Una vita
Italo Svevo
Una vita
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Edizione di riferimento
Italo Svevo, Una vita, Milano, dall’Oglio editore, 1938
Design
Graphiti, Firenze
Impaginazione
Thèsis, Firenze-Milano
Sommario
I ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 5
II ……………………………………………………………………………………………………………………………………… 7
III ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 16
IV ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 22
V …………………………………………………………………………………………………………………………………… 37
VI ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 52
VII …………………………………………………………………………………………………………………………………. 56
VIII ………………………………………………………………………………………………………………………………… 69
IX ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 81
X ……………………………………………………………………………………………………………………………………. 90
XI ………………………………………………………………………………………………………………………………….. 97
XII ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 108
XIII ………………………………………………………………………………………………………………………………. 141
XIV ………………………………………………………………………………………………………………………………. 154
XV ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 172
XVI ………………………………………………………………………………………………………………………………. 192
XVII …………………………………………………………………………………………………………………………….. 235
XVIII ……………………………………………………………………………………………………………………………. 252
XIX ………………………………………………………………………………………………………………………………. 269
XX ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 282
Italo Svevo Una vita I
Q
I
“Mamma mia,
“Iersera appena ricevetti la tua buona e bella lettera.
“Non dubitarne, per me il tuo grande carattere non ha segreti; anche quando non so decifrare una parola, comprendo o mi pare di comprendere ciò che tu volesti facendo camminare a quel modo la penna. Rileggo molte volte le tue lettere; tanto semplici, tanto buone, somigliano a te; sono tue fotografie.
“Amo la carta persino sulla quale tu scrivi! La riconosco, è quella che spaccia il vecchio Creglingi, e, vedendola, ricordo la strada principale del nostro paesello, tortuosa ma linda. Mi ritrovo là ove s’allarga in una piazza nel cui mezzo sta la casa del Creglingi, bassa e piccola, col tetto in forma di cappello calabrese, tutta un solo buco, la bottega! Lui, dietro affaccendato a vendere carta, chiodi, zozza, sigari e bolli, lento ma coi gesti agitati della persona che vuole far presto, servendo dieci persone ossia servendone una e invigilando sulle altre nove con l’occhio inquieto.
“Ti prego di salutarlo tanto da parte mia. Chi mi avrebbe detto che avrei avuto desiderio di rivedere quell’orsacchiotto avaro?
“Non credere, mamma, che qui si stia tanto male; son io che ci sto male!
Non so rassegnarmi a non vederti, a restare lontano da te per tanto tempo, e aumenta il mio dolore il pensare che ti sentirai sola anche tu in quel grande casamento lontano dal villaggio in cui ti ostini ad abitare perché ancora nostro. Di più ho veramente bisogno di respirare la nostra buona aria pura che a noi giunge direttamente dalla fabbrica. Qui respirano certa aria densa, affu-micata, che, al mio arrivo, ho veduto poggiare sulla città, greve, in forma di un enorme cono, come sul nostro stagno il vapore d’inverno, il quale però si sa che cosa sia; è più puro. Gli altri che stanno qui sono tutti o quasi tutti lieti e tranquilli perché non sanno che altrove si possa vivere tanto meglio.
“Credo che da studente io vi sia stato più contento perché c’era con me papà che provvedeva lui a tutto e meglio di quanto io sappia.
1 comment