Dormono ancora i fior dolce fiammanti Ne’ bocci verdi; ma il soave e puro April verrà. D’agosto ombre aspettanti, Per voi lo giuro.
100
19
Letteratura italiana Einaudi Giosue Carducci - Giambi ed epodi V.
il cesarismo
[leggendo la introduzione alla vita di cesare scritta da napoleone iii].
I.
Giove ha Cesare in cura. Ei dal delitto Svolge il diritto, e dal misfatto il fato.
Se un erario al bisogno è scassinato O un cittadino per error trafitto, Tutto si sanerà con un editto.
5
A sua gloria e per forza ei ci ha salvato.
Chi ebbe tenga, e quel ch’è stato è stato.
Nuovo ordine di cose in cielo è scritto. –
Cosí diceva, senator da ieri, Il ladro fuggitivo servo Mena; 10
E la plebe a Labien sassi gittava.
Ma la legione undecima cantava:
– Trionfo! quattro nivëi destrieri, Divin trionfo, al divin Giulio infrena! –
II.
Quattro al dio Giulio, o dio Trionfo, infrena, Come al buon Furio già, nivei cavalli: Leghi al carro d’avorio aurea catena L’Egitto e il Ponto e gli Africani e i Galli.
20
Letteratura italiana Einaudi Giosue Carducci - Giambi ed epodi Gracco, la plebe tua straniere valli 5
Ari a un suo cenno; e tu curva la schiena, Sangue Cornelio, e a’ senator da’ gialli Crin la via mostra che a la curia mena.
Dittatore universo, anche la vaga Lingua d’Ennio ei fermò; l’anno ha costretto 10
Errante già per la siderea plaga.
Ma fra tant’inni il mondo ode su ’l petto Santo di Cato stridere la piaga E scricchiolar di Nicomede il letto.
Settembre 1868.
21
Letteratura italiana Einaudi Giosue Carducci - Giambi ed epodi VI.
per giuseppe monti
e gaetano tognetti
martiri del diritto italiano I.
Torpido fra la nebbia ed increscioso Esce su Roma il giorno:
Fiochi i suon de la vita, un pauroso Silenzio è d’ogn’intorno.
Novembre sta del Vatican su gli orti 5
Come di piombo un velo:
Senza canti gli augei da’ tronchi morti Fuggon pe ’l morto cielo.
Fioccano d’un cader lento le fronde Gialle, cineree, bianche;
10
E sotto il fioccar tristo che le asconde Paion di vita stanche
Fin quelle, che d’etadi e genti sparte Mirâr tanta ruina
In calma gioventú, forme de l’arte 15
Argolica e latina.
Il gran prete quel dí svegliossi allegro, Guardò pe’ vaticani
Vetri dorati il cielo umido e negro, E si fregò le mani.
20
Natura par che di deforme orrore Tremi innanzi a la morte:
22
Letteratura italiana Einaudi Giosue Carducci - Giambi ed epodi Ei sente de le piume anco il tepore E dice – Ecco, io son forte.
Antecessor mio santo, anni parecchi 25
Corser da la tua gesta:
A te, Piero, bastarono gli orecchi; Io taglierò la testa.
A questa volta son con noi le squadre, Né Gesú ci scompiglia:
30
Egli è in collegio al Sacro Cuore, e il padre Curci lo tiene in briglia.
Un forte vecchio io son; l’ardor de i belli Anni in cuor mi ritrovo:
La scure che aprí ’l cielo al Locatelli 35
Arrotatela a novo.
Sottil, lucida, acuta, in alto splenda Ella come un’idea:
Bello il patibol sia: l’oro si spenda Che mandò il Menabrea.
40
I francesi, posato il Maometto Del Voltèr da l’un canto,
Diano una man, per compiere il gibetto, Al tribunal mio santo.
1 comment