D'ANDREA, Pirandello novelliere, in «Leonardo», Firenze, settembre 1937, pp. 279-289.
M. BONTEMPELLI, Luigi Pirandello, in M. Lo Vecchio Musti, Bibliografia di Pirandello, Milano, Mondadori, 1937.
B. TECCHI, Passaggio dalle forme narrative al teatro, in «Rivista italiana del dramma», Roma 15 luglio 1937, pp. 1-12.
E. TONELLI, Il teatro di Luigi Pirandello, in «Rivista italiana del dramma», Roma, 15 gennaio 1937, pp. 5-22.
F. PASINI, Pirandello nell'arte e nella vita, Padova, Stediv, 1937.
L. BACCOLO, Luigi Pirandello, Genova, Emiliano degli Orfini, 1938, Milano, Bocca, 1948.
M. LO VECCHIO MUSTI, L'opera di L. Pirandello, Torino, Paravia, 1939.
P. PANCRAZI, L'altro Pirandello, in Scrittori italiani del Novecento, Bari, Laterza, 1939.
A. DI PIETRO, L. Pirandello, Milano, Vita e Pensiero, 1941.
M. ALICATA, I romanzi di Pirandello, in «Primato», Roma, I-IV, 1941.
M. SANSONE, Critica e poetica di L. Pirandello, in «Antico e Nuovo», Bari, a. I, 1945.
A. MORAVIA, Pirandello, in «Fiera Letteraria», Roma, 12 dicembre 1946.
A. JANNER, Luigi Pirandello, Firenze, La Nuova Italia, 1948.
A. GRAMSCI, Letteratura e vita e nazionale, Torino, Einaudi, 1950.
G. PETRONIO, Pirandello novelliere e la crisi del realismo, Lucca, Edizioni Lucentia, 1950.
G. DEBENEDETTI, Saggi critici, Milano, Mondadori, 1955, pp. 272-294.
U. APOLLONIO, Letteratura dei contemporanei, Brescia, La Scuola Editrice, 1957, pp. 517-523 e 541-547.
V. FAZIO ALLMAYER, Il problema Pirandello, in «Belfagor», Firenze, 31 gennaio 1957, pp. 18-34.
C. SALINARI, Lineamenti del mondo ideale di L.
1 comment