553-554, pp. 397-408.

P.D. GIOVANELLI, Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani, Modena, Mucchi, 1994.

A. SICA, Pirandello: l'attore entro le righe, Agrigento, Centro Nazionale Studi pirandelliani, 1994.

F. ZANGRILLI, Lo specchio e la maschera. Il paesaggio in Pirandello, Napoli, Cassetto, 1994.

S. CAMPAILLA, Chi è goj, in «Libri e Riviste d'Italia», 47, 1995, n. 547-550, pp. 409-414; poi in S. Campailla, Controcodice, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 123-130.

F. ZANGRILLI, Pirandello e i classici, Fiesole, Cadmo, 1995.

P. CAPPELLO, Come leggere "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello, Milano, Mursia,1995.

M.L., AGUIRRE D'AMICO, Vivere con Pirandello, Milano, Mondadori, 1995.

G. PARADISO, Pirandello psicoanalitico, Catania, EPC, 1995.

M.L. PATRUNO, Verismo e umorismo: poetiche in antitesi, Roma-Bari, Laterza, 1996.

I libri in maschera: Luigi Piandello e le biblioteche, Catalogo della mostra tenuta a Roma nel 1996, Roma, De Luca, 1996.

F. PUGLISI, Le nuove correnti di estetica: con al centro Pirandello, Roma, Bulzoni, 1996.

AA.VV., Intorno a Pirandello, a cura di Rino Caputo e Francesca Guercio, Roma, Euroma, 1996.

R. CAPUTO, Il piccolo padreterno: saggi di lettura dell'opera di Pirandello, Roma, Euroma, 1996.

M. CANTELMO, L'abito, il corpo, la carta del cielo: saggi su Pirandello, Lecce, Manni, 1996.

L. PIRANDELLO, Taccuino segreto, a cura e con un saggio di A. Andreoli, Milano, Mondadori, 1997.

G. PATRIZI, Pirandello e l'umorismo, Roma, Lithos, 1997.

L'isola che ride. Teoria, poetica e retoriche dell'umorismo pirandelliano, a cura di M. Cantelmo, Roma, Bulzoni, 1997.

R. ALONGE, Madri, baldracche, amanti: la figura femminile nel teatro di Pirandello, Genova, Costa & Nolan, 1997.

R. ALONGE, Luigi Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1997.

G. CORSINOVI, Il corpo e la sua ombra. Studi pirandelliani, Foggia, Bastogi, 1997.

G. DEBENEDETTI, Il personaggio-uomo, Milano, Garzanti, 1998.

C. DONATI, Luigi Pirandello nella storia della critica, Fossombrone, Metauro, 1998.

G.