Copiare documenti legali è proverbialmente un compito arido e secco, ragion per cui i miei due scrivani erano desiderosi di inumidirsi spesso la bocca con mele Spitzenberg che si potevano acquistare in varie bancarelle nei pressi della dogana e della posta. Molto di frequente inoltre mandavano Zenzero a comprare quelle particolari focaccine - piccole, piatte, rotonde, molto speziate - che avevano suggerito quel soprannome. Nelle mattine fredde, mentre il lavoro era torpido, Tacchino ingoiava dozzine di queste focaccine, quasi fossero cialde sottilissime - ne danno addirittura sei o otto per un centesimo - mentre lo scricchiolio della penna si mescolava al rumore della bocca che sgranocchiava quelle focaccine croccanti. Fra i clamorosi sbagli pomeridiani commessi da Tacchino nella sua smania pasticciona ce ne fu uno che per un pelo non mi indusse a licenziarlo: gli capitò di inumidire fra le labbra una cialda allo zenzero e appiccicarla su un’ipoteca a mo’ di sigillo. Ma mi intenerì con un inchino di orientale cerimoniosità e con queste parole:

«Con rispetto, signore, è stato un gesto generoso rifornirla, a mie spese, di cancelleria».

Ora la mia attività originaria - quella di redigere atti notarili, di spulciare sulla regolarità dei titoli, di stendere oscuri documenti di varia natura - ebbe un considerevole incremento dopo che fui nominato all’Alta Corte di Equità. C’era quindi molto lavoro per i copisti. Non soltanto dovevo mettere sotto il torchio gli impiegati già con me, ma dovevo procurarmi altro aiuto.

In risposta a un annuncio, una bella mattina, si parò immobile sulla soglia del mio ufficio un giovane - la porta infatti era aperta, perché era estate. Rivedo ancora quella figura: pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente squallida! Era Bartleby.

Dopo qualche cenno sulle sue qualifiche, lo assunsi, felice di avere nella mia squadra di copisti un uomo dall’aspetto così singolarmente mite, che - pensavo - forse avrebbe avuto un benefico influsso sull’irrequietezza di Tacchino e l’irruenza di Pince-Nez.

Avrei dovuto già accennare alle porte pieghevoli di vetro smerigliato che dividevano in due il mio ufficio: da una parte c’erano i miei scrivani, dall’altra c’ero io. A seconda dell’umore aprivo le porte oppure le chiudevo. Decisi di assegnare a Bartleby un angolo accanto alle porte pieghevoli, ma dalla mia parte, in modo da avere a portata di voce quell’uomo tranquillo, se, per caso; si fosse dovuto sbrigare qualche lavoretto. Sistemai dunque la sua scrivania in quella parte della stanza, accanto a una finestrina laterale che in origine offriva uno scorcio sul retro, affacciandosi su certi cortili sporchi e muri di mattoni, ma che allora, a seguito di successive costruzioni, non si affacciava più su nulla, sebbene lasciasse entrare un po’ di luce. A meno di tre piedi dai vetri della finestra c’era un muro, e la luce veniva da molto in alto, filtrando tra due alti edifici, quasi piovesse dal pertugio di una cupola. Per rendere ancora più soddisfacente la sistemazione, mi procurai un alto paravento verde pieghevole che poteva escludere completamente Bartleby dalla mia vista, pur lasciandolo a portata di voce. Così, in certo modo, convivevano solitudine e compagnia.

In un primo tempo Bartleby eseguì una straordinaria mole di lavoro. Quasi fosse ingordo di avere qualcosa da copiare, pareva volesse rimpinzarsi di documenti. Non c’era pausa per digerirli. Scriveva giorno e notte, copiando alla luce del sole e al lume della candela. Mi avrebbe entusiasmato quella sua dedizione, se fosse stato allegramente operoso. Continuava invece a macinare lavoro in silenzio, esangue, con moto meccanico.

È, naturalmente, parte essenziale del lavoro dello scrivano accertarsi che la copia sia esatta, parola per parola. Se in un ufficio vi sono due o più scrivani, si assistono a vicenda in questo controllo, uno leggendo la copia, l’altro tenendo l’originale. È una faccenda noiosa, spossante, soporifera. Non faccio fatica a pensare che sarebbe intollerabile per un temperamento sanguigno. Non riesco a immaginare, ad esempio, il focoso poeta Byron lietamente seduto insieme a Bartleby a controllare un atto legale di, diciamo, cinquecento pagine, scritte con grafia fitta e raggrinzita.

Di tanto in tanto, se c’era fretta, avevo l’abitudine di aiutare a confrontare qualche breve documento, chiamando allo scopo Tacchino o Pince-Nez. Uno dei motivi per mettere Bartleby così a portata di mano dietro il paravento era stato quello di disporre dei suoi servigi in lavoretti del genere. Era con me, credo, da tre giorni - non c’era stata ancora la necessità di esaminare le sue copie - quando, dovendo completare in gran premura una faccenduola, di punto in bianco chiamai Bartleby. Nella fretta e nella naturale aspettativa di un’immediata obbedienza, me ne stavo seduto con la testa china sull’originale posato sulla mia scrivania, la mano destra di lato, nervosamente tesa nel porgere la copia, in modo che, emergendo dal suo cantuccio, Bartleby potesse afferrarla e procedere all’esame senza il minimo indugio.

In questo atteggiamento sedevo dunque quando lo chiamai, spiegando rapidamente quello che volevo da lui, cioè esaminare insieme a me un breve documento. Figuratevi la mia sorpresa, anzi la mia costernazione, quando, senza muoversi dal suo angolino, con voce singolarmente soave, ma ferma, Bartleby rispose: «Preferirei di no».

Rimasi per qualche tempo seduto, trasecolato, in assoluto silenzio, chiamando a raccolta le mie facoltà attonite. Subito mi venne da pensare che gli orecchi mi avessero ingannato, oppure che Bartleby avesse completamente frainteso quello che volevo. Ripetei la richiesta con quanta chiarezza mi era possibile, ma con altrettanta chiarezza giunse la risposta di prima: «Preferirei di no».

«Preferirei di no!», ripetei in un’eco, alzandomi di furia e attraversando la stanza d’un balzo. «Come sarebbe a dire? Le ha dato di volta il cervello? Su, mi aiuti a controllare questo foglio con l’originale - prenda», e glielo buttai.

«Preferirei di no», disse.

Lo fissai con aria risoluta.