219225.

A. LEONE DE CASTRIS, Pirandello e "la civiltà europea", Venezia, Marsilio, 2001.

F. ZANGRILLI, Pirandello: le maschere del vecchio Dio, Padova, Messaggero, 2002.

AA.VV., Pirandello e Napoli, Atti del Convegno (Napoli, dic. 2000), a cura di G. Resta, Roma, Salerno, 2002.

AA.VV., Luoghi e paesaggi nella narrativa di Pirandello, Atti del Convegno (Roma, 19-21 dic. 2001), a cura di G. Resta, Roma, Salerno, 2002.

P. CASELLA, L'umorismo di Pirandello. Ragioni intra e intertestuali, Firenze, Cadmo, 2002.

Interviste a Pirandello. «Parole da dire, uomo, agli altri uomini», a cura di I. Pupo, pref. di N. Borsellino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.

I. CROTTI, In viaggio con Mattia (Pascal): da Milano a Roma, andata e ritorno, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CVI, 2002, n. 1, pp. 76-95.

U. ARTIOLI, "Suo marito" e il tema della doppia creazione, in «Angelo di fuoco», 2002, n. 2, pp. 5-11.

F. MALARA, "Suo marito", un carrefour teatrale ed esistenziale, in «Angelo di fuoco», 2002, n. 1, pp. 24-27.

AA.VV., Trilogia del teatro nel teatro: Pirandello e il linguaggio della scena, Agrigento, Centro Nazionale Studi pirandelliani, 2002.

C. VICENTINI, Umorismo and plays unpleasant, in «Pirandello Studies», 2002, n. 2, pp. 7-20.

E. GHIDETTI, I luoghi di Mattia Pascal, in «La Rassegna della Letteratura italiana», 2002, n. 2, pp. 419-430.

U. DOTTI, Romanzo e società. D'Annunzio-Pirandello-Svevo, in «Giornale storico della letteratura italiana», 2002, n.