Dunque anche il povero Brauer si mutò in un passerotto, ma fu accompagnato nella sua metamorfosi da Mario stesso. Ai due passeri naturalmente veniva offerto del pane perchè essi esistono perchè la bontà umana possa esercitarsi a buon mercato. Il Brauer volava ad esso per la via più diritta, e perciò più bassa. Mario volava in alto ed è così che arrivava in ritardo. Ma digiunava volentieri confortato dalla bellezza della vista di cui dall'alto aveva potuto godere.
Bisogna anche dire che Mario era un ottimo impiegato e che non aveva bisogno del pungolo per fare il proprio dovere. Oltre a quelle lettere che faceva in collaborazione, a lui incombevano anche molte registrazioni ed altri lavori d'ordine inferiore che in commercio spettano di diritto ai letterati che non sanno fare altro. Anche per questi lavori fatti da Mario con grande coscienziosità, il Brauer gli era riconoscente perchè così aveva più tempo per dirigere gli affari com'era il suo desiderio ed il suo dovere. Diventava così sempre più accorto e doveva venire il momento in cui la sua scienza commerciale sarebbe stata più utile a Mario di quanto la letteratura di questo mai fosse stata di vantaggio a lui.
L'altro amico di Mario, quegli che presto doveva rivelarsi suo nemico, era un certo Enrico Gaia, commesso viaggiatore. In gioventù, per un breve periodo, aveva tentato di fare delle poesie, e s'era trovato allora associato a Mario, ma poi in lui il commesso viaggiatore aveva strangolato il poeta, mentre, nell'inerzia dell'impiego, Mario aveva continuato a vivere di letteratura, cioè di sogni e di favole.
Non è mestiere da dilettante quello del commesso viaggiatore. Prima di tutto egli passa la vita lontano dal tavolo, l'unico posto ove si possa fare e versi e prosa; ma poi il commesso viaggiatore corre, viaggia e parla, soprattutto parla fino all'esaurimento. Forse non era stato tanto difficile di sopprimere nel Gaia la letteratura. Egli era passato per quel periodo d'idealismo che talvolta preludia anche alla formazione dei negrieri, e di tale periodo non restava maggior traccia in lui che nell'insetto alato della larva. Si sarebbe potuto macinarlo tutto, eppoi analizzarlo, senza scoprire nel suo organismo una sola cellula foggiata per servire ad altro che a fare dei buoni affari. Mario, un po' ingiusto, non gli perdonava una trasformazione tanto radicale, e pensava: Quando si vede un passero in gabbia fa compassione, ma anche ira. Se si è lasciato prendere vuol dire che un poco già apparteneva alla gabbia, e se poi l'ha sopportata, è prova certa che non meritava altro destino.
Però il Gaia era apprezzatissimo quale commesso viaggiatore, e non bisogna disprezzarlo, perchè un buon commesso viaggiatore è la fortuna della propria famiglia, della ditta che lo assunse e persino della nazione in cui nacque. Tutta la sua vita aveva fatte le piccole città dell'Istria e della Dalmazia, e poteva vantarsi che quand'egli arrivava in una di quelle città, per una parte della popolazione (i suoi clienti) il ritmo monotono della vita di provincia si accelerava. Egli viaggiava accompagnato da una chiacchiera inesauribile, dall'appetito e dalla sete, insomma le tre qualità sociali per eccellenza. Adorava la burla come gli antichi toscani, ma pretendeva che la sua fosse una burla più amabile. Non v'era cittadella per cui fosse passato, dove non avesse designato lui la persona da burlare. Così i suoi clienti lo ricordavano anche quand'era partito, perchè continuavano a divertirsi sulla traccia da lui segnata.
Forse quest'amore alla burla era il residuo delle sue tendenze artistiche soppresse. È infatti un artista il burlone, una specie di caricaturista il cui lavoro non è agevolato dal fatto ch'egli non ha da lavorare, ma da inventare e mentire in modo che il burlato si faccia la caricatura da sè. Un lavoro delicato precede e accompagna la burla, e si capisce che una burla riuscita resti immortale. Vero è che se ne parla di più se la raccontò un uomo come Shakespeare, ma dicesi che anche prima di lui si parlasse molto di quella fatta da Jago.
Può anche essere che le altre burle del Gaia fossero più innocue di questa di cui qui si tratta. In Istria e in Dalmazia le burle dovevano promuovere i buoni affari. Quella ch'egli fece a Mario fu invece intinta di vero odio. Sì. Egli odiava ferocemente il suo grande amico. Non ne era forse del tutto consapevole, perchè egli era anzi convinto di non sentire altro che una viva compassione per Mario, quel disgraziato che era tanto presuntuoso, e non aveva nulla a questo mondo, cacciato com'era in un impieguccio nel quale mai avrebbe potuto progredire. Quando parlava di Mario, egli sapeva atteggiare la faccia a compassione, ma torcendo le labbra in modo da significare anche una minaccia.
Lo invidiava. Il Gaia apparteneva alla gozzoviglia come Mario apparteneva alla favola.
1 comment