Oppure, se qualcosa voleva, era di sbarazzarsi una volta per tutte del tavolo da scrivano. Fra le manifestazioni della sua morbosa ambizione c’era una propensione entusiastica a ricevere le visite di certi individui loschi, intabarrati in malconce palandrane, che egli chiamava suoi clienti. Ero al corrente, in verità, che non soltanto si dava da fare, a volte, in una circoscrizione elettorale, ma di tanto in tanto sbrigava qualche faccenduola in tribunale e non era sconosciuto sui gradini delle Tombe. Ho, tuttavia, buone ragioni di ritenere che almeno un individuo - uno che veniva a trovarlo in ufficio - e che lui con grandi arie si ostinava a chiamare suo cliente, altri non fosse se non un esattore che gli stava alle costole, e il presunto titolo di credito, una cambiale. Ma con tutte le sue manchevolezze e i fastidi che mi procurava, Pince-Nez, come il suo compatriota Tacchino, mi era molto utile: scriveva con mano rapida e nitida e, quando gli garbava, non gli mancavano maniere da gentiluomo. E da gentiluomo si vestiva sempre, dando così, incidentalmente, lustro al mio studio. Con Tacchino, invece, dovevo adoperarmi perché non mi facesse sfigurare. I suoi abiti erano spesso unti e puzzavano di trattoria; d’estate portava pantaloni larghi e sformati; le giacche erano esecrabili; il cappello, poi, meglio non toccarlo. Ma se il cappello mi era indifferente perché la naturale urbanità e la deferenza da impiegato inglese lo inducevano a toglierselo nell’istante in cui varcava la soglia, la giacca, invece, era tutt’altro affare. Ne ragionai con lui, a proposito dell’argomento giacca, ma senza risultato. La verità era, credo, che un uomo con uno stipendio così modesto non poteva permettersi di esibire simultaneamente una faccia smagliante e una giacca smagliante. Come osservò una volta Pince- Nez, i soldi di Tacchino andavano quasi tutti in inchiostro rosso. Un giorno d’inverno regalai a Tacchino una mia giacca dall’aria molto rispettabile grigia, imbottita, dava un delizioso calduccio e si abbottonava dalle ginocchia su su fino al collo. Pensavo che Tacchino, apprezzando quel favore, avrebbe mitigato la sventatezza e la chiassosità pomeridiane. Macché: credo davvero che l’abbottonarsi in quella giacca morbida che pareva una coperta avesse su di lui un effetto pernicioso - per lo stesso principio che la troppa biada fa male ai cavalli. Infatti proprio come di un cavallo impetuoso e recalcitrante si dice che senta la biada, così Tacchino sentiva la giacca. Lo rendeva insolente. Era un uomo che la prosperità guastava.
Sebbene sulle abitudini in cui indulgeva di Tacchino io avessi le mie opinioni personali, nei confronti di Pince- Nez ero davvero convinto che, a prescindere dai suoi difetti, sotto altri punti di vista fosse perlomeno un giovanotto morigerato. Anzi, la natura stessa pareva avergli fatto da oste, e alla nascita gli aveva istillato, da capo a piedi, un temperamento così irritabile, di tipo alcolico, da rendere superflue tutte le successive libagioni. Quando ricordo come, nella quiete immobile del mio ufficio, Pince-Nez a volte si alzava dalla sedia con impazienza e, chinandosi sul tavolo, spalancava le braccia, afferrava l’intera scrivania, la spostava, la sbatacchiava grattando il pavimento con un movimento sinistro, quasi che il tavolo avesse una sua volontà perversa, tesa a ostacolarlo e tormentarlo, capisco chiaramente come per Pince-Nez acqua e cognac fossero del tutto superflui.
Per mia fortuna, visto che la causa specifica ne era la cattiva digestione, l’irritabilità e il conseguente nervosismo di Pince-Nez si manifestavano soprattutto al mattino, mentre nel pomeriggio era relativamente tranquillo. Quindi, poiché gli attacchi parossistici di Tacchino maturavano soltanto intorno al mezzogiorno, non dovevo mai vedermela con le loro eccentricità contemporaneamente. Le crisi si alternavano, come le sentinelle nei turni di guardia. Quando era in servizio Pince-Nez, Tacchino era in licenza, e viceversa. In quelle circostanze era una buona intesa naturale.
Zenzero, il terzo della lista, era un ragazzotto di circa dodici anni. Il padre, carrettiere, nutriva l’ambizione di vedere, prima di morire, il figlio seduto sul seggio di un tribunale invece che sul sedile di un carro. Ecco perché me lo mandò in ufficio in qualità di studente di legge, fattorino, addetto a pulire e spazzare, al salario di un dollaro alla settimana. Aveva una piccola scrivania per sé, ma non la usava molto. A chi gli ispezionasse il cassetto si parava davanti una collezione di gusci di noce di ogni genere. Per questo ragazzo sveglio, infatti, tutta la nobile scienza del diritto stava in un guscio di noce. Non infima fra le mansioni di Zenzero - e quella che svolgeva con la massima alacrità - era il compito di approvvigionare di dolci e mele Tacchino e Pince-Nez.
1 comment