Il Gaia centellinava il suo caffè e aspettava il consenso di Mario, che, evidentemente, non poteva mancare. Mario guardava la calvizie del rappresentante di Westermann, il quale rileggeva attentamente il contratto ficcandoci il naso lungo, affilato, sul quale tremavano gli occhiali. Perchè tremavano quegli occhiali? Forse perchè quel naso passava sul contratto da parola a parola, per vedere se il desiderio di Mario vi fosse già appagato. La calvizie del tedesco, che gli era rivolta come una faccia muta, cieca e priva di naso, era molto seria, perchè le mancavano gli organi per ridere. Anzi - pelle rossa sporcata da qualche pelo fulvo - era tragica. "Infine - pensò Mario - avrò pazienza e non appena avuti i denari potrò render pubblico il mio successo. Sarà come se il libro fosse stato già tradotto". E, rassegnato, s'accinse a firmare il contratto con la penna a serbatoio prestatagli dal Gaia.
Il Gaia lo fermò: “Prima i denari, poi la firma!”. Parlò concitatamente col rappresentante di Westermann il quale subito trasse dalla sua capace tasca di petto il portafogli, e vi ficcò il naso per trarne un foglietto di carta che aveva la forma di un assegno bancario. Lo diede al Gaia ch'ebbe il torto di guardare in faccia porgendoglielo. Bisogna evitare dall'associarsi quando si è in due minacciati dall'esser afferrati da un assalto d'ilarità. Le due debolezze si sommano e lo spasimo del riso trionfa. Poi la rigidezza era una buona politica, mentre il Gaia, imbaldanzito dalla padronanza di sè di cui fino ad allora aveva dato prova, s'era creduto capace anche di un'altra finzione, quella dell'ira che dimostrò parlando al tedesco del necessario, immediato pagamento. L'organismo umano è capace di tutte le finzioni, ma non di più d'una alla volta. L'indebolimento che gliene derivò fu tale ch'egli dovette abbandonarsi tutto ad uno scoppio di riso che quasi lo ribaltò dalla sedia, e, subito, per contagio, il rappresentante di Westermann si mise a dibattersi nella pelliccia. Ridevano e si urlavano nello stesso tempo delle insolenze in tedesco. Mario guardava, invano cercando di sorridere per accompagnarsi a loro. Poi si sentì offeso che un affare simile fosse trattato in tale guisa. La nobiltà del vino e del libro era profanata da cotesti affaristi.
Finalmente il Gaia potè riaversi e correre ai ripari. Trasse dal portafogli del tedesco un'altra carta, simile invero a quell'assegno, e balbettò, sempre interrotto dal riso, che ora gli giovava dandogli il tempo di escogitare una trovata che lo spiegasse, che il tedesco per poco non gli aveva dato, invece dell'assegno, quel cedolino, proveniente dal luogo menzionato la sera prima, e dove quel maiale si recava tutti i giorni. Eppure cedolini simili in quei luoghi non si trovano. Ma il Gaia aveva detto la prima parola che gli era venuta alle labbra, e con sua grande sorpresa, al Samigli essa bastò: "La punizione della castità" pensò poi il Gaia.
Mario si accontentò solo perchè era ansioso di veder ritornare la serietà a quel tavolo, e anche di dimenticare l'increscioso incidente. L'abitudine del letterato di cancellare una frase di cui si è pentito, lo induce ad accettare con facilità tali cancellazioni fatte da altri. Racconta la realtà, lui, ma sa eliminare tutto quello che alla sua realtà non si conformi. Anche qui egli eliminò. Finse, per cortesia, di guardare il cedolino che il Gaia sempre ancora teneva in alto. Così si guarda uno sconosciuto che, per caso, su un marciapiede, ci impedì per un istante di procedere.
Fu così che Mario firmò le due copie del contratto. Egli, alcuni giorni dopo, doveva riaverne una munita della firma dell'editore. Intanto però gli consegnavano l'assegno ch'equivaleva ai denari (come il Gaia spiegò): una tratta a vista della ditta Westermann all'ordine di Mario su una Banca di Vienna.
Quando uscirono dal caffè, prima di lasciare il tedesco, Mario avrebbe voluto ringraziarlo, e tentò di ripetere in tedesco una parola di ringraziamento che si era fatta suggerire dal Gaia. Ma poi il Gaia stesso lo interruppe: “Va là che anche lui ci ha il suo tornaconto”.
1 comment