Scusa, Bettina: ma la cena non è ancora preparata? Io ho un appetito che paion due.
BETTINA: La cena è preparata: ma il babbo legge il giornale, e quando avrà finito li farà chiamare.
GINO: Vuoi sapere perché il teatro mi piace tanto? perché dopo il teatro, ci tocca la cena.
BETTINA: O che forse non cena anche le altre sere?
GINO: Sì: ma l'altre sere io e l'Ida ci fanno cenare alle otto, per poi mandarci a letto. Cenare alle otto mi pare una cena da polli.
ALFREDO: Che cosa vorresti fare tutta la sera levato? Dopo le ventiquattro ti addormenteresti sul canapè.
GINO: Io, anzi, non ho mai sonno.
ALFREDO: Bravo! Meno male che ti sei addormentato anche stasera.
GINO: Dove?
ALFREDO: Nel palco.
GINO: Quando?
ALFREDO: A metà del second'atto: non è vero, Ida?
IDA: M'è parso anche a me.
GINO: Nossignori: sbagliano, non dormivo.
ALFREDO: O allora che cosa facevi?
GINO (un po' confuso): Pareva che dormissi... ma invece pensavo.
ALFREDO (ridendo): O che per pensare c'è forse bisogno di chiudere gli occhi?
CINO: Secondo i naturali delle persone. Per esempio, anche il nostro maestro di scuola qualche volta, specialmente nelle ore calde dell'estate, ci dice: “Ragazzi, siate buoni e non fate tanto chiasso, perché ho bisogno di pensare cinque minuti a una cosa”; e quando ha detto così, appoggia la testa alla spalliera della poltrona, chiude gli occhi, apre la bocca e comincia a pensare...
ALFREDO: Ossia, comincierà a dormire.
GINO: Nossignore, non dorme: tant'è vero che, se urliamo troppo forte, si sveglia subito e ci fa una strapazzata di quelle co' fiocchi... Ma dunque, si va o non si va a cena? Ho una fame che la vedo.
BETTINA: Abbia pazienza altri due minuti.
ALFREDO: Intanto che si aspetta, si fa una bella cosa?
GINO E IDA (insieme): Sentiamo.
ALFREDO: si ripete fra noi tre quella bella scena della commedia, dove il figlio riconosce sua madre?
IDA: Ripetiamola davvero.
GINO: No, no: io voglio prima ripetere alla Bettina il discorso che ha fatto il brillante, quando è venuto sulla scena in maniche di camicia. Vuoi sentirlo, Bettina? (si leva la giacchettina, la butta sul canapè e rimane in maniche di camicia.)
BETTINA: Perché si è levata la giacchettina?
GINO: Voglio farti vedere il brillante tale e quale.
BETTINA: Io non voglio vedere tanti brillanti. Io voglio che si rimetta subito la giacchettina. Ma non lo sa che a questi freddi potrebbe prendere un'infreddatura come nulla?
GINO: Un'infreddatura? non mi parrebbe vero di prenderla. Almeno il babbo mi comprerebbe le pasticche di lichene.
IDA: Vergognati, ghiottonaccio!
GINO: Mi piacciono tanto le pasticche di lichene!... E, invece, a farlo apposta, non infreddo mai. Si vede proprio che sono nato disgraziato! (Rimettendosi la giacchettina.)
ALFREDO: Dunque si fa questa scena, dove il figlio riconosce la madre?
GINO: Scusa, Alfredo: spiegami prima una cosa, che non ho potuto capire. Nella commedia di stasera, la madre sa fin dal principio che Carlo è suo figlio, non è vero?
ALFREDO: Sicuro che lo sa.
GINO: E se lo sa, mi dici perché aspetta a farsi riconoscere da lui, proprio all'ultima scena dell'ultimo atto?
ALFREDO: Povero figlio! Bisogna proprio dire che non hai nemmeno l'ombra del genio drammatico! O non capisci che se la madre si facesse riconoscere alla prima, la commedia finirebbe subito, e noi a quest'ora saremmo tutti a letto da un bel pezzo? Invece la madre, aspettando a farsi riconoscere proprio all'ultimo atto, costringe il pubblico a rimanere in teatro fino alle undici sonate: e così la gente, quando torna a casa, è tutta contenta, perché sa di avere spesi giustificati i suoi quattrini per il biglietto d'ingresso: mi sono spiegato?
GINO: Ora ho capito tutto. E io m'ero figurato invece che quella mamma di Carlo facesse un po' di burletta.
ALFREDO: Diavol mai! O che si fanno le burlette anche nelle commedie serie?... Non ci mancherebb'altro!
IDA: Dunque si recita o non si recita questa scena?
ALFREDO: Lasciatemi distribuire le parti a me. Io farò da Carlo, ossia da figlio, e tu, Ida, farai la parte della madre.
GINO: E io?
ALFREDO: E tu farai da marito, ossia farai la parte di quello che arriva da ultimo e che tira la revolverata.
GINO: Fossi matto! Io non le faccio quelle brutte cosacce!
ALFREDO: S'intende bene che, invece di tirare colla pistola, tu farai il colpo con la bocca.
GINO: Come sarebbe a dire?
ALFREDO: Tu farai colla bocca: bum!
GINO: E quando lo debbo fare?
ALFREDO: Quando sarà il momento.
GINO: Ho capito.
ALFREDO: Dunque attenti. Io starò da questa parte: tu, Ida, mettiti là, vicina a quella tavola, per poterti appoggiare, quando dovrà venirti lo svenimento.
GINO: E io?
ALFREDO: E tu nasconditi dietro quella porta: e quando sarà il momento, uscirai fuori tutt'a un tratto e farai: bum!
IDA: Se io faccio la parte di madre, tocca a me a incominciare.
ALFREDO: Comincia pure: io son pronto.
IDA (movendosi e gestendo drammaticamente): “No, Carlo, voi non partirete... Oh! Dio!... se voi poteste... oh! Dio!... vedere i tormenti... e lo strazio... oh! Dio... di quest'anima!... Oh! Dio, pietà... di questa povera infelice...”
IL CAMERIERE (affacciandosi sulla porta): Signorini, il babbo li chiama a cena.
ALFREDO: Eccoci subito. Su, Ida; riattacca subito la tua parte, ma mettici un po' più di passione... un po' più di singhiozzo... molto singhiozzo.
IDA (declamando): “Oh! Carlo! Se poteste leggere... Oh Dio... in questo cuore...
1 comment