ROSSO DI SAN SECONDO, Luigi Pirandello, in «Nuova Antologia», Roma, 1 febbraio 1916, pp. 390-443.

A. TILGHER, Il teatro dello specchio, in «La Stampa», Torino, 18 agosto 1920.

A. TILGHER, in Voci del tempo, Profili di letterati e filosofi contemporanei, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1921, pp. 78-88.

S.A. CHIMENZ, Il teatro di L. Pirandello, in «Nuova Antologia», Roma 1 febbraio 1921, pp. 258-263.

S. D'AMICO, Pirandello e la critica, in «L'Idea nazionale», Roma, 29 ottobre 1921.

A. TILGHER, Studi sul teatro contemporaneo, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1922, pp. 91-108 e pp. 157-218.

P. GOBETTI, Opera critica, Parte Seconda, Teatro, letteratura, storia, Torino, Edizioni del Baretti, 1927.

I. SICILIANO, Il teatro di Pirandello, ovvero dei fasti dell'artificio, Torino, Bocca, 1929.

F.V. NARDELLI, L'uomo segreto, vita e croci di L. Pirandello, Milano, Mondatori, 1932.

S. D'AMICO, Il teatro italiano, Milano, Treves, 1932, pp. 100-138.

A. JANNER, Pirandello novelliere, in «Rassegna nazionale», Roma, giugno 1932, pp. 405-419.

L. CREMANTE, Pirandello novelliere, Firenze, La Nuova Italia, 1935, pp. 278-282 e 315-317.

B. CROCE, Luigi Pirandello, in «La Critica», Bari, 20 gennaio 1935, pp. 20-33. Ripubblicato in Letteratura della nuova Italia,VI, Bari, Laterza, 1940.

S. D'AMICO, Venti personaggi in cerca di Pirandello, in «La Lettura», Milano, 1 marzo 1935, pp. 209-213.

G. VIGORELLI, Interpretazione di L. Pirandello, in «Vita e Pensiero», Milano, ottobre 1935.

U. APOLLONIO, Luigi Pirandello, in Romanzieri e novellieri d'Italia nel secolo XX, I, Roma, Stanze del Libro, 1936.

A.