva, allora si alzò dalla poltrona e andò a cercarlo da per tutto. Trovatolo finalmente nascosto in guardaroba, lo abbracciò amorosamente, e invece di dargli a titolo di premio un bacio, gliene dette per lo meno più di cento.
Dopo il teatro
Alfredo, Gino e Ida entrano tutti e tre insieme nella stanza preceduti da Bettina, che va a posare il lume sulla tavola.
ALFREDO (levandosi il cappello e il paletò): Com'hanno recitato bene! ma proprio bene!...
IDA: Quanto ci siamo divertiti, Bettina mia!... Che bella commedia!...
GINO: E la farsa dove la lasci? Se tu avessi visto, Bettina, il brillante della farsa! Chi sa quanto tu avresti riso! Figurati! gli è venuto fuori in maniche di camicia, e ha detto che dal freddo tremava tutto come un pezzo di gelatina. Te lo immagini un brillante di gelatina! (Ridendo di genio.)
BETTINA: E la commedia era bella davvero?
IDA: Alfredo, diglielo tu.
ALFREDO: La commedia era bellissima: ma io, dico la verità, avrei sentito più volentieri un dramma.
IDA: Perché un dramma?
ALFREDO: Perché i drammi mi piacciono di più.
GINO: Anch'io mi diverto di più ai drammi: almeno si piange. Ma, più di tutto, mi piacciono le tragedie.
ALFREDO: Le tragedie? O dove le hai viste tu, le tragedie?
IDA: Povero figliolo, se l'è sognate!
GINO: Hai sentito, Bettina? E' voglion dire che le tragedie me le sono sognate!... Non è vero che l'anno passato mi conducevi quasi tutte le sere ai burattini nel Parterre?
BETTINA: Verissimo.
CINO: Non è vero che una sera i burattini fecero due tragedie di fila?
BETTINA: Sarà vero, ma io le tragedie non le conosco: a me mi paiono tutte commedie.
ALFREDO: E com'erano intitolate queste due tragedie?
GINO: Ora non me ne rammento: gli è passato tanto tempo! Una mi pare che la fosse intitolata, Filippo Vu Re di Spagna.
ALFREDO (ridendo): Ma che Filippo Vu? Sarà stato Filippo Quinto.
GINO: Sarà stato Filippo Quinto: io però mi ricordo che sul cartellone c'era scritto Filippo, e dopo Filippo c'era un V in stampatello grande come la mia mano.
ALFREDO: Sta bene che ci fosse un V: ma quel V in numeri romani vuol dir quinto.
GINO: Cosa vuoi tu che io sappia dei numeri romani? Non ci sono mica stato a Roma, io.
ALFREDO: E quell'altra tragedia?
GINO: Quell'altra l'aveva un certo titolo curioso... te ne ricordi te, Bettina?
BETTINA: Che vuol che mi ricordi?
GINO: Mi pare che fosse una specie di Spazzolino Tiranno di Padova.
ALFREDO: Ma che spazzolino, buacciòlo? Vorrai dire Ezzelino tiranno di Padova.
GINO: Insomma, o lui o un altro, io so che a quella tragedia mi sono divertito dimolto. Ti rammenti, Bettina, che piacere quando tutti cominciarono a dare addosso al tiranno? Giusto te, Alfredo, levami una curiosità: mi dici perché tutti i tiranni hanno la barba nera?
ALFREDO (con serietà): Già: perché se la tingono apposta per far paura.
GINO: Ah!... ora capisco. Del resto io so che se domani avessi cento milioni di patrimonio...
IDA: Sentiamo un po': che cosa vorresti fare?
GINO: Prima di tutto vorrei mettere ogni mattina nel Caffè-e-latte più di mezza tazza di zucchero, e poi vorrei andare tutte le sere ai burattini.
IDA: Tutte, tutte le sere?
GINO: Tutte le sere: anche quando piovesse.
IDA: A me poi i burattini mi piacciono, sì, ma fino a un certo segno: io più di tutto mi diverto al teatro, e specialmente a stare in un palco.
ALFREDO: si dice i gusti! Io, invece del palco, anderei più volentieri in una poltrona d'orchestra. A stare in un palco ci ho rabbia, e sai perché? perché ci guardano tutti.
IDA: Lasciali guardare. Io so che mi diverto moltissimo a vedermi guardare co' cannocchiali.
ALFREDO: Finiscila, giuccherella! Chi vuoi che perda il suo tempo a guardare co' cannocchiali una moccichina come te?
IDA (risentita): Non cominciare, Alfredo! Tu hai sempre il vizio di offendere!...
ALFREDO (ridendo): Mi dispiace: ho sbagliato a dir moccichina: volevo dire un bel pezzo di donna come te.
IDA (impermalita): C'è poco da canzonare. Ora sono piccola! ma poi crescerò anch'io. Il babbo dice che gli anni passano per tutti. Per noi altri ragazzi, però, questi anni benedetti non passano mai. La mi pare una bella ingiustizia! Oramai gli è un secolo che ho sempre dieci anni!...
BETTINA: si consoli: fra pochi mesi ne avrà undici.
IDA: Bella consolazione! Prima d'arrivare a quindici anni, figurati se c'è da allungare il collo. Però, se si guarda alla statura, sono grande quasi quanto Alfredo.
ALFREDO: Cucù! (In canzonatura.)
IDA: Quanto vuoi scommettere che ci corre appena un dito?
ALFREDO: Cucù.
BETTINA: Vediamo un po', Idina: la vada a misurarsi con Alfredo.
ALFREDO (con serietà): Sai, Bettina, potresti anche dire col signor Alfredo: ti ho già avvertito che questo tono di confidenza non mi piace punto. Capirai che non lo faccio per me: lo faccio per riguardo del mondo.
GINO (in caricatura): Oh! l'illustrissimo signore Alfredo ha mille ragioni. Da qui in avanti gli darò del signore anch'io. Anzi, gli voglio dare dell'eccellenza (ridendo).
ALFREDO: Bada, Gino! non far tanto lo spiritoso. Ti avverto, per tua regola, che le mani mi cominciano a prudere...
GINO (scherzando): Che paura che mi hai fatto!... Ora non parlo più.
1 comment