ALONGE, Pirandello tra realismo e mistificazione, Napoli, Guida, 1972.

J.M. GARDAIR, Pirandello. Fantasmes et logique du double, Paris, Larousse, 1972 (traduz. italiana: Pirandello e il suo doppio, Roma, Edizioni Abete, 1977).

R. BARILLI, La linea Svevo-Pirandello, Milano, Mursia, 1972.

G. MACCHIA, Introduzione a Pirandello narratore, in L. Pirandello, Tutti i romanzi, I, Milano, Mondadori, 1973.

A. LEONE DE CASTRIS, Il decadentismo italiano. Svevo, Pirandello, D'Annunzio, Bari, De Donato, 1974.

S. MONTI, Pirandello, Palermo, Palumbo, 1974.

F. VIRDIA, Pirandello, Milano, Mursia, 1975.

AA.VV., Il romanzo dì Luigi Pirandello, Palermo, Palumbo, 1976.

S. COSTA, Luigi Pirandello, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

E. FERRARIO, L'occhio di Mattia Pascal. Poetica e estetica in Pirandello, Roma, Bulzoni, 1978.

AA.VV., Luigi Pirandello e la crisi della ragione, in Letteratura italiana «900», Milano, Marzorati, 1979, pp. 2159-2301.

G. CORSINOVI, Pirandello e l'espressionismo, Genova, Tilgher, 1979.

Pirandello-Martoglio, carteggio inedito a cura di S. Zuppulla Muscarà, Milano, Pan Editrice, 1980.

C. DONATI, La solitudine allo specchio: Luigi Pirandello, Roma, Lucarini, 1980.

G. MACCHIA, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 1981.

F. ZANGRILLI, L'arte novellistica di Pirandello, Ravenna, Longo, 1983.

A. BARBINA, Ariel. Storia di una rivista pirandelliana, Roma, Bulzoni, 1984.

S. CAMPAILLA, Mal di luna e d'altro, Roma, Bonacci, 1986.

R. BARILLI, Pirandello, una rivoluzione culturale, Milano, Mursia, 1986.

S. ZAPPULLA MUSCARÀ e E. ZAPPULLA, Pirandello e il teatro siciliano, Catania, Maimone, 1986.

G. MAZZACURATI, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987.

R. SCRIVANO, La vocazione contesa. Note su Pirandello e il teatro, Roma, Bulzoni, 1987.

W. KRYSINSKI, Il paradigma inquieto: Pirandello e lo spazio comparativo della modernità, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988.

M.