Come potevo dire di no? Tu non sapevi nulla?”, ella concluse riprendendo a filare.
Efix era annientato. Ricordava che donna Ester aveva di nascosto scritto a Giacinto di venire; di nascosto poteva anche aver firmato la cambiale. Come avrebbero pagato? Gli pareva di non potersi più muovere, d'aver le gambe gonfie, pesanti di tutto il sangue che gli calava giù lasciandogli vuoto il cuore e la testa e le mani inerti. Come avrebbero pagato?
E l'usuraia filava e le colombe tubavano, e le galline beccavano le mosche sulla pancia rosea dei porcellini stesi al sole: tutto il mondo era tranquillo. Lui solo spasimava.
“Ah, dunque non lo sapevi? Io credevo che parte del denaro l'avessero tenuto loro, le dame, per pagarti. Anzi volevo proporre a don Giacinto di scontare i dieci scudi che tu mi devi, ma in fede mia poi ho pensato che non andava bene: se però, rinnovando la cambiale, vogliamo fare tutto un conto...”
Efix fece uno sforzo per muoversi: si strappò di nuovo la berretta dal capo e cominciò a sbattergliela sul viso, pazzo di disperazione.
“Ah, maledetta tu sii... ah, che il boia t'impicchi... ah, che hai fatto?”
Nel cortiletto fu tutto un subbuglio; le colombe volarono sul tetto, i gatti s'arrampicarono sui muri; solo la donna taceva per non far accorrere gente, ma si curvò per sfuggire ai colpi e si difese col fuso, balzando, indietreggiando, e quando fu dentro la cucina si volse verso l'angolo dietro la porta, afferrò con tutte e due le mani un palo di ferro e si drizzò, ferma contro la parete, terribile come una Nemesi con la clava.
E fu lei allora a far indietreggiare l'uomo, dicendogli sottovoce, minacciosa:
“Vattene, assassino! Vattene...”.
Egli indietreggiava.
“Vattene! Che vuoi da me, tu? Vengo io, a cercarvi, forse? Venite voi tutti, da me, quando la fame o i vizi vi spingono. È venuto don Zame, son venute le sue figlie, è venuto suo nipote. Sei venuto anche tu, assassino! E quando avete bisogno siete buoni, e poi diventate feroci come il lupo affamato. Vattene...”
Efix era sulla porta: ella lo incalzava.
“Anzi ti devo dire che non voglio più pazientare, giacché mi trattate così. O alla scadenza, in settembre, mi pagate, o protesto la cambiale. E se la firma è falsa, metto il ragazzo in prigione. Va'!”
Egli se ne andò. Ma non tornò a casa; andava andava per il paesetto deserto sotto il sole: inciampava nelle pietre vulcaniche sparse qua e là, e gli pareva che il terremoto ricordato dalla tradizione fosse avvenuto quella mattina stessa.
Egli s'aggirava tra le rovine; e gli sembrava di aver l'obbligo di scavare, di ritrarre i cadaveri dalle macerie, i tesori di sottoterra, ma di non potere, così solo com'era, così debole, così incerto sul punto da incominciare.
Passando davanti alla Basilica vide ch'era aperta ed entrò. Non c'era messa, ma la guardiana puliva la chiesa, e s'udiva il frusciar della scopa, nel silenzio della penombra, come se le antiche castellane vi passassero coi loro vestiti di broccato dallo strascico stridente.
Efix s'inginocchiò al solito posto sotto il pulpito, appoggiò la testa alla colonna e pregò. Il sangue tornava a circolargli nelle vene, ma caldo e pesante come lava; la febbre lo pungeva tutto, i raggi obliqui di polviscolo argenteo che cadevano dal tetto in rovina gli parevano buchi bianchi sul pavimento nero, e le figure pallide dei quadri guardavano tutte giù, si curvavano, stavano per staccarsi e cadere.
La Maddalena si spinge in avanti, affacciata alla sua cornice nera sul limite dell'ignoto. L'amore, la tristezza, il rimorso e la speranza le ridono e le piangono negli occhi profondi e sulla bocca amara.
Efix la guarda, la guarda, e gli sembra di ricordare una vita anteriore, remotissima, e gli sembra che ella gli accenni di accostarsi, di aiutarla a scendere, di seguirla...
Chiuse gli occhi. La testa gli tremava. Gli pareva di camminare con lei sulla sabbia lungo il fiume, sotto la luna: andavano, andavano, silenziosi cauti; arrivavano allo stradone accanto al ponte. Laggiù la sua visione si confondeva. C'era un carro su cui Lia sedeva, nascosta in mezzo a sacchi di scorza. Il carro spariva nella notte, ma sul ponte, sotto la luna, rimaneva don Zame morto, steso sulla polvere, con una macchia gonfia violetta come un acino d'uva sulla nuca. Efix s'inginocchiava presso il cadavere e lo scuoteva.
“Don Zame, padrone mio, su, su! Le sue figliuole l'aspettano.”
Don Zame restava immobile.
E singhiozzò così forte che la guardiana s'accostò a lui con la scopa.
“Efix, che hai? Stai male?”
Egli spalancò gli occhi spauriti e gli parve di vedere ancora Kallina col palo che gli gridava: “Assassino!”.
“Ho la febbre... mi par di morire. Vorrei confessarmi...”
“E vieni proprio qui? Se non ti confessi col Cristo!”, mormorò la guardiana sorridendo ironica; ma Efix appoggiò di nuovo la fronte alla colonna del pulpito e con gli occhi sollevati verso l'altare cominciò a balbettare confuse parole; grosse lagrime gli cadevano lungo il viso, deviavano verso il mento tremulo, cadevano goccia a goccia fino a terra.
Giacinto lo aspettava sdraiato davanti alla capanna.
Appena lo vide venir su, con in mano il cestino che sebbene vuoto pareva lo tirasse giù verso la terra, capì che si sapeva tutto. Meglio! Così poteva liberarsi d'una parte del peso che lo schiacciava, la più vergognosa: il silenzio.
“Raccontami”, disse mentre Efix sedeva al solito posto senza abbandonare il cestino. “Racconta!”, ripeté più forte, poiché l'altro taceva. “Adesso?” Efix sospirò.
“E adesso? Le mie padrone si sono un po' calmate perché ho promesso di cacciarti via, intendi? Esse credono che le cambiali son davvero firmate da don Predu ed io non ho avuto il coraggio di dir loro la verità perché le firme sono false, vero? Ah, sì, è vero? Ah, Giacinto, anima mia, che hai fatto! E adesso? Andrai a Nuoro? Lavorerai? Pagherai?”
“È tanto... è una somma grossa, Efix...
1 comment