E proponeva nuove parole, esigendo che il povero Giulio l'aiutasse a decidere. Niente di violento ma abbastanza per togliere alla lettura il suo carattere di ninna nanna. Per rispondere alle domande di Mario, Giulio due o tre volte spalancò gli occhioni spaventati quasi volesse dimostrare di ascoltar le parole che gli erano rivolte. poi ebbe una trovata che per quella sera protesse il suo sonno: “A me sembra, - mormorò - che non si debba mutare nulla a una cosa che come sta raggiunse il successo. Se la muti, forse il Westermann non la vorrà più”.

Questa trovata valeva quell'altra che aveva protetto il suo sonno per tanti anni. Per quella sera servì perfettamente. Mario abbandonò la stanza, ma fu meno attento del solito, e sbattè la porta in modo che il povero malato diede un balzo.

 A Mario pareva che Giulio non lo assistesse come avrebbe dovuto. Ecco che lo lasciava solo con quel successo campato in aria, inquietante più che una minaccia. Andò a letto, ma l'intontimento che precede il sonno fu quella sera terribile. Vedeva il suo successo impersonato dal rappresentante di Westermann, trascinato lontano, lontano, verso il settentrione, e ucciso dalla folla armata e imbestialita. Che ansia! Egli dovette riaccendere il lume per ricordare che morto il rappresentante suo, restava il Westermann che non era altri che una società per azioni non esposta a morte fisica.

Fatta la luce, Mario cercò la favola. Credette di trovarla nel rimprovero ch'egli si faceva di non saper godere tranquillamente della promessa di tanta buona fortuna. Diceva ai passeri: “Voi che non provvedete affatto per l'avvenire, dell'avvenire certo nulla sapete. E come fate ad essere lieti se nulla aspettate?”. Infatti egli credeva di non saper dormire dalla troppa gioia. Ma gli uccelletti erano meglio informati: “Noi siamo il presente, - dissero - e tu che vivi per l'avvenire, sei tu forse più lieto?”. Mario confessò di aver sbagliata la domanda, e si propose di rifare in tempi migliori una favola che dimostrasse la sua superiorità sugli uccellini. Con una favola si può arrivare dove si vuole quando si sa volere.

Il Brauer, cui Mario il giorno dopo raccontò la sua avventura, fu sorpreso, ma non eccessivamente: sapeva anche di altre merci che acquistavano da un momento all'altro del valore dopo di essere state spregiate non per soli quarant'anni, ma per varî secoli. Di letteratura se ne intendeva poco, ma sapeva che talvolta, benchè raramente, veniva retribuita. Ebbe una paura: “Se tu fai fortuna con le belle lettere, finirai con l'abbandonare quest'ufficio”.

Mario, modestamente, osservò che non credeva che il suo romanzo avrebbe potuto assicurargli la vita. “Tuttavia - aggiunse con un po' di alterigia - domanderò mi sia fatta una posizione più conforme al mio valore”. Egli, in verità, non pensava ad un mutamento di posizione in quell'ufficio dal lavoro tanto facile, ma gli uomini intinti di lettere amano di poter dire certe parole. È il premio più pregiato al loro valore.

In quel momento gli fu portato un biglietto del Gaia, col quale veniva invitato a trovarsi in punto alle undici al caffè Tommaso. Il rappresentante del Westermann era stato trovato. Mario corse via non senza aver pregato prima il Brauer di non propalare ancora la notizia.

 

V

 

Il Gaia, Mario e il rappresentante di Westermann furono tanto puntuali che si trovarono insieme alla porta del caffè. Vi si trattennero parecchio perchè vi costituirono una piccola torre di Babele. Mario seppe dire in tedesco due parole con cui esprimeva il piacere di fare la conoscenza del rappresentante di una ditta tanto importante. L'altro, in tedesco, disse di più, molto di più, e non tutto andò perduto perchè il Gaia assiduamente tradusse: “L'onore di conoscere... l'onore di trattare...