585, pp. 1-42.
R. CAVALLUZZI, Pirandello: la soglia del nulla, Bari, Dedalo, 2003.
F. NICOLOSI, Pirandello e l'oltre, Roma, Carabba, 2003.
C. O'RAWE, Authors, Text and Pre-texts: Pirandello's "Uno, nessuno, centomila" as "Romanzo Testamento", in «Italian Studies», LVIII, 2003, pp. 133-149.
G. SCOGNAMIGLIO, Per il capolavoro ripassi domani: studi sull'ultima narrativa pirandelliana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.
F. PIERANGELI, Indagini e sospetti, Palermo, L'Epos, 2004.
R. ALONGE, Donne terrifiche e fragili maschi, Roma-Bari, Laterza, 2004.
G. GENCO, La dimensione scenica delle novelle di Pirandello, ovvero la genesi dell'ontologia del personaggio, in «Rivista di Letteratura italiana», 2004, n. 1, pp. 79-102.
C.S. NOBILI, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Roma, Carocci, 2004.
B. PORCELLI, La prima narrativa pirandelliana: "Amori senza amore", "L'esclusa", "Il turno", in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», XXIII, 2004, pp. 43-63.
A.R. PUPINO, Il nome di un luogo senza vedute. Napoli nell'opera di Pirandello, in Id., Notizie del Reame, Napoli, Liguori, 2004.
I. PUPO, Demoni di carta. Pirandello lettore di Dostoevskij, in «Angelo di fuoco», n.s., III, 2004, n. 5, pp. 57-107.
Il figlio prigioniero. Carteggio fra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, Milano, Mondadori, 2005.
R. SALSANO, Pirandello: scrittura e alterità, Firenze, Cesati, 2005.
M. GUGLIELMINETTI, Pirandello, Roma, Salerno, 2006.
F. ZANGRILLI, Pirandello presenza varia e perenne, Pesaro, Metauro, 2007.
L. e S. PIRANDELLO, Nel tempo della lontananza, 1919-1936, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia Editore, 2008.
F.
1 comment